Nel suggestivo borgo di Nemi il 12 maggio, per una lunga parte della giornata, l’Associazione di Archeologia Partecipativa, Legio XXX Vlpia Victrix, presenterà un doppio appuntamento che offrirà una immersione nell’ars medica, cioè la pratica medica antica, presso il Museo delle Navi Romane.
Gli amanti della cultura e della storia antica si danno appuntamento a Nemi per scoprire cosa riserva la collaborazione tra il Museo delle Navi Romane di Nemi e la citata associazione Legio XXX Vlpia Victrix che guiderà i visitatori in un avvincente percorso che toccherà diversi aspetti della medicina antica.
Attraverso la riproduzione fedele di antichi strumenti chirurgici, i partecipanti potranno immergersi nell’arte della chirurgia generale antica e scoprire i fondamenti di questa pratica medicale. Saranno anche illustrate le tecniche utilizzate per curare le ferite da battaglia nei campi militari, offrendo uno sguardo unico sulle cure mediche nel contesto bellico dell’antichità. Inoltre, verrà esplorata la chirurgia ostetrica antica e sarà presentato il contributo del famoso medico Galeno.
L’esperienza sarà arricchita con racconti ed episodi offrendo un contesto storico e mitologico alla pratica medica antica.
Parallelamente, sempre il 12 maggio dalle ore 10:30, il Museo ospiterà il laboratorio “Offerte agli Dei”, a cura di Chissà Dove APS. Questo laboratorio offrirà un’opportunità unica di esplorare i culti del mondo antico e l’espressione della religiosità di etruschi e romani, attraverso i santuari e le offerte votive agli dei. I partecipanti avranno l’opportunità di scoprire le antiche tecniche di estrazione, depurazione e lavorazione dell’argilla e di realizzare il proprio manufatto, tratto d’ispirazione dagli antichi reperti ceramici.
Il laboratorio, della durata di circa due ore, è adatto ai bambini a partire dai 6 anni d’età e non comporta alcun costo aggiuntivo oltre all’importo del biglietto d’ingresso al Museo. Tuttavia, la prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata inviando una mail a drm-laz.naviromane@cultura.gov.it.
Questo evento fa parte della rassegna culturale “Sulle rive del Lago di Nemi”, curata dalla direttrice del Museo delle Navi Romane, la dott.ssa Daniela De Angelis.
Tornando all’altro appuntamento, dalle ore 10:00 alle ore 17:00, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare gli strumenti chirurgici antichi, accuratamente replicati secondo le descrizioni dell’enciclopedista e medico romano Aulo Cornelio Celso, vissuto tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C. Questa particolare esposizione offre una prospettiva senza tempo sulla pratica medica dell’antichità.
Mauro Tomassi, curatore del tavolo didattico, guiderà i partecipanti attraverso un viaggio vivace e accessibile nei fondamenti della chirurgia generale antica. Inoltre, mostrerà attraverso un manichino come venivano curate le ferite da battaglia nei campi militari, offrendo uno sguardo avvincente sulla pratica medica in situazioni di emergenza.
Un altro punto saliente dell’evento sarà la presentazione della chirurgia ostetrica antica, come applicata da Sorano di Efeso nel II sec. a.C., evidenziando sorprendenti corrispondenze con le metodologie di cura moderne. Questo parallelo con l’attualità offre una visione affascinante sull’evoluzione della pratica medica nel corso dei secoli.
L’opera di Galeno, medico della fine del II sec. d.C., sarà altresì esaminata durante l’evento. Saranno illustrati i preparati che ancora oggi troviamo nelle nostre farmacie, portando avanti il ricco patrimonio della medicina antica nell’era contemporanea.
Inoltre, l’evento non mancherà di offrire aneddoti e leggende legate al culto di Esculapio e al Santuario a lui dedicato sull’Isola Tiberina, uno dei luoghi più magici della capitale, arricchendo ulteriormente l’esperienza dei visitatori con un’intima connessione con le radici della medicina nell’antichità.
Questo affascinante viaggio nel tempo è un’opportunità imperdibile per chiunque sia interessato alla storia della medicina e desideri esplorare le sue radici antiche. Una occasione per approfondire aspetti interessanti e trascorrere una giornata piacevole visitando il Museo delle Navi Romane di Nemi il 12 maggio prossimo e magari facendo una passeggiata nel delizioso luogo dei Castelli Romani.
Alessandra Battaglia