Home Castelli Romani 18 idee per sabato 25 e domenica 26 Novembre

18 idee per sabato 25 e domenica 26 Novembre

Arte, cibo, gite, eventi, feste, sagre, festival

da Alessandra Battaglia

Nel pieno del fine settimana dedicato al Black Friday che dura fino a domenica 26, vi proponiamo altre 18 idee per chi oltre allo shopping non vuole rinunciare alla cultura e a momenti avvincenti tra sagre, festival, mostre e tanto altro.

In arrivo un nuovo appuntamento dedicato ai golosi del cioccolato, un appuntamento con  tutto il meglio della pasticceria e per conquistare i palati anche enogastronomia. Proposte per itinerari nel meraviglioso filiage dipinto nei boschi e tra i borghi e largo spazio alle eccellenze del nostro territorio. Teatro e letteratura per chi vuole regalarsi una esperienza indimenticabile con un paio di indicazioni imperdibili.

1…”Trekking del foliage” a Capranica Prenestina

Appuntamento nel borgo di Capranica Prenestina per l’escursione guidata (completamente gratuita) che vi farà immergere in un itinerario incantato ricco di mille sfumature attraverso i sentieri dei Monti Prenestini. Il percorso si svolge ad anello e attraversa la Faggeta del Bosco della Meridiana per arrivare alla cresta del Monte Cerella. La gita, benchè richieda obbligatoriamente di calzare scarponcini da trekking, è adatta a far felice tutta la famiglia che assaporerà una indimenticabile avventura nei colori stupendi offerti dal foliage autunnale. L’iniziativa è gratuita ma è obbligatoria la prenotazione contattando info@museonaturalisticomontiprenestini.com o telefonando a Libero 335 81221634 o a Marina 349 6226060. La partenza è fissata alle ore 9:30 presso il parcheggio del Santuario della Mentorella (a Capranica Prenestina nella frazione di Guadagnolo).

2… Finissage “Dalle città invisibili ai cavalieri inesistenti” omaggio a Calvino e presentazione del libro di Carla Guidi “Lo sguardo della Sibilla -Dal daimon all’anima mundi- la poetica di Placido Scandurra”, eventi presso il Lavatoio Contumaciale-Roma

Ultimi giorni per visitare (gratuitamente) la mostra “Dalle Città Invisibili ai Cavalieri Inesistenti”, duplice omaggio visivo degli artisti Valter Sambucini e Placido Scandurra ad Italo Calvino allestito presso gli spazi storici dell’Associazione Culturale “Lavatoio Contumaciale” di Roma. L’esposizione ad ingresso libero si conclude domenica 25 novembre alle ore 18:00  con il Fisissage d’autore dedicato al libro di Carla Guidi “Lo sguardo della Sibilla -Dal Daimon all’Anima Mundi: la poetica di Placido Scandurra”. Domenica 25 cureranno la presentazione Massimo De Simoni – Presidente Associazione Etica che presenterà il testo insieme alla giornalista Carla Guidi, autrice del libro e all’artista Placido Scandurra.  L’attrice Simona Verrusio leggerà alcuni brani del libro.

La presentazione del libro conclude in bellezza la mostra dedicata ad Italo Calvino. Ingresso libero e gratuito. Qui il link della mostra ed il video di Monolite Notizie; invece qui il Reportage completo con le interviste ai protagonisti organizzatori e relatori in occasione del vernissage.

3… “Libere di vivere” Mostra Collettiva a Roma presso la Borgo Pio Art Gallery

Vernissage sabato 25 novembre ore 17:30 presso la Borgo Pio Art Gallery di Roma della mostra collettiva che unisce l’eccellenza artistica, nazionale ed internazionale,  su una causa di grande importanza sociale: la violenza di genere. L’obiettivo è porre l’attenzione sulla piaga del femminicidio e sulla violenza psicologica nei confronti delle donne. L’esposizione si apre con una presentazione molto dinamica che fonderà musica, show e arti performative ad un aperitivo ricco di gusto offerto a tutti i presenti. La mostra, che  si terrà nel prestigioso quartiere vicino al Vaticano, rappresenta anche un’occasione per visitare luoghi unici al mondo. La compongono opere pittoriche, fotografiche ed installative. La cerimonia verrà qualificata anche dalla presenza dell’onorevole Gilberto Casciani, noto per il suo impegno nella tutela di donne e minori vittime di disagio. Durante l’inaugurazione, il fotografo e performer Pino Levano presenterà la performance “You are my Queen”, con la partecipazione della talentuosa ballerina e coreografa Veronica Pardi. Qui l’articolo completo di Monolite Notizie.

4… Ariccia celebra la Giornata contro la Violenza di Genere con tre eventi

In occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne Ariccia dedica tre diverse iniziative artistiche. Sabato 25 novembre, alle ore 10:30 si terrà una conferenza  a cui seguirà, alle ore 12:00, un concerto in onore di “Alda Merini Donna e Poetessa”, performance musicale organizzata dall’Associazione Culturale La Terzina. Sempre dal 25 novembre e fino al 3 dicembre, nella Sala Faraona del Complesso della Collegiata ad Ariccia si inaugurerà la mostra collettiva di opere d’arte a cura di Alessandra Altieri ed intitolata “Rosso invisibile-per noi donne”. A far da cornice a due degli eventi sarà la suggestiva Sala Maestra all’interno di Palazzo Chigi dove si terrà il concerto eseguito dal Maestro Mario Alberti insieme alla Compagnia dei Musici. Precederà il concerto la conferenza alla quale parteciperanno numerosi ospiti tra cui il Sindaco di Ariccia, Gianluca Staccoli, le Consigliere Anita Luciano e Irene Falcone, l’Assessore ai Servizi Sociali Loredana Mariani, il Procuratore della Repubblica Giancarlo Amato, il Presidente dell’ordine degli Avvocati Stefano Armati, il Comandante dei Carabinieri Gianni Coltellaro e il Vescovo E.S.R. Mons. Vincenzo Viva.

Appartiene al ciclo di convegni organizzati dalla Procura Distrettuale della Repubblica di Velletri anche la Mostra Collettiva d’Arte “Rosso invisibile, per noi donne”, organizzata dalla Galleria Art Saloon di Ariccia.

Qui il link con tutte le info dettagliate.

5…A Genazzano la mostra “Accross the red line”

Sabato 25 novembre, alle ore 11:00, il Castello Colonna di Genazzano ospiterà la mostra fotografica “ACROSS THE RED LINE” dell’artista Flavio Fransesini. L’occasione promette di essere un’esperienza straordinaria, poiché l’artista esplora il tema delicato della violenza sulle donne e di genere attraverso la lente della sua fotocamera. Il progetto realizza una Mostra itinerante che vanta il patrocino della Regione Lazio e, per volontà dell’autore, prende l’avvio proprio dalla città natale di Fransesini: Genazzano, luogo a cui è legato da grande affetto.

La mostra (ad ingresso gratuito) sarà arricchita da un convegno il 26 novembre alle ore 17:00, dove si discuterà della relazione tra le opere esposte e gli eventi di violenza che ancora affliggono la società contemporanea.

Qui tutte le informazioni utili per l’evento a Genazzano.

6…Festa di Santa Cecilia a Colonna

A Colonna, panoramica cittadina alle porte di Roma, è tutto pronto per i festeggiamenti in onore di Santa Cecilia, la patrona della musica. Quest’anno, gli eventi si svolgeranno il 25 e il 26 novembre, offrendo un’opportunità unica di celebrare e condividere insieme momenti di fede, musica e convivialità. Sabato 25 Novembre si svolgerà il Concerto della Little Big Band presso il Teatro Chiesa Vecchia, mentre domenica  26 Novembre la Festa prevede la celebrazione religiosa e il pranzo della Domenica.  Un’occasione perfetta per visitare l’incantevole cittadina e godersi i suoi panorami mozzafiato, condividere la tavola e lo spirito della comunità in un ambiente caloroso e accogliente. Qui i dettagli della Festa di Santa Cecilia a Colonna

7… Due appuntamenti a teatro:

Appuntamento imperdibile al Teatrodilina in scena “Diario di Lina”

Se cercate uno spettacolo che vi rimanga impresso in modo indimenticabile allora fino al 26 novembre il Teatro Argot Studio di Roma vi aspetta con la nuova produzione della Compagnia Teatrodilina: “DIARIO DI LINA”. Uno spettacolo emozionante, scritto e diretto da Francesco Lagi, che offre al pubblico un’occasione unica per immergersi nel linguaggio affascinante di una delle compagnie teatrali più interessanti del panorama italiano.

“DIARIO DI LINA” promette di essere un’esperienza teatrale coinvolgente, capace di toccare le corde più profonde dell’animo umano, con umanità, ironia e impegno, affrontando le piccole-grandi fragilità, gioie e dolori dell’esistenza.

Si tratta di un appuntamento consigliatissimo per tutti gli amanti del teatro a qualsiasi latitudine di preferenze  ma soprattutto è l’idea giusta per coinvolgere qualcuno che magari non ha ancora avuto modo di sperimentare il fascino  coinvolgente di assistere ad uno spettacolo nella magia di un teatro. La Compagnia Teatrodilina vi catturerà con la sua capacità unica di connettersi alla platea del pubblico e creare un legame durante una performance coinvolgente. Spettacolo consigliatissimo agli appassionati del teatro qui troverete i dettagli.

Appuntamento al Teatro Di Documenti con “Giorgia” di Dacia Maraini 

“Giorgia” di Dacia Maraini in scena al Teatro di Documenti ancora sabato 25 e domenica 26 novembre in occasione della “Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza Contro le Donne”.

L’evento prospetta una triplice esperienza culturale: assistere allo spettacolo, ascoltare delle intense letture e visitare una mostra di opere d’arte. L’opera che fa parte della rassegna “Amori rubati” organizzata da Effimera S.r.l, è tratta dal racconto “Lo stupratore premuroso”, con la regia e interpretazione di Silvia Siravo. Una storia vera che si svolge nella Spagna di qualche anno fae in qualsiasi luogo dove in questo momento si perpetuino degli abusi. “Necesitasayuda?” si apre così il racconto di Dacia Maraini, con una proposta gentile d’aiuto, con gesto di generosità e prodigalità che si trasforma in un incubo. Incubo che Giorgia, la protagonista, continua a sentire sulla sua pelle.

Un uomo con la divisa le ha offerto un passaggio e lei si è fidata. Ha accettato la mano tesa e si è ritrovata in una voragine di violenza e buio. Ha avvistato quello che credeva essere un approdo, un’isola dove ristorarsi, e si è ritrovata invece sulla sommità emersa di un Kraken, ovvero nelle fauci di un mostro. Ora in un mondo quasi del tutto sotterrato, deformato, che ha perso colore, rimette in scena ossessivamente quella spirale di dolore. Giorgia  ridisegna quelle immagini deplorevoli con pochi tratti essenziali e quasi infantili, nel tentativo incessante di accatastarle in uno spazio della mente dove possano fare meno male. Precede lo spettacolo la lettura del testo “Musa e Getta” a cura di Arianna Ninchi e Silvia Siravo, affinché si possa pensare alla donna non più come figura sfocata dietro al mondo maschile ma come modello della nostra epoca.

Sarà anche possibile visitare “Ingenue ed Eroine”, la mostra di bozzetti di Luciano Damiani dedicata a figure femminili del teatro di prosa e lirica, ritratte con sapienza teatrale e con quella impressionante capacità di penetrare la psicologia dei personaggi che ha caratterizzato tutta la produzione di Damiani. Qui tutto su “Giorgia”.

 

8… Letture avvincenti: un tuffo nella rivoluzionaria scoperta sull’identità della madre di Leonardo Da Vinci: “Il sorriso di Caterina – La madre di Leonardo”, autore Carlo Vecce.

Se invece preferite immergervi nella lettura, il consiglio migliore lo dedichiamo al libro “Il sorriso di Caterina La madre di Leonardo” scritto dal professor Carlo Vecce. 

Il romanzo nasce dalla scoperta reale da parte dell’autore di documenti che attestano l’identità della madre del genio del Rinascimento italiano, universalmente riconosciuta una personalità d’eccezione straordinaria. Il testo vi offrirà un autentico tuffo nella storia personale di Da Vinci e sull’epoca,  ma anche, grazie alla sensibilità dell’autore, un momento di riflessione sull’attualità di tante ragazze come Caterina, nuove schiave in cerca di libertà, che giungono in Italia attraverso il Mar Mediterraneo.

Monolite Notizie ha avuto il piacere di assistere alla presentazione per l’avvio della stagione letteraria dell’Associazione culturale “Caffè Corretto” (svoltasi nel Teatro Milco Paravani di Cave)  e vi propone una sintesi della raffinata eleganza con cui i temi sono trattati dal professor Carlo Vecce: qui il videoservizio della presentazione letteraria.

Il bel volumetto del romanzo si articola in circa 530 pagine che scorrono agili come una musica ipnotica che dipinge scenari vividi, offrendo una prospettiva unica sulla vita di Caterina, la madre del celebre artista e genio rinascimentale.

Qui il link dell’articolo in cui si parla del libro

9… Subiaco un viaggio incantato tra misticismo e luoghi da scoprire

Per chi desidera una gita che accenda sensazioni profonde e apra l’animo alla serenità consigliatissimo è Subiaco, città che si sta preparando alle festività natalizie per offrire una ricca gamma di intrattenimenti dalla pista di pattinaggio, alle cantine fino alla meravigliosa permanenza a Monte Livata, la meta ideale per i romani che adorano la montagna colorata da un incantevole foliage. Qui l’aria è leggermente più frizzantina ma anche densa dispensatrice di serenità e silenzi ricchi di suoni naturali dal potente effetto rasserenante e distensivo. Consigliatissimo il Monastero Benedettino che vi incanterà letteralmente con la ricchezza dei suoi capolavori artistici e l’unicità travolgente della sua architettura da brivido (cliccando su queste righe il video realizzato da Monolite durante una visita al Monastero di San Benedetto a Subiaco)  Chiaramente la cucina locale saprà stregarvi con piatti tipici molto gustosi realizzati con ricette antiche e tutte da scoprire.

Se poi amate il fascino di un laghetto nascosto tra i boschi, allora visitate questo link si tratta del Laghetto di San Benedetto.

Altre iniziative sul sito www.parcomontisimbruini.it con diverse proposte tra cui “”Lungo la Cresta di Monte Tarino” sabato 25, il 25 ed il 26 due giorni immersivi nella stupenda vegetazione di Subiaco con “Crescere in natura”, domenica 26 evento “Il balcone dei Monti Simbruini: il Monte Autore” a Subiaco.

10… RIFF: Roma International Fashion Film Festival alla Casa del Cinema di ROMA il coach Luca Papa guida il panel sul mondo dei social media e influencer marketing, intervengono Matteo Di Cola e  Stefania Secci

Se preferite un clima festival che accenda un prestigioso riflettore cinematografico sulla attualità dei social, allora il luogo ideale questi giorni è il RIFF. Il Roma International Fashion Film Festival si terrà alla Casa del Cinema di Roma il prossimo 25 novembre con ospite d’eccezione il rinomato coach Luca Papa, incaricato di guidare un illuminante panel sul tema “Cosa ci influenza oggi?”, focalizzato sull’importanza dell’Influencer Marketing e del mondo dei social media, schedulato per le ore 17.00 in Sala Fellini.

L’iniziativa prosegue e termina domenica 26 novembre creando un momento imperdibile per gli appassionati di moda, cinema e, soprattutto, di influencer marketing e social media.

Il workshop che si terrà il 25 novembre alle ore 17:00 in Sala Fellini  esplorerà diversi aspetti cruciali, tra cui il panorama dei social media, le strategie per diventare un influencer di successo, come le aziende possono collaborare efficacemente con gli influencer, e l’indispensabile ruolo che questi ultimi svolgono nell’attuale scenario del marketing e della pubblicità. Due ospiti d’eccezione arricchiranno il panel con le loro esperienze uniche: Stefania Secci, una cosplayer, reporter di moda e modella professionista, attivamente impegnata nella sensibilizzazione contro il cyberbullismo, e Matteo Di Cola, manager di Italy Food Porn, uno dei pionieri dell’Influencer Marketing nel settore food in Italia.

Luca Papa, noto come il “coach delle eccellenze italiane”, ha avuto il privilegio di accompagnare e guidare personalità di spicco nel loro percorso di crescita, tra cui il fondatore di Italy Food Porn, Gian Andrea Squadrilli, i campioni del mondo di tango argentino Simone Facchini  e tantissimi altri. Il workshop, rappresenta un’opportunità unica per apprendere dagli esperti del settore. Alle ore 20.00, il red carpet si aprirà ufficialmente nella sala antistante alla Sala Cinecittà dando il via alla serata di gala del festival, con premiazioni e sorprese che promettono di rendere l’occasione memorabile per tutti gli appassionati di moda e cinema.

Su questo link di Monolite troverete l’articolo completo con l‘intervista esclusiva rilasciata da Matteo Di Cola, recentemente protagonista dell’inaugurazione ufficiale di “Sunny Side”, nuovo negozio di sneakers a Roma (qui il nostro video breve sull’evento).

11…”Macchine del Tempo” la mostra a Roma

“Macchine del Tempo” è la mostra dell’Istituto Nazionale di Astrofisica che arriva nel weekend al Palazzo delle Esposizioni. Gli amanti dello spazio non potranno resistere a questo itinerario avvincente. Il progetto include avveniristiche macchine del tempo create dall’uomo per osservare sempre più vicino l’inizio del tutto. L’esposizione offre un viaggio alla scoperta dell’universo per mostrare ai visitatori le nuove frontiere dell’astrofisica moderna e quanta Italia c’è dietro le grandi scoperte degli ultimi anni, dalle onde gravitazionali ai buchi neri, passando per le migliaia di pianeti extrasolari che oggi conosciamo.

12…Torna “Musei in Musica” a Roma

Non poteva mancare uno spazio musicale che abbiamo individuato segnalandovi sabato 25 novembre il ritorno dell’annuale appuntamento in notturna con “Musei in Musica”, la manifestazione giunta alla sua 13a edizione. L’iniziativa proporrà l’apertura straordinaria dalle 20 alle 2 del mattino di domenica dei Musei Civici di Roma Capitale e di numerosi altri spazi espositivi e culturali della città, consentendo a cittadini e turisti, con un biglietto d’ingresso pari a 1 euro (o gratuitamente dove espressamente indicato).

13…Exellence a Roma il top gastronomico

La gastronomia celebrata ancora fino al 25 novembre presso la Tribuna Autorità dello Stadio Olimpico di Roma, questa destinazione è infatti la nuova cornice della decima edizione di Excellence, il prestigioso evento enogastronomico che coinvolge operatori del settore, appassionati di cucina e amanti del vino. Cento chef provenienti da ristoranti stellati e non si esibiranno in spettacoli culinari; non mancheranno convegni, talk show, seminari, degustazioni e masterclass.

14…”The Rocky Horror Show”, al Teatro Olimpico di Roma

Fino a domenica gli amanti del celeberrimo “The Rocky Horror Show”, il leggendario musical di Richard O’Brien,potranno assaporarne le atmosfere partecipando alla tappa capitolina. Lo show famosissimo sta festeggiando il suo imperdibile 50esimo anniversario con un nuovo lungo tour che rimarrà a Roma, al Teatro Olimpico per la stagione dell’Accademia Filarmonica Romana fino a domenica 26 novembre. Si tratta del musical contemporaneo più longevo al mondo. Lo spettacolo, applaudito da oltre 30 milioni di persone, in più di 30 paesi e tradotto in 20 lingue, continua ancora oggi a divertire e conquistare il pubblico nelle tappe dei suoi tour internazionali registrando straordinari sold out.

15… Piazza Re di Roma festeggia il Cioccolato artigianale

Ancora sabato 25 e  domenica 26 novembre, in piazza Re di Roma, il profumo del cioccolato si sprigiona grazie alla Festa del Cioccolato Artigianale. L’evento durerà in totale tre giorni (è iniziato venerdì 24) e propone il meglio delle creazioni di cioccolata dalle 10 del mattino e fino alle 23.30. Tutti i visitatori potranno degustare tanti tipi di cioccolato artigianale, preparati con materie prime di qualità e elementi del tutto naturali per la diffusione della cultura del consumo consapevole del cioccolato “vero”, diventato ormai una delle eccellenze artigiane del Cioccolato Italiano.

16…Prima edizione del “Dolce Roma Fest”. due giorni di dolcezze gourmet

Ancora per i golosi una notizia dolcissima: si inaugura sabato 25 e durerà fino a domenica la prima edizione del “Dolce Roma Fest”, due giornate ricche di incontri che vedranno pastry chef di fama internazionale, professionisti del settore e produttori dolciari incontrare il pubblico di golosissimi appassionati delle delizie dolci. Gli scenografici e suggestivi spazi del Palazzo dei Congressi ospiteranno un mix irresistibile di eventi formato da oltre 100 appuntamenti. Nella prestigiosissima sede si daranno appuntamento le migliori espressioni della pasticceria nazionale pronte a mostrare i top di gamma in fatto di cioccolateria,  gelato, pasticceria secca, lievitati e cake design.

Roma Dolce Fest racchiude in un weekend una carrellata di opportunità di incontri tra aziende, addetti ai lavori e il pubblico capitolino e turisti che non potranno resistere alla tentazione di un giro nel quartiere EUR per far tappa qui e visitare la zona.

17…Ad Anagni la splendida mostra “Donna Storia Mito” di Germana Brizio

Se volete una destinazione originale e apprezzate l’arte allora Anagni sarà la meta del vostro fine settimana e vi consigliamo la mostra firmata Germana Brizio: qui l’articolo completo.

La personale si intitola “Donna Storia Mito” e raccoglie le opere in mostra fino all’8 dicembre.

Fabio D’Achille ha curato l’esposizione che si compone di opere di pittura e disegno in stile arte contemporanea. La mostra si svolge nello spazio espositivo della Casa della Cultura a Palazzo Bacchetti ad Anagni. Il curatore di Latina organizza la mostra dell’artista pugliese con MAD Museo d’Arte Diffusa e MadXI Museo Contemporaneo in sinergia con l‘Assessorato alla Cultura del Comune di Anagni e Provincia Creativa di Frosinone. Successo per il vernissage dell’evento s tenutosi ieri, venerdì 24 novembre, e dedicato alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne (25 Novembre). La mostra ora è aperta al pubblico dal 25 novembre all’8 dicembre tutti i giorni dalle 9:00 alle 14:00 e durante le aperture delle attività culturali e ricreative del Palazzo della Cultura recentemente restaurato e riaperto al pubblico.

18…”Premio Alla Carriera Cinematografica -Città di Velletri”

La V edizione del Premio per la carriera cinematografica Città di Velletri, ideato da Fernando Mariani, quest’anno in collaborazione con l’associazione culturale turistica Pro Loco Velitrae, coinvolge tantissimi artisti meritevoli, rappresentative di tutte le categorie artistiche del mondo del cinema e della cultura, nella splendida cornice della Casa delle culture e della Musica. Qui il link all’articolo completo sulla kermesse di Velletri.

Il riconoscimento alla Carriera vuole essere un momento culturale destinato a premiare quanti hanno caratterizzato il volto del nostro Paese, creativo, dinamico, interculturalmente aperto.

Oltre a premiare i grandi nomi italiani e internazionali, il premio volgerà l’attenzione su un’altra tematica attuale delicata: la violenza sulle donne. Durante la serata verrà proiettato il videoclip di Fernando Mariani: Dentro le mura. 

A supporto della tematica sarà presente la cooperativa sociale “Il Girotondo”, realtà importante del nostro territorio con  il Centro di Prima Accoglienza per Minori e Nuclei Madre-Bambino “IL GREMBO”.

Durante la serata si alterneranno esperti del settore, giornalisti e personaggi dello spettacolo che sottolineeranno il ruolo centrale del cinema nella divulgazione e diffusione delle tematiche sociali. Presenta Tiziana Mammucari.

I premiati per la carriera cinematografica della V edizione sono: 

Adolfo Troiani autore della fotografia; Gigi Miseferi attore cabarettista, imitatore, Daniele Falleri, regista e sceneggiatore;  Massimiliano Sardini capo elettricista cinematografico; Gegia (Francesca Antonaci) attrice; Claudio Cartocci Responsabile F.lli Cartocci cinematografica; Maria Antonia Avati regista, e altri ospiti a sorpresa.

Il Riconoscimento per la carriera artistica quest’anno verrà assegnato ai seguenti artisti:

M° Marco Lo Russo musicista; M° Riccardo Taddei musicista; M° Carlo Micheli musicista; Altrosenso  band musicale.

Sulle note del tango, potremo assistere all’esibizione dei bravissimi Maestri Carla Trivelloni e Danilo Marconi, in collaborazione della ROSA DANCE. Il Premio è la riproduzione in scala dei monumenti più significativi della nostra città, la Torre del trivio, realizzata nel 1353 innalzata nella centrale piazza Cairoli.

Il Premio vuole ricordare simbolicamente l’impegno, il sacrificio, che gli artisti devono scalare in altezza, “la Torre”, prima di arrivare al successo personale, il “Trivio” invece vuol ricordare la diramazione di alcuni  settori della cinematografia: la fotografia, la musica, la sceneggiatura.  Il manufatto, in pregiato metallo è su base lignea, opera dell’artista M° orafo Ciro del Ferraro, il quale ha realizzato il premio sin dalla prima edizione. La serata si concluderà in compagnia degli ospiti, presso il Ristorante ULIVETO, via dei Fienili, 102 Velletri, con menù a € 25 prenotazione presso PIT piazza Garibaldi  cell. 3895229212

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento