La città di Cave celebra la ricorrenza del 30° anniversario della strage di Capaci e via d’Amelio con l’omaggio intitolato ‘Falcone & Borsellino, Sulle loro ombre – Elegia per voci recitanti ed orchestra” il 2 ottobre presso il Teatro comunale dalle ore 18:00. Si tratta di un interessante appuntamento in cui verrà proposta la rappresentazione dell’Elegia ‘Sulle Loro Orme’ composta e diretta dal M° Polletta. Le Voci Recitanti saranno Imma Pastore e Alvaro Cortoni – Orchestra delle Cento Città.
Sarà dunque un pomeriggio all’insegna della musica e dall’alto valore simbolico in omaggio a due simboli della lotta alla mafia: Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. A 30 anni di distanza da uno dei più tragici avvenimenti della nostra storia contemporanea. Tutto conoscono le tragiche vicende che portarono alla morte dei due Giudici per vendetta da parte dei criminali smascherati dalle loro indagini e dell’emergere di tutta l’enorme ragnatela mafiosa ramificata in tutti i livelli che ne emerse. Era l’epoca del primo maxi processo, quando i due magistrati riuscirono a portare nell’aula del tribunale oltre 400 imputati affiliati a Cosa Nostra.
Per commemorare quel lavoro eroico, il maestro Manlio Polletta, compositore e direttore d’orchestra nativo di Frosinone, ha voluto immergersi in una nuova sfida che coniuga il lato artistico-musicale con quello storico-narrativo. Una performance che vuole essere un modo per ricordare ed approfondire, sottolineando il ruolo della memoria per sottolineare il valore di chi ha creduto nella giustizia oltre ogni timore, consapevole dei pericoli e amando la verità più della propria vita. Il progetto di è sviluppato da questo aspetti diventando un omaggio ai due magistrati e a tutte le vittime della mafia ma, nella volontà degli organizzatori, va associato al messaggio etico-civile, al coraggio e all’incredibile integrità morale e intellettuale di due fra i principali protagonisti della lotta contro la mafia.
“Il progetto ‘Sulle loro ombre’ – illustrano gli ideatori- nasce da una raccolta di narrazioni, racconti e testimonianze in un intreccio di vissuti, pensieri, ricordi e resoconti di Falcone e Borsellino fino agli attentati. Ma, ripercorrendo la loro storia, sarebbe mancato un secondo ‘linguaggio’ che avrebbe accentuato il testo letterario. Perciò, da un’idea del maestro Manlio Polletta, ‘Sulle Loro Ombre’ prende il nome di ‘Elegia per voci recitanti e orchestra’ con musiche la maggior delle quali, originali scritte dal M° Polletta per l’occasione. In termini musicali. Sarà un crescendo di forti emozioni nelle quali, ogni composizione dell’ELEGIA, sarà collegabile ad un fatto storico o ad uno dei ‘nostri’ eroi, creando diversi piani sonori fra melodia, ritmo e recitazione.
Protagonisti, saranno le straordinarie voci recitanti di Imma Pastore e Alvaro Cortoni, intervallate dagli intermezzi musicali dell’orchestra delle Cento Città, istituzione laziale tra le 10 riconosciute dal ministero della cultura”. L’orchestra, con sede a Frosinone ma operativa in tutta la regione, si costituisce da un organico di professionisti di alto livello, coordinati dal direttore artistico maestro Eugenio Falanga sotto la supervisione di Angelo Scimè presidente dell’orchestra e del maestro Renzo Renzi, presidente dell’Associazione dei Comuni del Lazio “Cento Città in Musica”. La neo orchestra che ha voluto coinvolgere il maestro Polletta, ha tra i suoi obiettivi quello di creare ponti tra le grandi istituzioni nazionali e internazionali e le città del Lazio, portando, attraverso concerti in varie città, le ricchezze musicali, artistiche, culturali e artigianali nei luoghi che toccherà.
L’evento è frutto del sostegno offerto dal Comune Città di Cave, rappresentato dal Sindaco Angelo Lupi e dall’Assessore alla Cultura Silvia Baroni, in collaborazione con la Pro Loco città di Cave guidata da Emiliano De Carolis.
A qualificare l’evento anche il prestigioso patrocinio della fondazione Giovanni Falcone di Palermo.