Home Cultura e Spettacolo Subiaco Celebra l’80° Anniversario del Maggio della Memoria

Subiaco Celebra l’80° Anniversario del Maggio della Memoria

da Alessandra Battaglia

Fino all’8 giugno Subiaco continua a celebrare l’80° Anniversario Maggio della Memoria, una pagina dolorosissima della storia che riporta consapevolezza sulle radici della comunità, nel 1944 teatro di bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale. Una serie di iniziative, partite il 4 maggio, rivolgono l’attenzione alle radici della collettività sublacense, capace di rinascere dalle macerie come comunità plasmata dalla resilienza e resa più consapevole dal senso civico.

Tante le realtà territoriali coinvolte dalle varie iniziative che esprimono il senso di consapevolezza mostrato dai cittadini che vi partecipano.

“Mantenere in vita quanto accaduto nel passato equivale a tornare alla radici di una comunità che si riscopre come tale quando si trova a rivivere le difficoltà dalle quali si è risollevata , dimostrando resilienza e profondo senso civico”

scrive il Sindaco Domenico Petrini nella brochure dedicata alla ricorrenza.

“Sono trascorsi 80 anni dalla cieca furia di devastazione e morte che ha distrutto tante aree della nostra Città: (omissis) occorre fare memoria, soprattutto se caliamo il tema nell’estrema e triste attualità che lo sta chiamando all’attenzione di questo tempo nel quale non siamo solo chiamati a vivere ma anche ad agire.

Per combattere la follia della guerra è necessaria infatti una rivoluzione culturale che parta dalle giovani generazioni: negli occhi di quei ragazzi, nostri concittadini, si cela il nostro futuro ma noi abbiamo il dovere di fornire loro strumenti attraverso i quali interpretarlo (…)

Il denso calendario che vivremo insieme coinvolgerà l’intera comunità mettendo al centro i pochi testimoni diretti e ancora in vita di quegli orrori che potranno raccontarci la distruzione e il processo di liberazione che ci ha condotti a rinascere.

Sulle macerie della II° Guerra Mondiale è infatti nata quell’Europa il cui cuore pulsa forte nella nostra Subiaco, Città di Benedetto, e con lui della pace. In questo ciclo di ricorrenze che coinvolgono anche il 60°Anniversario di Benedetto Patrono d’Europa”.

Il Sindaco Petrini sottolinea così l’importanza di mantenere viva la memoria del passato per comprendere appieno l’identità di Subiaco. Qui il video dedicato a San Benedetto,  invece di seguito   qui la panoramica emozionante delle celebrazioni benedettine a Subiaco.

Alessandra Battaglia

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento