Cave, giovedì 2 Maggio 2024, sarà il palcoscenico di un evento di rilevanza storica e culturale: alle ore 17:00, presso il Palazzo Comunale, l’aula consiliare verrà intitolata a Odoardo Colonna, illustre figura che ha lasciato un segno indelebile nella storia di questa affascinante cittadina laziale.
Durante la cerimonia di intitolazione, sarà presentato il libro intitolato “Cave e i Colonna – Una Storia di Famiglia”, scritto da Alessandro Pasquazi, una pubblicazione che getta luce sui secoli di storia condivisa tra la città di Cave e la prestigiosa famiglia Colonna.
Tra gli ospiti illustri che interverranno a questo evento memorabile figurano S.E. il Principe don Prospero Colonna, figura di spicco della famiglia Colonna, il Senatore Claudio Lotito, l’Onorevole Giorgio Simeoni, Presidente della Commissione Giubileo 2025, l’Avvocato Alessandro Pasquazi, autore del testo, il Sindaco di Cave Angelo Lupi, e l’Assessore alla Cultura di Cave, Dottoressa Silvia Baroni. La presenza di tali personalità sottolinea l’importanza e il prestigio dell’evento per la comunità di Cave e oltre.
Nel ruolo di moderatore interverrà il giornalista Dott. Alessandro Zappulla.
Il libro, curato dal noto avvocato del territorio, Alessandro Pasquazi, è frutto di una profonda ricerca storica e racconta l’intreccio affascinante tra la storia di Cave e quella dei Colonna, una delle famiglie più influenti dell’Italia centrale. Attraverso 287 pagine ricche di illustrazioni e dettagli, il testo rivela come Cave sia stato il primo feudo conquistato dai Colonna, diventando un luogo simbolico di potere e di investimenti per la famiglia nel corso dei secoli.
La pubblicazione è stata resa possibile grazie alla sensibilità e al supporto istituzionale del Sindaco Angelo Lupi e del Dott. Roberto Urbani, che hanno seguito con interesse e passione ogni fase della sua realizzazione. Il libro sarà distribuito gratuitamente e collegato a una raccolta fondi a favore delle associazioni locali, contribuendo così alla diffusione della cultura e alla promozione del patrimonio storico di Cave.
Durante la presentazione, il Principe Colonna, Don Prospero, sarà affiancato da altre importanti figure chiave legate alla storia narrata nel libro mantenendo un po’ di suspense sull’elenco completo degli intervenuti. Protagonista assoluto sarà il pubblico che si tufferà nel fascino intramontabile del legame tra i Colonna e tutto il vasto bacino dei territori dove viviamo.
Il libro “Cave e i Colonna – Una Storia di Famiglia” si rivolge a tutti coloro che desiderano approfondire la storia di questa piccola cittadina, valorizzando il suo passato glorioso e ricco di significato. Riscoprire le radici del passato significa affrontare il presente e proiettarsi verso un futuro consapevole del proprio patrimonio storico, culturale e sociale, e questo libro rappresenta un contributo profondamente significativo in questa direzione.
Di seguito alcune dichiarazioni ai microfoni di Monolite Notizie l’autore di “Cave e i Colonna -Una storia di famiglia” , Alessandro Pasquazi, affermato avvocato specializzato in diritto ecclesiastico con importanti incarichi a servizio della Chiesa cattolica e della Santa Sede. Personaggio da sempre presente nel mondo associativo e culturale cavese, come storico presidente della banda musicale G. Puccini, così come esponente del mondo ecclesiale locale.
Lei è anche autore dei libri “Storia del Venerdì Santo” e “Il Fiore del Campo nella storia di Cave”, quest’ultimo libro come è nato?
Dall’amore che ho per la storia. Qualche tempo fa seguendo in TV una trasmissione di Rai Storia dedicata ai Colonna ho appreso che si faceva riferimento alla conquista che il capostipite Pietro fece di Cave nel lontano 1102, sottraendolo al Papa Pasquale II. Così, partendo da questo spunto, ho ricostruito quasi 800 anni di vicende in cui Cave e i Colonna intrecciano le loro storie fatte di guerre, sviluppo, imprese, personaggi epici e aneddoti.
Su tutti Odoardo e Prospero “di Cave” che si fece chiamare con l’attributo “cavese” per differenziarsi dallo zio
cardinale omonimo.
Quindi il volume prospetta proprio questo forte legame tra i Colonna e la città di Cave?
Esatto. Il libro tratta dell’intreccio della storia di Cave con quella dei Colonna. Parlare dei Colonna e Cave vuol dire ripercorrere la storia universale e questo il lettore lo potrà verificare facilmente appassionandosi al testo. Cave infatti è stato il primo feudo conquistato dalla casata e, tranne qualche parentesi nel corso dei secoli, è sempre rimasto nei loro possedimenti come territorio su cui hanno investito nella costruzione del loro potere. Nell’attività di ricerca ho scoperto dall’Archivio di Subiaco come esistesse anche un “Ramo di Cave” della Famiglia, accanto a quello più famoso di Paliano, cost come personaggi che hanno legato indissolubilmente il loro nome a quello della Città: Odoardo, ad esempio, che decise di farsi seppellire nella chiesa di Santo Stefano, e costruì il Palazzo nobile, Marcantonio che promosse la erezione della Collegiata di Santa Maria o Filippo che invece favorì quella di San Carlo. Quindi la nostra storia.
Come si sviluppa il volume e da chi è edito?
Il volume è pubblicato dal Comune di Cave, e per questo ringrazio la sensibilità istituzionale e anche culturale del Sindaco Angelo Lupi e del Dott. Roberto Urbani che, non si sono limitati al semplice patrocinio, ma mi hanno seguito passo passo appassionandosi sempre più delle vicende narrate e delle scoperte in cui mi sono imbattuto su eventi, personaggi, curiosità. Si articola in 287 pagine e contiene illustrazioni di grande pregio artistico opera di un nostro concittadino acquisito, recentemente scomparso: Giansante Vittori, vignettista e fumettista.
Come per il precedente il libro sarà assolutamente gratuito, tutti potranno averne una copia anche il giorno della presentazione, giovedì 2 maggio. Inoltre il progetto editoriale è collegato ad una raccolta fondi a favore di associazioni del territorio che, attraverso una donazione lo omaggeranno ai sottoscrittori.
Questo per un duplice risultato: trasmettere cultura e memoria storica attraverso il sostegno alla rete associativa della Città.
Un libro su Cave e dedicato a tutti i cittadini di Cave ma anche per tutti gli interessati alla storia e al territorio?
Si, certamente. Il Libro si rivolge proprio a tutti: a tutte quelle persone, cavesi e non, che vogliano valorizzare la storia di questa piccola cittadina che però ha un passato glorioso e ricco. Riscoprire le radici del passato significa affrontare il presente e proiettarsi verso il futuro con i piedi ben saldi, con le idee chiare, ricchi di quei valori che possono consentire a tutti di incidere per la costruzione di una società, sì moderna, ma consapevole del grande patrimonio storico, culturale e sociale posseduto e non relegato assolutamente a qualcosa di nostalgico o superato dai tempi.
Alessandra Battaglia
Riepilogo Info
Presentazione Libro
“Cave e i Colonna -Una storia di famiglia”
autore Alessandro Pasquazi
Giovedì 2 maggio ore 17:00
Palazzo Comunale di Cave
INGRESSO LIBERO
DISTRIBUZIONE GRATUITA DELLE COPIE DEL LIBRO



