Dal 19 al 21 novembre, il Trailers FilmFest (ad ingresso gratuito) torna con la sua ventiduesima edizione e per la prima volta si celebra a Roma, tra workshop, incontri, proiezioni e premiazioni dei migliori trailer della stagione. Il festival unico in Italia e in Europa dedicato ai trailer cinematografici e alla promozione del cinema si trasferisce quindi nella capitale e si svolgerà presso il Cinema Savoy, con ingresso gratuito fino a esaurimento posti. La manifestazione, diretta da Stefania Bianchi e con la consulenza artistica di Filippo Soldi, si configura come un’importante vetrina per i professionisti del settore e per tutti gli appassionati di cinema, con una serie di eventi e tavole rotonde che esploreranno i temi più attuali della promozione cinematografica. Il Trailers FilmFest ha come obiettivo quello di celebrare il lavoro di chi, dietro le quinte, contribuisce a costruire l’immagine di un film attraverso trailer, poster e altri materiali promozionali. Ogni anno, il festival premia i migliori trailer cinematografici della stagione e, in questa edizione speciale, si arricchisce con novità come i Pitch Trailer, i workshop, le masterclass e la Tavola rotonda sull’intelligenza artificiale nella promozione cinematografica.
Tra gli appuntamenti più attesi, spicca la proiezione di “Modì – Tre giorni sulle ali della follia”, il film diretto da Johnny Depp, che aprirà ufficialmente il festival il 19 novembre alle ore 20:30. Il film, che racconta la vita del pittore e scultore Amedeo Modigliani, interpretato da Riccardo Scamarcio, vanta un cast stellare che include Al Pacino e Pierre Niney. Questo evento speciale, unico nel programma del festival, avrà un ingresso promozionale a 5 euro. Una delle novità più rilevanti di questa edizione è la Tavola rotonda “AI e promozione cinematografica: un’opportunità o una sfida?”, che si terrà il 20 novembre alle ore 19:00. Organizzata in collaborazione con ANICA, questa discussione esplorerà l’impatto dell’intelligenza artificiale nel marketing cinematografico. Il dibattito coinvolgerà esperti del settore che si confronteranno su come l’AI possa rivoluzionare la creazione di contenuti promozionali, dalla personalizzazione delle campagne alla generazione di nuovi format. Al centro del Trailers FilmFest rimangono i suoi concorsi, che premiano l’eccellenza nel mondo dei trailer e dei contenuti promozionali. Tra le competizioni in programma, il Concorso Trailer Cinematografici vedrà la selezione dei 30 migliori trailer della stagione, che saranno votati dalla giuria per assegnare i premi ai Migliori Trailer Italiano, Migliore Trailer Europeo e Miglior Trailer Mondiale. Inoltre, il pubblico avrà la possibilità di votare il Premio Miro Grisanti al miglior trailer della stagione, in memoria del leggendario trailer maker Miro Grisanti.
Non meno importanti sono i premi per il Miglior Booktrailer dell’anno e il Miglior Poster Cinematografico, che celebrano rispettivamente i migliori trailer di libri e le locandine più creative della stagione. Il Premio al Miglior Pitch Trailer, una novità assoluta, premia i trailer presentati come concept di film ancora da realizzare, dando spazio ai giovani talenti in cerca di produttori e finanziamenti. Il Trailers FilmFest dedica grande attenzione alla formazione, con numerosi workshop e masterclass aperti agli studenti e ai professionisti del settore per intercettare e dare formazione ai futuri cineasti e alla nuova generazione di eccellenze del campo. Tra i più rilevanti, il workshop su come Realizzare un poster cinematografico, curato da Marco Innocenti di Brivido & Sganascia, e la Masterclass Professione Trailermaker, tenuta da Daniele Cametti Aspri di Visioni Condivise. Ogni attività è pensata per offrire ai partecipanti gli strumenti necessari per affinare le proprie competenze nel campo della promozione cinematografica. Il festival avrà un programma fitto e variegato. Si comincia martedì 19 novembre con un workshop al Liceo Artistico Paritario Ugo Foscolo alle ore 9:00, dove si parlerà di poster cinematografici, per poi proseguire con una rassegna di trailer dedicata al cinema di Pier Paolo Pasolini. Sempre martedì, al Cinema Savoy, si terrà la proiezione dei booktrailer in concorso e la premiazione del Miglior Booktrailer 2024.
Mercoledì 20 novembre, oltre alla Tavola rotonda sull’AI, si terranno anche il concorso dei Pitch Trailer e il conferimento del Premio al Miglior Content Creator Cinema 2024, una delle novità introdotte quest’anno. Giovedì 21 novembre, la serata finale prevede la cerimonia di premiazione dei trailer vincitori, con una rassegna di trailer dedicati ancora una volta al cinema di Pier Paolo Pasolini. La ventiduesima edizione del Trailers FilmFest si inserisce in un processo di rinnovamento e consolidamento, grazie anche alla partnership con Ottoemezzo e Syncronia e al patrocinio di ANICA. Come sottolinea la direttrice artistica Stefania Bianchi, l’obiettivo del festival è quello di
“consolidare il festival come punto di riferimento per i professionisti del mondo della promozione cinematografica e offrire al pubblico una prospettiva unica su questo affascinante mondo”.
Con un programma ricco di eventi, proiezioni e discussioni, il Trailers FilmFest 2024 si conferma come uno degli appuntamenti più importanti per tutti gli appassionati di cinema e comunicazione visiva.
Alessandra Battaglia
Riepilogo Info
Trailers FilmFest
a Roma
presso il Cinema Savoy
Via Bergamo 25 Roma
dal 19 al 21 novembre 2024
INGRESSO GRATUITO
Sito web: www.trailersfilmfest.com
Email: segreteria@trailersfilmfest.com
Instagram: @trailersfilmfest
Facebook: Trailers FilmFest
YouTube: IlTrailersFilmFest