Il 16 e 17 novembre, Roma ospiterà una manifestazione unica nel suo genere, il festival “Mi fa un baffo il gatto nero”, che, giunto alla sua quarta edizione, si propone di sfidare le superstizioni e i pregiudizi che ancora circondano molte specie animali, in particolare quelli ritenuti “sfortunati” come i gatti neri, le civette e i serpenti. Il festival, che si terrà al Teatro della Croce Rossa (via Bernardo Ramazzini 31), è un evento gratuito, ma invita i partecipanti a fare una donazione a favore dei rifugi per animali, un modo per unire la cultura con la solidarietà.
Il Festival adatto e rivolto a tutti, con un forte messaggio sociale, nasce dall’idea della giornalista Federica Rinaudo, che ha voluto creare una manifestazione capace di sensibilizzare il pubblico su un tema tanto importante quanto spesso trascurato: il rispetto per tutti gli animali, senza distinzioni. Con la sua programmazione variegata, il festival mira a sfatare i miti negativi legati ad alcune specie, ribadendo che ogni essere vivente merita attenzione e cura, a prescindere dalle credenze popolari. L’incontro si rivolge a chiunque abbia a cuore il benessere degli animali, e soprattutto a chi è interessato ad approfondire i diritti e le problematiche legate alla loro adozione e cura. L‘evento avrà il suo primo momento ufficiale il 16 novembre, con un convegno dal titolo “Mondo Pet: Prima, durante e dopo di noi. Aspetti tributari, legali e sanitari dall’adozione al distacco”. L’incontro, organizzato in collaborazione con l’Istituto Nazionale Tributaristi, esplorerà le questioni legali e fiscali che riguardano i nostri animali da compagnia. Temi come i diritti legali degli animali, la loro assistenza sanitaria, ma anche l’importanza di includerli nel testamento e nella pianificazione patrimoniale saranno trattati da esperti del settore, tra cui il tributarista Salvatore Cuomo e il notaio Adriano Squillante. Un’occasione unica per riflettere sull’importanza di dare alle nostre “piccole bestie” la giusta protezione, anche sul piano legale.
Il 17 novembre, la giornata si arricchirà di numerosi eventi e spettacoli pensati per intrattenere e sensibilizzare il pubblico. A inaugurare le esibizioni artistiche ci sarà la Fanfara del 4° Reggimento a Cavallo dell’Arma dei Carabinieri (Monolite Notizie ha recentemente seguito l’esibizione spettacolare a Colleferro del IV Reggimento a Cavallo: qui il link per rivedere la eccezionale performance incluso Carosello), che porterà sul palco la tradizione e l’eleganza della musica militare. Tra gli ospiti di prestigio figurano anche il campione di scherma Stefano Pantano e la nuotatrice paralimpica Alessia Scortechini, due icone dello sport italiano che, con la loro presenza, testimoniano l’importanza della solidarietà e del rispetto verso tutte le forme di vita.
A seguire, il pubblico potrà assistere a spettacoli di magia, musica e teatro, tra cui un’attesissima performance dei Golden Actors, giovani talenti provenienti dal Corso di Alta Formazione Professionale per Attori. Un programma che non lascia spazio alla noia, con una varietà di attività pensate per coinvolgere tutte le età. Il festival, che si avvale anche del supporto di aziende come Pet Store Conad e Vitakraft, include una sezione letteraria dedicata agli scrittori che trattano temi legati agli animali e all’ambiente. In questa sezione, si premieranno le migliori opere in tema “pet & green”, con categorie che spaziano dalla danza alla musica, fino alla magia. A valutare le performance artistiche e letterarie sarà una giuria composta da esperti del settore culturale, giornalistico e spettacolistico. Non solo un momento di sensibilizzazione, ma anche un’opportunità di visibilità per gli artisti emergenti che lavorano con passione nel mondo delle arti performative. Il festival è aperto a tutti e l’ingresso è gratuito, con la possibilità di fare una donazione di cibo o accessori per animali a favore dei rifugi che si occupano di accogliere e curare gli animali abbandonati. La solidarietà è al centro dell’iniziativa, con l’obiettivo di sensibilizzare anche sul tema della cura e della protezione degli animali in difficoltà. Per garantire l’ingresso all’evento, la prenotazione è obbligatoria, e gli interessati possono inviare una mail a petcarpetfestival@gmail.com per riservare il proprio posto.
Il festival “Mi fa un baffo il gatto nero” rappresenta un’occasione unica per riflettere sulla relazione tra uomo e animale, per sfatare superstizioni e false credenze e per sostenere concretamente i rifugi per animali attraverso il supporto del pubblico. Un evento da non perdere per tutti coloro che vogliono fare la differenza, con un sorriso e una risata, ma anche con un atto concreto di generosità.
Per maggiori informazioni sull’evento, è possibile visitare il sito ufficiale del Pet Carpet Festival e scoprire tutte le attività in programma.



