Se c’è un dolce che incarna perfettamente l’anima di Carpineto Romano, questo è la ciammella. Conosciuta solo con questo nome, che si traduce in un’atmosfera di mistero e tradizione, la ciammella è un’autentica delizia che da secoli affascina chiunque la assaggi. Questa specialità è, infatti, un segreto ben custodito che non ha mai varcato i confini di Carpineto. Una ricetta che si tramanda di generazione in generazione, raccontando la storia di un piccolo paese dove i “cibi poveri” sono diventati il simbolo di una cultura culinaria semplice, ma straordinariamente gustosa.
La ricetta è davvero top secret. La ciammella è una tipica ciambella rustica, preparata con ingredienti essenziali: farina, olio, sale e anice. La sua semplicità è però ciò che la rende unica. Nonostante la sua preparazione sia così basata su pochi e poveri ingredienti, la chiave del suo successo sta proprio nel bilanciamento perfetto di questi. La ricetta è tramandata di famiglia in famiglia, ma nessuno sembra essere disposto a svelarne il vero segreto. La forma tradizionale, quella a ciambella arrotolata, viene cotta con un procedimento che prevede una scottatura in acqua bollente seguita dalla cottura nel forno a legna, donandole un profumo inconfondibile.

Ho avuto il piacere di riceverla in dono da una cara amica, Annarita, che me l’ha “calata” in un delizioso panierino dal balcone dell’ultimo piano di casa sua. Ammetto di essere stata folgorata: ha un sapore che conquista!
La ciammella, se mangiata ancora calda, sprigiona un’aroma che invoglia subito ad assaporarla. Nonostante si conservi perfettamente anche nei giorni successivi, la sua fragranza rimane sempre una delle sue caratteristiche più amate. Tradizionalmente, la ciammella si gusta immergendola nel latte o nel tè a colazione, ma anche nel vino durante le tipiche merende paesane. Molti però preferiscono mangiarla così com’è, per apprezzarne appieno la sua semplicità e genuinità.

La ciammella ha anche una storia affascinante che si intreccia con la storia. Si racconta che, durante il suo periodo a Roma, il pontefice fosse talmente affezionato a questa specialità che fece venire a Carpineto i suoi uomini di fiducia per portargli una scorta di ciammelle. Un legame che, attraverso la gastronomia, testimonia le radici profonde e l’amore per questa terra.
A Carpineto Romano, la ciammella non è l’unica prelibatezza che attira i turisti. Nei negozi e laboratori artigianali del paese si possono trovare altre specialità da forno altrettanto irresistibili, come i “giglietti”, i dolci di Santa Marta, e le crostate di marmellata fatta in casa. Ma la ciammella resta indiscutibilmente il simbolo di questa tradizione gastronomica che si distingue per l’uso di ingredienti naturali e preparazioni semplici, ma ricche di sapore.
Ma non finisce qui: mi ha detto la mia amica che esiste una ghiotta variante: le scottolate. Le “scottolate” sono un altro dolce tipico che conquista per la sua delicatezza. Questi biscotti sono preparati con farina, zucchero, uova, buccia di limone, grappa e lievito. Possono essere trovati sia nella versione semplice che con glassa, ma chi ama i dolci più delicati non può fare a meno di scegliere quelli con la glassa, che attenua il sapore forte delle uova e crea un contrasto perfetto. Non c’è modo migliore di scoprire la tradizione di Carpineto Romano se non attraverso la degustazione delle sue specialità culinarie. Con l’arrivo della bella stagione, una gita al paese è l’occasione ideale per immergersi nei suoi sapori autentici, gustando una ciammella accompagnata da un buon bicchiere di vino, o semplicemente passeggiando per le sue pittoresche stradine.
Carpineto Romano è un piccolo angolo di paradiso che custodisce con orgoglio le sue tradizioni culinarie, pronte a raccontare la storia di un popolo attraverso ogni morso. Non lasciatevi scappare l’opportunità di assaporare queste delizie uniche, che sono molto più di un semplice piatto: sono il cuore e l’anima di un’intera comunità.
Alessandra Battaglia



1 commento
[…] La presentazione ha come partner i giornali Monolite Notizie e Roma Sud. Monolite Notizie ha giàtrattato della squisita Ciammella di Carpineto Romano in questo precedente articolo. […]