Home Cultura e Spettacolo “La Cameriera di Puccini” al Teatro Vittoria: il Maestro Puccini da un’inedita angolazione

“La Cameriera di Puccini” al Teatro Vittoria: il Maestro Puccini da un’inedita angolazione

Spettacolo in scena dal 26 novembre a Roma

da Alessandra Battaglia

In occasione del centenario dalla morte di Giacomo Puccini, il Teatro Vittoria di Roma offre un’opportunità unica di scoprire un lato inedito del celebre compositore. Dal 26 novembre al 1° dicembre, la compagnia Teatri d’Imbarco presenta “La Cameriera di Puccini”, uno spettacolo che unisce prosa e lirica per raccontare una storia di passione, segreti e misteri, con il fascino irresistibile di una narrazione che mescola la vita quotidiana con il dramma.

Scritto e diretto da Nicola Zavagli, lo spettacolo ci riporta indietro alle atmosfere del 1908, nella villa di Torre del Lago, residenza del Maestro. Un giornalista, interpretato dall’attore Francois Meshreki, arriva da Firenze con l’intenzione di intervistare Giacomo Puccini. Tuttavia, la sua accoglienza non è delle più calorose: un fucile puntato, simbolo della diffidenza di un genio verso l’esterno. Ma a riscaldare l’atmosfera è la figura di Marianna, la cameriera di casa, interpretata da Beatrice Visibelli. Con la sua travolgente simpatia e un’umanità che affascina, Marianna guida il giornalista e il pubblico attraverso un racconto che rivela non solo il volto pubblico del compositore, ma anche quello privato e più intimo.

Il dialogo fra i due si trasforma in una confessione di amore platonico e quasi materno da parte di Marianna, che nutre un affetto profondo per Puccini, una devozione che supera la semplice professione di serva. La sua conoscenza diretta del Maestro e della sua vita quotidiana, delle sue passioni, e soprattutto dei suoi rapporti con le donne, offre uno spaccato emozionante e senza filtri dell’uomo dietro il compositore. La figura di Puccini, lontana dalla mitizzazione tradizionale, appare così nella sua umanità più fragile e complessa. Il racconto si intensifica quando Marianna inizia a narrare uno degli episodi più oscuri e drammatici della sua vita: il misterioso caso di Doria Manfredi, una giovane donna la cui morte, ufficialmente attribuita a suicidio, scosse la vita del compositore e della sua famiglia. Un vero e proprio giallo che coinvolse non solo Puccini, ma anche sua moglie, e che resterà uno degli episodi più controversi nella storia del Maestro.

Lo spettacolo non si limita a essere una semplice ricostruzione storica. Grazie alla presenza dal vivo di musica lirica, l’atmosfera si arricchisce di un’emotività unica: il pianoforte di Massimiliano Franchina accompagna la narrazione, mentre il soprano Francesca Romana Tiddi canta eseguendo brani tratti dalle opere più celebri di Puccini, aggiungendo un ulteriore livello di profondità e intensità all’esperienza teatrale. A completare lo spettacolo, attraverseranno la scena suggestive apparizioni delle più celebri eroine pucciniane, rievocate dalla splendida voce del soprano Francesca Romana Tiddi che canterà, accompagnata al pianoforte da Massimiliano Franchina, cinque famose romanze. La combinazione di musica e prosa rende l’evento ancora più coinvolgente, facendo immergere lo spettatore nel mondo sonoro e umano di Puccini, tra luci e ombre, amori e dolori. Lo spettacolo “La Cameriera di Puccini” si presenta quindi come una riflessione sulla figura di Puccini, ma anche come una meditazione sul rapporto tra il pubblico e l’artista, sull’intimità e sul mito. Con un testo che esplora le emozioni e i conflitti interiori dei personaggi, la regia di Zavagli riesce a tratteggiare un ritratto affascinante e complesso del compositore, lontano dai consueti stereotipi e più vicino alla realtà quotidiana di un uomo, un artista, un amante, un marito. La pièce è un omaggio a Puccini, ma anche un invito a riscoprire l’uomo dietro la leggenda, a riflettere sui suoi sentimenti, le sue passioni e i suoi conflitti. Lo spettacolo è un viaggio che, partendo da un incontro casuale, svela poco a poco la profondità e la fragilità di un genio che ha segnato la storia della musica. Un appuntamento per gli amanti della musica e della storia, ma anche per chi desidera immergersi in un racconto che unisce il teatro alla lirica, la passione alla tragedia. “La Cameriera di Puccini” è un’opera che farà riflettere, emozionare e, soprattutto, far conoscere una nuova faccia del Maestro.

Alessandra Battaglia

Riepilogo info

“La Cameriera di Puccini”

Dal 26 novembre al 1°dicembre 2024

Teatro Vittoria- Attori & Tecnici

Piazza Santa Maria liberatrice n10, Roma
Quartiere Testaccio

orari spettacoli:

Martedì 26 novembre h 21:00

Mercoledì 27 novembre ore 17:00

Domenica 1° dicembre ore 17:30

Botteghino  07 5740170 06 5740598

Come arrivare:

Metro Piramide, Tram 3; Bus 23, 30, 75, 83, 170, 280, 716, 781

Vendita online biglietti www.teatrovittoria.it

Costi Biglietti:

intero Platea 30,00 Euro, Galleria 24,00  Euro

ridotto under 35 /over 65 : Platea 21,00 Euro, galleria 16, 00 Euro

ridotto under 18: platea 15, 00  Euro, galleria 13,00 Euro

 

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento