La “Settimana della Cultura” a Colonna è un appuntamento annuale che da domani, giovedì 9 gennaio 2025, si prepara a offrire un’ampia varietà di eventi culturali, con particolare attenzione alla letteratura, occasioni per valorizzare il talento e la cultura non solo locale. Quest’anno la manifestazione avrà luogo dal 9 fino a domenica 12 gennaio, presso la Biblioteca Comunale di Colonna, precisamente nella sala intitolata ad “Elsa Morante”, situata in Piazzale Maestro Francesco Capogrossi, un luogo simbolo per la cultura locale.
Giovedì 9 gennaio 2025, la Settimana della Cultura prende il via con un evento particolarmente atteso: il Premio Letterario Nazionale “La Tridacna” Città di Colonna. La XX edizione di questo prestigioso concorso inaugurerà la rassegna culturale alle ore 18:00 con un appuntamento destinato a coinvolgere i giovani scrittori. Si aprirà infatti la sezione speciale Premio Claudio Donati, dedicata agli studenti della scuola secondaria di Colonna “Tiberio Gulluni”, un’iniziativa che rende omaggio a Claudio Donati, giovane ingegnere originario di Colonna scomparso prematuramente.
Il Premio Tridacna, lanciato dall‘Associazione Pro Loco di Colonna con il patrocinio del Comune, accoglie opere in diverse categorie, tra cui poesie, racconti storici, e temi più originali come il tema sugli animali. Questa edizione, (come scritto già nel nostro articolo estivo, cliccando qui il link dove poterlo leggere) che solca il traguardo del ventesimo anno, si distingue anche per l’introduzione della sezione speciale per i ragazzi, un’iniziativa che arricchisce ulteriormente il programma del concorso, ormai un punto di riferimento nella scena culturale del territorio e non solo.
Il concorso si articola in diverse categorie:
Poesie a tema libero
Racconti a tema libero
Racconto storico
Tema animali
Racconto a tema libero per gli studenti della scuola secondaria di Colonna
I partecipanti avranno l’opportunità di essere premiati con pergamene d’encomio, menzioni d’onore e segnalazioni di merito, un riconoscimento che valorizza non solo i vincitori, ma anche tutti coloro che si distinguono per la qualità delle loro opere. L’evento sarà un’occasione per conoscere e celebrare nuovi talenti letterari, in un’atmosfera di confronto e scambio.
Venerdì 10 gennaio 2025, dalle ore 17:00, sempre presso la Biblioteca Elsa Morante, si terrà un altro imperdibile evento: la presentazione del libro intitolato “Il Peccato di Maggio”, scritto da Giuliana Vittoria Fantuz. Il libro (con un titolo che cita il poemetto scritto da Gabriele D’Annunzio proprio in ricordo dell’incontro da cui nacque il suo primo figlio con la duchessa) racconta la storia dell’incontro tra la ricchissima duchessina di palazzo Altemps di Roma -ovvero Maria Hordouin di Gallese– e un giovane giornalista dalle vicende personali molto burrascose e decisamente incline a dare scandalo -ovvero Gabriele D’Annunzio. La realtà di quell’incontro “folgorante” -è il 1883- nel testo procede in un affascinante intreccio che esplora il fascino e le contraddizioni della Roma aristocratica. Tra le pagine del libro si dipana in controluce anche una pagina della storia italiana nonché una vicenda che svela l’inafferrabile itinerario delle passioni umane, spesso molto complesse da analizzare. La duchessa diventerà la musa di D’Annunzio, eppure in pochi conoscono la “favola bella” dell’unica moglie del Vate a dispetto delle sue innumerevoli amanti. La presentazione, che, come indicato, inizierà alle 17:00, sarà condotta dalla Prof.ssa Isabella Fusani, che dialogherà con l’autrice Giuliana Vittoria Fantuz, laureata in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, giornalista freelance con all’attivo collaborazioni con Il Gazzettino, Rai Uno, L’Espresso, Channel 4, Il Venerdì di Repubblica. Interverranno anche diverse figure istituzionali e culturali, tra cui: Fausto Giuliani, Sindaco di Colonna, Lucrezia Hardouin di Gallese, Pierluigi Sanna, Sindaco di Colleferro e ViceSindaco di Città Metropolitana Roma Capitale, Angelo Favaro, Professore incaricato presso l’Università di Tor Vergata, specializzato in letteratura italiana.
L’evento sarà un gradevole pomeriggio di approfondimento, un’opportunità per gli appassionati di letteratura di scoprire nuovi mondi e riflettere su temi universali legati alla scrittura e alla storia. Data la caratura dei relatori l’appuntamento promette di essere ricco di interessanti momenti di confronto ed arricchimento culturale.
Sabato 11 gennaio 2025, la Settimana della Cultura si concluderà con il terzo appuntamento con protagonista il Premio Letterario Nazionale “La Tridacna”, a partire dalle 16:30, che vedrà la cerimonia di premiazione delle opere finaliste nelle categorie di poesie e racconti. Sarà un’occasione per celebrare la creatività e la passione per la scrittura, con un’atmosfera di dialogo e condivisione tra gli autori e il pubblico.
Domenica 12 gennaio alle ore 16:30 si terrà l’avvincente Settima edizione del viaggio nel dialetto “Tra ‘n muzzicu e n’atri”: un evento culturale che approfondisce grazie alla musicalità del dialetto le radici della cultura locale colonnese “scavando” nei retaggio antichi che le parole custodiscono.
La “Settimana della Cultura” a Colonna promette di essere ancora più interessante dell’edizione passata che ha raccolto molti consensi e di cui i nostri VideoLettori possono riguardare il videoservizio cliccando su questo link. Il progetto culturale oltre ad offrire tanti appuntamenti di valore culturale, spicca quale opportunità per creare momenti di confronto dialettico ed incontro, molto validi per rafforzare il legame con la comunità, coinvolgendo giovani, adulti e appassionati di letteratura di tutte le età. Con il Premio Letterario “La Tridacna” e la presentazione del libro “Il Peccato di Maggio”, Colonna promette di confermarsi una destinazione per tutti gli amanti degli eventi stimolanti e punto di riferimento per la cultura e la scrittura, proponendo un ventaglio di chance per scoprire nuovi talenti e approfondire temi di rilevanza universale. Si invitano i Lettori di Monolite a partecipare: basta recarsi presso la Biblioteca Comunale “Elsa Morante” di Colonna (Piazzale Maestro Francesco Capogrossi), in un ambiente che da sempre promuove la cultura e il dialogo (ingresso gratuito).
Alessandra Battaglia




1 commento
[…] scandaloso torna sul “luogo… L’on. Luisa Regimenti a Segni: 2milioni di euro… “Settimana della Cultura” a Colonna 500 Euro per il racconto ispirato all’incipit del… Teatro di Colleferro: Stagione 2025 […]