Colonna da qualche giorno si è vestita con tante bandiere colorate dei toni dei sei rioni e da oggi, 15 giugno, per culminare domani, 16 giugno, la città , diventerà il teatro di una rinascita storica: il Palio di Colonna. Questa antica tradizione, riportata in vita dopo molti anni, promette due giorni di divertimento, competizione e celebrazione delle radici culturali locali, coinvolgendo tutte le contrade cittadine in un’autentica rievocazione dei giochi di un tempo.
Nella più piccola dei Castelli Romani, piena di vedute e murales caratteristici, la festa prenderà il via questo pomeriggio alle 16:30 con il Palio dei bambini, un evento dedicato ai più piccoli che vedrà i giovani partecipanti cimentarsi in vari giochi tradizionali.
In serata, alle 20:00, la zona della Chiesa San Nicola di Bari ospiterà la Cena dei Rioni, un’occasione per le diverse contrade di riunirsi e festeggiare insieme.
Questo appuntamento è l’occasione perfetta per unire cibo e goliardia e rinnovare lo spirito del Palio.
La bella piazza della Chiesa di San Nicola di Bari ospiterà stand e tavolini per cenare tutti allegramente insieme.
Sarà inoltre possibile seguire la partita Italia-Albania grazie al maxi schermo.
Domenica 16 giugno, i festeggiamenti entreranno nel vivo a partire dalle 15:30 con il corteo storico. Il corteo, in costumi d’epoca, partirà dal piazzale del Cimitero e percorrerà le strade di Colonna fino a raggiungere Piazza Vittorio Emanuele II, nei pressi della sede del Comune. Ad allietare il pubblico, gli Sbandieratori di Cori offriranno uno spettacolo suggestivo, seguito dal solenne Lancio della Sfida che segnerà l’inizio del Palio di Colonna.
Le competizioni tradizionali inizieranno con la Staffetta, seguita dalla Corsa della Cariola e dalla Corsa della Conca. Le squadre, rappresentanti i sei rioni di Colonna – Rione Osteria, Rione Via Labicana, Rione San Rocco, Rione Pian Quintino, Rione Maranella e Rione Parco Barberi – si sfideranno per conquistare la vittoria, rievocando i giochi di un tempo con spirito di sana competizione.
La giornata si concluderà con la Premiazione, che celebrerà la contrada vincitrice del Palio. Questo evento, oltre a rappresentare un ponte di collegamento con i vicini Monti Prenestini, è un’occasione per riscoprire e valorizzare le tradizioni locali, coinvolgendo tutta la comunità in un’esperienza di partecipazione e condivisione.
Il Palio di Colonna si prospetta quindi come un appuntamento imperdibile, capace di unire storia, cultura e divertimento in un weekend che promette emozioni e ricordi indimenticabili.





