In questi giorni le strade e le piazze di Colleferro si animano di luci, colori e suoni, e sopratutto un ricco repertorio di iniziative culturali e di intrattenimento per respirare profumo di Natale in arrivo. Ogni giorno e, in particolare nei fine settimana, si susseguono gli appuntamenti che continuano a portare la magia del Natale in città. Sono tante le location che, di volta in volta, diventano palcoscenico di emozioni, tradizioni e solidarietà. Che si tratti di una passeggiata tra i mercatini, di una visita alle vetrine decorate o di un pomeriggio in famiglia, di un incontro letterario o musicale, di un laboratorio creativo o di una bella tombolata, Colleferro offre tante possibilità fino alla Befana inclusa un’esperienza di shopping natalizio per soddisfare tutte le esigenze. In questo Natale 2024, Colleferro non è solo una città che festeggia, ma una città che si rinnova, unendo il passato e il presente, in un cammino di crescita che guarda con fiducia al futuro. Del resto la città si è preparata al Natale celebrando un “regalo speciale” per tutta la comunità: l’apertura della Via Romana, durante la Festa di Santa Barbara (cliccando qui potrete rivedere il nostro videoservizio). Una data destinata a rimanere impressa nella memoria collettiva del territorio per sempre. Il 4 dicembre 2024 ha segnato un nuovo capitolo di unione tra i quartieri proprio mentre sono iniziati anche i tanti mesi (oltre un anno) di festeggiamenti per i 90 anni dalla fondazione stessa della città di Colleferro.
Dopo questo dono, appunto la Via Romana -non una strada qualunque ma l’arteria che collega lo Scalo, luogo dove iniziarono i primi insediamenti intorno alla fabbrica e il resto della città-, l’atmosfera di festa continua. La nuova strada collega il quartiere più antico della città, simbolo della sua storia, direttamente a Largo Oberdan. Un collegamento fisico che rappresenta anche una forte unione simbolica tra il passato e il presente di Colleferro, tra le sue tradizioni e il suo futuro. La cerimonia di apertura della Via Romana si è svolta il 4 dicembre, in coincidenza con la Festa di Santa Barbara, patrona di Colleferro e protettrice dei vigili del fuoco e degli esplosivi, figure e riferimenti centrali nella storia industriale della città. L’inaugurazione di questa nuova arteria stradale è stata un momento epocale, che ha sancito non solo l’importanza di un nuovo collegamento infrastrutturale, ma anche un forte significato simbolico. Con l’accordo siglato pubblicamente tra Avio e il Comune di Colleferro, la città ha celebrato il superamento di un’altra importante sfida, dando un segno tangibile di unità e crescita. La Via Romana rappresenta un nuovo modo di connettere le anime della città, unendo il suo cuore antico e il resto del centro urbano in maniera rapida e diretta. La città si è vista abbracciata da un progetto che non è solo di natura infrastrutturale, ma anche sociale, capace di rafforzare quel legame che unisce i diversi quartieri e le diverse generazioni di cittadini. Durante la Festa di Santa Barbara bancarelle colorate, musica, balli e tradizioni popolari hanno reso omaggio alla protezione dei vigili del fuoco e a tutte le persone che, quotidianamente, mettono a rischio la propria vita per la sicurezza della collettività. La fiera è stata anche un momento di incontro per i cittadini, che partecipano con entusiasmo a una tradizione che fa parte del DNA di Colleferro. In pratica, senza soluzione di continuità, a Colleferro si arriverà il 2025 continuando a festeggiare tutto il periodo come un momento di riflessione e di rinascita. Un periodo ricco di eventi che spaziano dalla cultura alla musica, dalla gastronomia alle attività per i più piccoli. L’intero cartellone, realizzato dal Comune -guidato dal Sindaco Pierluigi Sanna- è stato realizzato a cura dell’Assessore allo Spettacolo Sara Zangrilli.
Tra le principali attrattive ci saranno i mercatini di Natale, che offriranno prodotti tipici locali, artigianato e dolci tradizionali, ma anche numerosi eventi culturali e musicali, tra cui concerti di musica natalizia, spettacoli teatrali e rappresentazioni di presepi viventi. Le luci natalizie, le vetrine decorate, la musica e le iniziative per la solidarietà contribuiranno a rendere l’ambiente più caldo. I più piccoli troveranno spazi dedicati a loro, con laboratori creativi, giochi e spettacoli teatrali, mentre le famiglie potranno godersi passeggiate tra i mercatini o visitare le vetrine addobbate in stile natalizio, partecipando anche ad eventi speciali organizzati per creare una connessione profonda con la città e la sua storia. Gli appuntamenti includono attività per tutte le età, ma soprattutto saranno un’occasione per vivere il Natale con spirito di unione e solidarietà.
Per non perdere nessun evento, consigliamo ai nostri Lettori di consultare la locandina sotto riportata e le informazioni aggiornate sui canali del Comune di Colleferro.
Alessandra Battaglia