Nel cuore della Campania Felix, tra i segni di una storia difficile e la bellezza ritrovata di un luogo carico di fascino, prende vita il “Carditello Film Festival – Oltre i Fuochi” che ospiterà il 28 e 29 luglio grandissimi nomi del firmamento cinematografico. Ospiti principali: Giancarlo Giannini, Martina Stella (in copertina), Gabriele Cirilli (in foto sotto), Roberto Ciufoli, Mariana Falace.
A San Tammaro (Caserta), il Real Sito di Carditello, ex teatro di rifiuti e roghi, si trasforma in un palcoscenico di rigenerazione, dove cinema, ambiente e cultura convergono in una narrazione collettiva di speranza e rinascita. In piena sintonia con il mood della kermesse che, a nostro parere sembrerebbe proprio sgorgata proprio interpretando lo spirito del mito dell’araba fenice, dalle ceneri nasce un nuovo inizio. 
Diretta da Maximilian Law e promossa dall’Associazione Culturale Ferrara Film Festival con il sostegno istituzionale, questa edizione inaugurale porta alla ribalta importanti nomi del cinema italiano e riflessioni ad alto profilo su un territorio che vuole reinventarsi.
Sostengono il progetto Regione Campania e Film Commission Campania, con il fondamentale supporto della Fondazione Real Sito di Carditello. Una aggregazione di realtà che simboleggia la mission del festival simbolo di un “nuovo Rinascimento”.Un’occasione concreta per trasformare una ferita ambientale in una piattaforma di rigenerazione sociale e culturale. La conduzione sarà affidata a Laura Lena Forgia.
L’imponente Real Sito di Carditello è pronto dunque ad ospitare un evento gratuito ad alto profilo che unisce cinema, cultura, ambiente e identità territoriale.
Lunedì 28 luglio, alle 17:30, il festival apre con il convegno istituzionale “Dalle ceneri, una stagione nuova – Il risveglio della Terra dei Fuochi tra cultura, ambiente e partecipazione”. L’incontro coinvolge istituzioni e società civile in un dialogo aperto sul ruolo della cultura nella rinascita ambientale. A seguire, un buffet di benvenuto nel suggestivo scenario della Reggia.
Il cuore del festival da appuntamento a tutti i Lettori di Monolite Notizie per martedì 29 luglio. Infatti a partire dalle ore 17:00 parte il Carditello Cine Village, con installazioni, aree expo di innovazione sostenibile, degustazioni di prodotti locali e green tours alla scoperta della Reggia. Tra gli eventi imperdibili una sfilata di moda etica che apre la notte del Gala di Premiazione per celebrare personalità di cinema e spettacolo impegnate nel sociale e nell’ambiente.
Non manca un evento speciale esclusivo: la première italiana del film SURVIVE di Frédéric Jardin che offrirà al pubblico un racconto viscerale di resilienza, immerso nella natura e nelle sfide dell’umanità contemporanea. Ma non finisce qui perchè è in programma anche un evento extra al Laghi Nabi Resort: l’evento Cinema, Cultura e Ambiente, con panel, podcast e workshop sul tema della transizione ecologica e dell’industria culturale sostenibile.
Già da questo riassunto emerge come “Oltre i Fuochi” non sia solo un titolo evocativo, ma proprio una dichiarazione di intenti: il festival nasce per raccontare – attraverso arte, intrattenimento e divulgazione – un nuovo modello di sviluppo fondato su sostenibilità, consapevolezza e partecipazione attiva.
Vediamo nel dettaglio come verrà articolato il Festival.
La manifestazione prende il via domani lunedì 28 luglio alle ore 17:30 con il convegno istituzionale dal titolo emblematico “Dalle ceneri, una stagione nuova – Il risveglio della Terra dei Fuochi tra cultura, ambiente e partecipazione”: un momento di riflessione ad alto profilo che vedrà confrontarsi rappresentanti delle istituzioni e della società civile su uno dei processi di rigenerazione più emblematici del nostro Paese. Un’occasione per tracciare un bilancio e immaginare nuovi scenari, in un territorio che – da simbolo di devastazione ambientale – si fa oggi laboratorio vivo di rinascita culturale e sostenibile. A seguire, welcome buffet riservato presso il suggestivo Real Sito di Carditello.
La giornata clou sarà quella di martedì 29 luglio, a partire dalle ore 17:00: il Carditello Cine Village accoglierà il pubblico con un’esclusiva area expo animata da sponsor e partner impegnati nell’innovazione sostenibile, percorsi tematici, attività interattive, degustazioni di eccellenze enogastronomiche locali e tour guidati alla scoperta della Reggia in chiave green. Spazio anche alla moda etica e alla creatività con una sfilata di moda ecosostenibile, seguita, alle 21:00, dal grande Gala di Premiazione, dedicato a personalità del cinema e dello spettacolo che si sono distinte per l’impegno ambientale.
Ospiti d’onore della serata: Giancarlo Giannini (in foto accanto), Martina Stella (in copertina), Gabriele Cirilli (in foto sopra), Roberto Ciufoli, Mariana Falace, Claudia Conte (nella foto sotto), Federica Luna Vincenti, Susy Del Giudice, Marco Spagnoli e Titta Fiore, Presidente della Campania Film Commission. A condurre, come anticipato sopra, Laura Lena Forgia. A chiudere la serata, alle ore 22:00, l’attesissima première italiana del kolossal europeo “SURVIVE”, diretto da Frédéric Jardin e distribuito da Eagle Pictures.
Un’opera ad alto impatto visivo ed emotivo, che mescola azione, tensione e introspezione in un racconto epico di sopravvivenza e resilienza umana. Girato in scenari naturali mozzafiato e con una produzione internazionale di altissimo livello, SURVIVE si inserisce perfettamente nel solco tematico del festival, proponendo una riflessione profonda sull’equilibrio tra uomo e natura, sull’adattamento e sulla forza interiore necessaria per affrontare – e superare – le sfide più estreme. Una proiezione speciale che rappresenta non solo un momento di grande cinema, ma anche un simbolico invito a resistere, rinascere e immaginare nuovi mondi.
Il festival proseguirà il 30 luglio al Laghi Nabi Resort, dalle 10:00 alle 18:00, con panel e podcast a tema green, per riflettere, approfondire e proporre soluzioni concrete nell’ambito della transizione ecologica e dell’industria culturale sostenibile.
Il festival è stato pensato come ua kermesse per la gente e con la gente, dove cinema, moda, musica, arte e territorio possano intrecciarsi per restituire dignità a una terra martoriata ma oggi più viva che mai.
Il Carditello Film Festival – Oltre i Fuochi incarna un modello di rinascimento culturale: un ponte tra passato e futuro, tra cuore della Terra dei Fuochi e bellezza condivisa. La mostra cinematografica diventa un’occasione per restituire dignità a un territorio ferito, per risvegliare coscienze e ridare valore alla connessione tra uomo e natura. Questa edizione inaugurale non segna solo la nascita di un festival, ma l’alba di un progetto culturale che promette di crescere insieme alla rinascita di tutta una comunità.
Una iniziativa lodevole. Buon festival da parte di tutta la Redazione di Monolite Notizie!
David Cardarelli
Riepilogo info
Titolo iniziativa: Carditello Film Festival – Oltre i Fuochi
Luogo: Real Sito di Carditello, San Tammaro (Caserta)
Date principali: 28 e 29 luglio 2025
Evento extra: 30 luglio 2025 al Laghi Nabi Resort
Orari principali:
– Lunedì 28 luglio, ore 17:30 – Convegno istituzionale
– Martedì 29 luglio, dalle ore 17:00 – Carditello Cine Village, sfilata di moda etica, Gala di premiazione e proiezione del film Survive
– Mercoledì 30 luglio, dalle ore 10:00 alle 18:00 – Panel e podcast green presso Laghi Nabi
Ingresso: Gratuito
Ospiti principali: Giancarlo Giannini, Martina Stella, Gabriele Cirilli, Roberto Ciufoli, Mariana Falace, Laura Lena Forgia (conduttrice)
Direzione artistica: Maximilian Law
Organizzazione: Associazione Culturale Ferrara Film Festival
Con il sostegno di: Ministero della Cultura, Regione Campania, Film Commission Campania, Fondazione Real Sito di Carditello


