Artena si prepara ad illuminarsi di fede e tradizione: il 17 maggio la Processione dei Cristi Fiorati per la Madonna Santissima delle Grazie, una sentita cerimonia che si svolge con una processione a piedi scalzi per coloro che trasportano la statua della Vergine con la particolarità spettacolare del susseguirsi di Cristi Fiorati, tra petali di fiori e fede.
Nel cuore dei Monti Lepini, a poco più di cinquanta chilometri da Roma, il borgo medievale di Artena è in fermento per la certosina preparazione che precede, tra un mese, uno dei momenti più intensi e suggestivi del suo anno: la Festa Madonna Santissima delle Grazie con la processione dei Cristi Fiorati, in programma per il prossimo 17 maggio 2025 a partire dalle ore 18:00 con partenza dalla Chiesa Santa Maria delle Letizie ad Artena.
Un evento unico, capace di fondere spiritualità, storia e bellezza in un’esperienza che lascia il segno. Qui, dove il tempo sembra essersi fermato tra salite vertiginose e vicoli di pietra, l’intera comunità si mobilita per un rito che affonda le sue radici nei secoli, dopo 269 edizioni, diventando spettacolo, preghiera e celebrazione dell’identità collettiva.
Le confraternite di Artena, custodi instancabili di un’antica devozione, dopo aver allestito con cura minuziosa degli enormi Cristi Fiorati, avanzano a piedi nudi lungo un percorso di oltre 4 km che attraversa il borgo, portando sulle spalle i Cristi stessi, adornati da corone floreali realizzate con devozione e una perizia certosina. Ogni petalo, ogni fiore è raccolto con pazienza e amore, diventando parte di un mosaico che racconta di mani operose e cuori pieni di fede.
In quei giorni, Artena non è più solo un borgo: tutto è in fermento pronto per trasformarsi in un teatro sacro a cielo aperto. In ogni piazza, balcone e vicolo si attende il 17 maggio e il paese, fiero della sua tradizione, si prepara a vestirsi a festa, accendendosi di colori, profumi e panorami mozzafiato.
Il calar del sole regala scorci quasi irreali: il borgo, arroccato come un nido di falco, si illumina come un grande scrigno in cui scorerà il serpentone vivente della Processione dei Cristi Fiorati che precede la statua della Madonna mentre tutti scivolano lentamente giù dalla montagna, regalando emozioni intense a chi ha la fortuna di esserci.
Prima di questo però il momento più atteso è senza dubbio l’uscita della Madonna, che tutto l’anno rimane celata nella chiesa in cima al paese, custodita con rispetto e amore dalla comunità. Una sola volta, ogni anno, scende tra la gente, timida e preziosa, vestita di ori e di segni d’amore tramandati di generazione in generazione. È lei, la Regina Coeli, il cuore pulsante della festa, avvolta in un manto azzurro come il cielo, portata a spalla lungo le ripide discese a piedi nudi, accompagnata da un silenzio pieno di commozione e devozione tra preghiere e canti e accompagnata dalla Banda Musicale Città di Artena. La Banda accompagna lungo tutto il percorso il passaggio della processione in cui loro che portano la statua sono scalzi in segno di devozione.
Partecipare alla Festa dei Cristi Fiorati è anche un modo per staccare la spina, per concedersi una pausa dalla frenesia e respirare la bellezza lenta di un luogo dove tutto parla di radici, comunità e spirito autentico. Artena accoglie i suoi visitatori con un’atmosfera intima, che sa di casa e di cose buone, lasciando nel cuore un ricordo che dura ben oltre la fine della festa.
Accanto alla grande festa sacra ci sarà spazio anche per attività di cultura popolare come la festa organizzata nella piazza con musica e stand gastronomici. (PER CHI VOLESSE ASSAPORARE LA MAGICA ATMOSFERA DI ARTENA proponiamo ai nostri Lettori di vedere il Videoservizio REALIZZATO LO SCORSO NATALE: cliccando qui, oppure vedere un Reportage del famoso “PALIO DI ARTENA” cliccando qui).
Consiglio pratico? Scarpe comode, cuore aperto e occhi pronti a meravigliarsi. Artena vi aspetta, con le sue stradine panoramiche,(ricordiamo che è il borgo pedonale più grande d’Europa, la sua fede e la sua straordinaria capacità di emozionare. Un’esperienza da vivere almeno una volta nella vita con tanti momenti che raccontano la vita di un borgo fiero e ospitale. Ogni dettaglio è pensato per coinvolgere grandi e piccoli, dai giochi tradizionali alla suggestione di uno spettacolo che incanta.
David Cardarelli
Riepilogo Info
PROCESSIONE DEI CRISTI FIORATI AD ARTENA 2025
Dove: Artena (RM), nel cuore dei Monti Lepini
Quando: Sabato 17 maggio 2025 ore 18:00 presso la Chiesa Santa Maria delle Letizie
Evento principale: Processione a piedi nudi dei Cristi Fiorati e della statua della Madonna Santissima delle Grazie
Particolarità: Cristi decorati con composizioni floreali, petali, silenzio e preghiere
Eventi collaterali: Stand gastronomici, musica, feste popolari
Consiglio pratico: Scarpe comode e cuore aperto
Curiosità: Artena è il borgo pedonale più grande d’Europa
2 commenti
[…] Artena non è un semplice borgo, ma un cuore antico che ogni primavera torna a battere con forza al ritmo di un rito che resiste al tempo. Sabato 17 maggio 2025, come avviene da ben 296 anni, questo angolo incantato dei Monti Lepini, a poco più di cinquanta chilometri da Roma, si vestirà di petali, silenzio e preghiere per accogliere l’emozione solenne della Processione dei Cristi Fiorati, dedicata alla Madonna Santissima delle Grazie. Mentre il paese si veste a festa i devoti alla Madonna Delle Grazie sono già emozionati e pronti a togliersi le scarpe per ripetere quel gesto tramandato dai padri di generazione in generazione: vestiranno la Madonna scalzi e la porteranno per i vicoli scoscesi di Artena sorretti dalla fede e onorati di compiere questa prova con commozione. Monolite ha già annunciato l’evento religioso un mese fa: qui i Lettori possono rileggere l’articolo. […]
[…] Artena non è un semplice borgo, ma un cuore antico che ogni primavera torna a battere con forza al ritmo di un rito che resiste al tempo. Sabato 17 maggio 2025, come avviene da ben 296 anni, questo angolo incantato dei Monti Lepini, a poco più di cinquanta chilometri da Roma, si vestirà di petali, silenzio e preghiere per accogliere l’emozione solenne della Processione dei Cristi Fiorati, dedicata alla Madonna Santissima delle Grazie. Mentre il paese si veste a festa i devoti alla Madonna Delle Grazie sono già emozionati e pronti a togliersi le scarpe per ripetere quel gesto tramandato dai padri di generazione in generazione: vestiranno la Madonna scalzi e la porteranno per i vicoli scoscesi di Artena sorretti dalla fede e onorati di compiere questa prova con commozione. Monolite ha già annunciato l’evento religioso un mese fa: qui i Lettori possono rileggere l’articolo. […]