Storia e origini della Fortezza Pontificia a Rocca di Papa
La Fortezza Pontificia di Rocca di Papa sorge su di un territorio in passato duramente conteso tra i diversi popoli per via della centralità del ruolo che ricopre. È un luogo sicuramente importante, come testimoniato del resto anche al giorno d’oggi dalle moltissime persone che visitano questo luogo.
A partire dal maggio 2011 la Fortezza Pontificia di Rocca di Papa si è convertita in un sito archeologico di notevole rilevanza dal punto di vista del valore artistico e culturale. Sono stati necessari quattro anni di scavi per portarne alla luce la bellezza: esso rappresenta a tutti gli effetti un posto fondamentale non solo per la popolazione, bensì per i tanti turisti che ogni anno sono attirati alla visita di queste zone.
Dagli oltre 700 metri di altitudine è possibile godere una vista davvero incomparabile su uno dei panorami più esclusivi di tutti i Castelli Romani. Durante le giornate più limpide si riesce addirittura a intravedere il Mar Tirreno. Questa fortezza venne eretta verso la fine del XII secolo per volontà di Papa Eugenio III e riuscì a mantenere il proprio ruolo di edificio difensivo per oltre quattro secoli: fu solo verso la metà del XVI secolo che Papa Paolo III della dinastia dei Farnese ne ordinò la demolizione.
Da quell’evento in poi la fortezza venne semplicemente utilizzata come cava per ottenere materiali preziosi per la costruzione. Nei secoli che seguirono oltre alla distruzione della fortezza si accompagnò anche un graduale interramento di tutte le strutture che solo i più recenti lavori archeologici sono riusciti a riportare alla luce. Inoltre, sono stati anche rinvenuti svariati reperti appartenenti alle famiglie che hanno gestito il castello: tra queste si ricordano gli Orsini, gli Annibaldi e i Colonna.
Come arrivare alla Fortezza Pontificia di Rocca di Papa
Giungere alla Fortezza Pontificia di Rocca di Papa è relativamente semplice. Situato nel cuore del Parco dei Castelli Romani, Albano Laziale e la vicina Rocca di Papa sono dei luoghi relativamente semplici da raggiungere. Per arrivare alla Fortezza Pontificia di Rocca di Papa si consiglia di prendere la macchina o comunque dei mezzi propri e percorrere la strada regionale 218 che poi conduce al paesino di Rocca di Papa.
Uscendo in direzione del paese sarà facile seguire le indicazioni che conducono al luogo d’interesse archeologico. I collegamenti con i mezzi pubblici sono pochi e in generale è consigliabile non fare troppo affidamento, soprattutto nel momento in cui si ha poco tempo a disposizione.
Quando visitare la Fortezza Pontificia di Rocca di Papa
Il sito archeologico della fortezza si può visitare tutti i giorni della settimana a partire dalle dieci di mattina fino alle otto di sera. Il tutto è possibile grazie alla preziosa collaborazione dei volontari del Gruppo Archeologico Latino, che si dedicano alla gestione e alla cura di questa zona.
Cosa fare
Oltre ad essere un sito archeologico di grande importanza, è anche un luogo ideale per passeggiate all’aria aperta dove è possibile svolgere diverse attività che vanno dal trekking leggero alla mountain bike. Una location ideale per scattare delle belle foto ricordo.
Itinerario
Difficoltà del percorso
In mountain bike
trekking
Facile
Un luogo molto suggestivo che domina Roma in tutto il suo splendore, a quasi 800 metri di altezza, e da cui si può ammirare tutto il territorio dei Castelli e una fetta di Roma sino al mare. Facile da raggiungere e adatto a tutti.