Il 1 marzo 2022 alle ore 11:30, presso la Sala Consiliare di via G.Perlasca 39, si terrà l’evento inaugurale del Municipio Roma V per le Celebrazioni del Centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini. Per l’occasione, Giulio Ferroni, Professore emerito di letteratura italiana alla Sapienza Università di Roma, terrà una Lectio Magistralis sul tema “L’influenza di Dante sull’opera di Pasolini”.
Forum Europeo è un’Associazione, nata nel 2011 è operante a Roma con progetti di promozione culturale, valorizzazione del patrimonio artistico e storico, tutela del paesaggio e dell’ambiente ma anche sostegno alla persona e alle politiche di integrazione fra cittadini europei ed extra-europei che vivono principalmente nel quadrante sud-est di Roma.
Il Centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini rappresenta per i membri dell’associazione ed il suo direttivo, un’occasione di valorizzazione di una delle più importanti figure del panorama culturale italiano del ‘900, legato alla città di Roma e al territorio nel quale maggiormente opera, da più di dieci anni, il Forum Europeo.
Ad inizio dicembre 2021, l’assemblea dei Soci ha dato mandato al Presidente e al Consiglio Direttivo di costituire il Comitato Promotore Progetto “Pasolini100” per il coordinamento e la realizzazione di iniziative culturali a Roma e nella sua Area Metropolitana che travalicassero la mera celebrazione memoriale del grande intellettuale friulano ma orientate a cogliere il legame del poeta con i territori del Municipio Roma V e zone limitrove. Attraverso mostre, eventi, concerti e proiezioni cinematografiche si andrà a raccogliere principalmente l’interesse dei giovani con l’obiettivo di riannodare il legame di Pier Paolo Pasolini le nuove generazioni.
Il 1 marzo 2022 alle ore 11:30, si terrà l’evento inaugurale, con la Lectio Magistralis tenuta da
Giulio Ferroni, professore emerito dell’Università La Sapienza di Roma che affronterà il tema “L’influenza di Dante su Pier Paolo Pasolini“.
Porteranno i loro saluti il Presidente del Municipio Roma V Mauro Caliste, il Coordinatore V Municipio iniziative per il Centenario di Pasolini, prof. Francesco Sirleto ed il Presidente del Forum Europeo Nicola Petruzzi.
Saranno inoltre presenti cittadini, rappresentanti di studenti e docenti delle scuole medie superiori del territorio.
La sala ha un limitato numero di posti e l’accesso sarà consentito a coloro che sono forniti di green pass rafforzato, secondo le attuali norme di contenimento del Covid19. È consigliabile confermare la propria partecipazione inviando una email a contatti@forumeuropeo.it e scrivendo nell’oggetto Pasolini100 Evento Inaugurale.


