Home Eventi e Moda Palazzo Brancaccio torna nell’ 800 con Il Gran Ballo Storico

Palazzo Brancaccio torna nell’ 800 con Il Gran Ballo Storico

da redazione

Sabato 14 gennaio 2023 l’aristocratico Palazzo Brancaccio, nel cuore della capitale, ospiterà l’XI edizione del GRAN BALLO STORICO con uno spettacolo di danze d’antan, arie e performance teatrali che, in un contesto molto elegante, offrirà l’occasione per vivere una serata dalla magica atmosfera.

Al GRAN BALLO STORICO la cultura italiana della Musica e del Ballo incontrerà le altre culture del mondo. Le note di Verdi, Strauss, Mozart, Delibes, Purcell, Helmund, Rota e Rachmaninoff (del quale ricorderemo i 150 anni dalla nascita) saranno al centro di questo progetto culturale unitamente alle coreografie che saranno eseguite dai partecipanti in Frac e incantevoli abiti con crinolina: il Valzer Mille e una Notte, la Mazurka dal Gattopardo, Pas de Patiner, Waltz Quadrille, Quadriglia Il Pipistrello, Orpheus Quadrille, Childgrove, Marine Two Step, Suite opera n 3, Vienna Ladies, Contraddanza Roma Capitale, Natasha’s Waltz, Mr. Beveridge’sMaggot, Virginia Reel, Madm. Buonaparte’s Waltz, Marcia di Radestzky.

Il GRAN BALLO STORICO sarà aperto al pianoforte dal Maestro Gaia Vazzoler che proporrà una preziosa pagina musicale di Giuseppe Verdi mentre il Maestro Vaker suonerà una composizione di Rachmaninoff seguita da due meravigliose voci liriche: Elena Diadianova e Yulia Veloce (laureata presso il Conservatorio Santa Cecilia a Roma) entrambi vincitrici di prestigiosi concorsi internazionali. L’Ottocento del GRAN BALLO STORICO vedrà protagonista anche il mondo delle fiabe con momenti di balletto ed altri di giocoleria.

Iniziato il Ballo, tra una danza e l’altra del programma, gli ospiti gusteranno un prelibato menù e, sul finale, si svolgerà il concorso intitolato “Il Miglior Abito Ottocentesco”. La giuria, (di cui saranno membri anche il famoso stilista di scarpe Gimmy Baldinini, i designer Josè Lombardi ed Eleonora Altamore), valuterà non solo l’abito indossato, ma anche l’immedesimazione dei protagonisti nei personaggi che rappresentano e nell’atmosfera del tempo. Ai vincitori del concorso saranno assegnati premi sulla base delle seguenti categorie: “Abito tradizionale femminile, Abito tradizionale maschile, Abito tradizionale per bambini, La migliore coppia del Ballo (Cavaliere e Dama)”. A conclusione del Ballo il soprano Yulia Veloce eseguirà l’Ave Maria, rivisitata in chiave contemporanea.

Ogni anno prendono parte all’evento esponenti della nobiltà come il Principe Guglielmo Giovanni Marconi, i Principi di Torlonia, la Principessa Maria Pia Ruspoli e il Cav. Manfredi Mattei Filo della Torre; dell’imprenditoria e della cultura come il Mons. Jean Marie Gervais, la Senatrice L. Mennuni, il Prof. Franco Fiordelisi, il Prof. Antonio Abbate, il Generale Massimo Palumbo, l’attrice Francesca Brandi.

 

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento