Home Cultura e Spettacolo Michele La Ginestra e i tanti progetti attivi al Teatro 7

Michele La Ginestra e i tanti progetti attivi al Teatro 7

da redazione

Con l’occasione dello spettacolo “È cosa buona e giusta” (in scena fino al 2 gennaio) abbiamo incontrato Il Michele La Ginestra al Teatro 7 di cui guida da tempo la Direzione Artistica. Con la garbata simpatia che fa amare questo artista che sembra l’eterno ragazzo della porta accanto, Michele La Ginestra illustra con un irresistibile sorriso l’avventura del Teatro 7 che è un autentico centro culturale. Qui, dal 1997, gravitano tanti ragazzi, accolti e firmati con tanta attenzione grazie a molteplici iniziative artistiche e sociali con l’obiettivo di riuscire, attraverso il mezzo teatrale, ad educare i ragazzi a crescere interiormente e culturalmente, nell’ottica di un confronto tra le diverse esperienze e discipline, privilegiando gli spettacoli che avvicinino i giovani al teatro.

A spiegare il percorso avviato dal 1999 con i Laboratori Creativi del Teatro 7 è proprio La Ginestra che nella video intervista che segue trasmette tutta la sua travolgente carica. Tra i valori fondanti di questa comunità teatrale c’è l’intento di educare chi frequenta il Teatro 7 alla valorizzazione di sé, al rispetto degli altri ed alla manifestazione della proprie capacità espressive. “I laboratori si avvalgono della Direzione Artistica di Sergio Zecca, proveniente dal laboratorio di arti sceniche di Gigi Proietti e della collaborazione di altri docenti qualificati. – dichiara La Ginestra e orosegue- Le compagnie di professionisti che negli anni si sono avvicendate sul nostro palco, oltre a qualificare lo spazio agli occhi degli spettatori, hanno permesso il sostentamento del Teatro 7 e delle sue iniziative.

Tra i professionisti che per amicizia hanno iniziato a frequentare il palcoscenico del Teatro 7 ci fa piacere ricordare: Paola Cortellesi, Massimiliano Bruno, Riccardo Rossi, Greg, Laura Troschel, Massimiliano Tortora, Martufello, Edy Angelillo, Ettore Bassi, Romina Mondello, Massimo Wertmuller, Roberto Ciufoli, Ugo Dighero, Nicola Pistoia, Beatrice Fazi, Federica Cifola, Giulia Ricciardi, Barbara Foria, Marco Zadra e tanti altri, tra i quali, in veste di autori o registi, ricordiamo Nino Manfredi, Gigi Proietti, Pierfrancesco Pingitore, Gianni Clementi, Pietro De Silva, Pierpaolo Palladino, Giuseppe Manfridi, Enrico Maria Lamanna e Paola Tiziana Cruciani”.

Al Teatro 7 c’è anche sensibilità per la solidarietà: nel 1998 è nata “Teatro Sette Missione Mozambico” oggi “TEATRO 7 SOLIDARIETA’ ONLUS”, una struttura che operando nel campo delle “adozioni a distanza”, collabora con i missionari dell’Ordine dei Servi di Maria allo sviluppo della Missione del Cenacolo. La Ginestra spiega: “La nostra onlus, anche attraverso la donazione del 5X1000, sostiene la cura, l’educazione e l’istruzione di 94 bambini del Cenacolo, dove opera suor Alda Macuacua. Ma ci sono anche altri progetti ed altre associazioni che siamo riusciti a sostenere attraverso i fondi raccolti con i nostri spettacoli. Tutte le info: www.teatro7onlus.it

Attenzione anche al pubblico dei più piccini: ogni sabato pomeriggio, infatti, si avvicendano, sul palco degli spettacoli “interattivi” che danno la possibilità al pubblico più giovane di imparare divertendosi.
Per le matinée gli spettacoli, sono disponibili tutto l’anno, e potranno essere rappresentati per un minimo garantito di almeno 100 spettatori.


Servizi: Bar. Aria condizionata e riscaldamento. Sistema di aerazione con ricambio d’aria.
Orari degli spettacoli: dal martedì al sabato h.21.00 – domenica h. 18.00 – lunedì riposo.
Orari botteghino: dal lunedì al sabato 10.30-20.00; domenica: 16.00-18.00.
È possibile effettuare prenotazioni telefoniche 24 h su 24.
La sala: platea unica di 144 posti.
Teatro 7 via Benevento, 23 – 00161 Roma
Tel.: 06 442.36.382
e-mail: teatro@teatro7.it

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento