Nel prestigioso Auditorium della Conciliazione di Roma, gli illisionisti Marco Zoppi e Rolanda Sabaliauskaite hanno trasportato il pubblico in un viaggio straordinario nel magico mondo delle bolle di sapone con il loro spettacolo “BuBBles Revolution”. Bolle di sapone che i maghi creano e soffiano a migliaia tra le file estasiate del pubblico seduto ad affollare il grande Auditorium della Conciliazione. Dalle immense sfere iridescenti si sprigiona magia a profusione in una escalation che regala emozioni. Biglie di luce piccolissime e di ogni dimensione invadono la sala mandando in delirio i più piccoli che scattano a ricorrerle ovunque, prontamente recuperati dagli adulti. Dopo uno show divertente che coinvolge con il racconto personale della coppia di maghi provetti, momenti di pura poesia grazie al tocco magico di Rolanda che si cimenta con grazia nelle ombre cinesi, uno show aggiunto alla grande performance realizzata in tandem con Marco.
Dopo il grande successo ottenuto in oltre 60 paesi distribuiti su 4 continenti e con oltre 300.000 spettatori incantati, la coppia formidabile ha fatto così ritorno, in modo trionfale, nella capitale italiana.
Considerati tra i massimi Bubbles Artist a livello internazionale, Zoppi e Sabaliauskaite sono stati insigniti del prestigioso Merlin Award a New York, l’Oscar della Magia. L’audace promessa di 80 minuti di magia, incanto, divertimento e poesia ai limiti dell’immaginazione è stata mantenuta con uno spettacolo che ha superato ogni aspettativa.
Nella videointervista i Maghi delle bolle colorate, Marco Zoppi e Rolanda Sabaliauskaite, concedono esclusive dichiarazioni ai Video-Lettori di Monolite per rivelare da dove nasce questo spettacolo applaudito da grandi e bambini.
“BuBBles Revolution” ha offerto uno straordinario viaggio nel magico mondo delle bolle di sapone, una dimensione fantastica dove l’immaginazione non conosce limiti. Dopo aver registrato 6000 presenze al Teatro Olimpico l’anno scorso, Zoppi e Sabaliauskaite hanno portato la loro magia all’Auditorium della Conciliazione, promettendo di superare se stessi.
Accanto a noi un bimbo di soli due anni e mezzo ha seguito coccolato dall’abbraccio della mamma tutto lo show con gli occhi luminosi e sgranati. Quando nel finale si rivoluziona con il lancio di immensi palloni colorati che scatenano il pubblico tra lanci e rilanci il bimbo Diego dice:
“Mamma, bellissimo!!!”
e la mamma aggiunge:
Mio figlio Diego, ha due anni e mezzo e ha seguito tutto lo spettacolo “Bubble Revolition” entusiasmante!
Bellissimo! Le luci sono bellissime e tutto lo spettacolo è veramente bello!
Signora Kimey, se dovesse scegliere un solo aspetto cosa direbbe le sia piaciuto di più?
Molto difficile scegliere ma… la dedica che i Maghi Rolanda e Marco hanno fatto ai loro genitori, pronti ad incoraggiarli fin da piccolissimi, verso la passione per la magia, ecco quella mi ha emozionata, commossa tantissimo. Bravi!
Racchiusa in poche battute tutta la profondità di uno show che non è solo uno spettacolo.
Se l’esperienza delle bolle di sapone è un elemento intrinseco nella vita di ciascuno di noi, affascinante fin dalla più tenera età. La forma perfetta, la fragilità impalpabile e l’effimero delle bolle continuano a catturare la nostra immaginazione, mantenendo un fascino unico. Marco Zoppi e Rolanda Sabaliauskaite hanno trasformato questo affascinante mistero in un’opera artistica sublime, guidando il pubblico in un viaggio emozionante attraverso il magico mondo delle bolle di sapone.
Attraverso le loro abili mani e con il semplice ausilio di sapone e pochi oggetti magici, Marco e Rolanda hanno plasmato creazioni multiformi e colorate, trasportando il pubblico in un universo fantastico. Le bolle sono diventate parte integrante di una danza suadente di figure sorprendenti, trasformando “BuBBles Revolution” in un’esperienza indimenticabile per tutta la famiglia.
Il successo globale di “BuBBles Revolution” è testimoniato dai numerosi spettatori che hanno affollato i teatri in tutto il mondo, da New York a Las Vegas, da Dubai a Pechino. Questo show trasversale ha conquistato il cuore di un pubblico di tutte le età e provenienti da diverse culture, senza la necessità di parole, comunicando attraverso la magia delle bolle di sapone. Assistere a “BuBBles Revolution” è un’esperienza coinvolgente, un incontro con l’incanto che rende le bolle di sapone non solo un gioco da bambini, ma un’affascinante forma d’arte capace di trasportare chiunque in un mondo di stupore e meraviglia.
Marco Zoppi, riconosciuto come uno dei Bubble Artist di maggior successo a livello mondiale, ha ricevuto il prestigioso Merlin Award come Miglior Bubble Artist Europeo dalla International Magician Society di New York. Originario di Palermo, Zoppi attualmente vive e lavora a Roma, portando i suoi spettacoli in tutto il mondo, dai palcoscenici di Parigi a quelli di Dubai e New York. La sua carriera, iniziata mentre era studente di chimica, è stata trasformata in un’incredibile avventura internazionale, con numerose partecipazioni a gala e festival di prestigio.
Rolanda Sabaliauskaite, giovane illusionista di nazionalità lituana, ha seguito l’evoluzione artistica di “BuBBles Revolution” trasferendosi a Roma. Laureata in psicologia, Sabaliauskaite si distingue anche nel Light Painting, una combinazione affascinante di Speed Painting e tecniche illusionistiche che utilizza la luce su un materiale sensibile ai raggi ultravioletti. Unendosi a Marco, hanno creato uno spettacolo unico e coinvolgente. La sua abilità nel Light Painting ha aggiunto un elemento visivamente accattivante allo spettacolo, creando effetti mai visti prima d’ora.
L’approccio di Marco Zoppi e Rolanda Sabaliauskaite allo spettacolo delle bolle di sapone è unico. “BuBBles Revolution non è uno spettacolo ‘di’ bolle di sapone, ma è uno spettacolo ‘con’ le bolle di sapone”, afferma Zoppi. Le bolle non sono solo l’elemento principale dello spettacolo, ma diventano uno strumento per raccontare storie ed emozioni, trasformando lo spettacolo in un’esperienza visiva e emozionale unica.
Le esibizioni si sono svolte il 2 e 3 marzo, con spettacoli programmati il sabato alle 17.00 e alle 20.00 e la domenica alle 15.00 e alle 18.00.
Alessandra Battaglia


