Home Cultura e Spettacolo Andy Warhol illumina il Museo Storico della Fanteria di Roma

Andy Warhol illumina il Museo Storico della Fanteria di Roma

Una caleidoscopica retrospettiva incantevole

da Alessandra Battaglia

Il variopinto ed iconico universo Andy Warhol è in mostra al Museo Storico della Fanteria di Roma fino al 17 marzo 2024. Scultore, pittore, fotografo, cineasta, attore… certamente una delle voci artistiche più importanti del Novecento oltre che simboli della Pop Art.

Questa retrospettiva si configura come un’esperienza straordinaria per chiunque desideri esplorare l’eredità di Andy Warhol, un genio creativo che ha plasmato la cultura visiva del suo tempo e oltre. Le opere del celebre artista statunitense sono esposte in questa grande retrospettiva nella Capitale per la gioia di tutti gli appassionati di arte.

Il Museo Storico della Fanteria di Roma è attualmente immerso nell’atmosfera vibrante e colorata dell’arte di Andy Warhol. Con oltre 170 opere in mostra, la esposizione, curata da Achille Bonito Oliva con la collaborazione di Vincenzo Sanfo, rappresenta un’opportunità imperdibile per gli appassionati d’arte nella Città Eterna.

Il mondo pluriforme di Warhol

Andy Warhol, figura poliedrica e icona della Pop Art, ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama artistico del Novecento. Questa mostra monografica, che si svolge fino al 17 marzo 2024, offre una visione completa dell’artista attraverso oltre 170 opere suddivise per aree tematiche. Dai primi esordi come grafico nei tumultuosi anni Quaranta e Cinquanta, passando per le celebri serigrafie di icone dello spettacolo e le preziose porcellane dorate, fino agli ultimi lavori dedicati a riviste, manifesti commerciali e fotografie documentaristiche come quelle legate al docu-film “Trash – I rifiuti di New York”.

L’omaggio a Lucio Amelio nell’esposizione curata da Achille Bonito Oliva con la collaborazione di Vincenzo Sanfo

Con oltre 170 opere, la mostra curata dal celebre Achille Bonito Oliva, ripercorre la carriera artistica del genio creativo che ha colorato la grigia quotidianità dell’America del XX secolo, superando i confini di un mondo che si apriva alla globalizzazione.

La mostra è curata da Achille Bonito Oliva, una figura di spicco nel mondo dell’arte contemporanea, che ha saputo con maestria guidare il visitatore attraverso il percorso artistico di Warhol. L’esposizione include anche un omaggio a Lucio Amelio, noto gallerista italiano, scopritore di Warhol, con particolari e oggetti che testimoniano la connessione speciale tra l’artista e l’Italia.

Un viaggio tematico affascinante

Il percorso espositivo è organizzato in grandi aree tematiche, consentendo ai visitatori di immergersi completamente nell’universo creativo di Warhol. Dai ritratti delle Rock Star degli anni Cinquanta alle icone del mondo dello spettacolo immortalate nelle serigrafie, fino ai lavori più recenti dedicati a riviste e manifesti commerciali, la mostra offre una panoramica completa e coinvolgente della carriera dell’artista.

Chicche e opere iconiche

Tra le chicche esposte, spiccano i ritratti di Warhol di Christopher Makos, una chitarra autografata dai Rolling Stones con cover firmata, la Skateroom edition, il Catalogo della Tate Gallery 1971 a doppia firma, The Souper Dress firmato e la celebre Brillo Box (after) Serigrafia su legno.

Inaugurazione e Partecipazione

L’inaugurazione dell’esposizione è stata un trionfo di arte e cultura, con la presenza di noti esperti del settore. L’esposizione rimarrà aperta fino al 17 marzo 2024, offrendo a tutti gli amanti dell’arte l’opportunità di immergersi nell’affascinante mondo di Andy Warhol presso il Museo Storico della Fanteria di Roma.

 

RIEPILOGO INFO

Andy Warhol

Museo Storico della Fanteria di Roma

fino al 17 marzo 2024

Data/e: 21 Ottobre 2023 – 17 Marzo 2024
Orario: 09:30 – 19:30
Sabato, domenica, festivi: dalle 9,30 alle 20,30. Il 13 febbraio 2024 dalle 9,30 alle 20,30; 25 dicembre e 1 gennaio dalle 15,00 alle 20,30. Ultimo ingresso trenta minuti prima della chiusura.

Museo Storico della Fanteria
Piazza di S. Croce in Gerusalemme, 9 – Roma

Prezzo
da € 11,50

Altre informazioni
www.ticketone.it

Ti potrebbe interessare anche:

1 commento

Week end pre-natalizio: 20 consigli tra Provincia e Capitale - Monolite Notizie. Il giornale online dei Monti Prenestini e Castelli Romani Dicembre 16, 2023 - 1:07 am

[…] nel tempo tra navi romane, monete… Museum of Dreamers: il viaggio dei sognatori arriva… Andy Warhol illumina il Museo Storico della Fanteria… Imperdibile: “Una zitella da sposare” al Teatro De’… A Nemi un viaggio nel […]

Rispondi

Lascia un Commento