Home Cultura e Spettacolo Vince la VII edizione di “Pietà in Arte” a Cave Andra Caba, mostra in corso

Vince la VII edizione di “Pietà in Arte” a Cave Andra Caba, mostra in corso

Tradizione e la creatività celebrate in arte dagli studenti del "Matisse" e del "Rossi" in attesa del Venerdì Santo

da Alessandra Battaglia

In attesa del Venerdì Santo, che si terrà a Cave il 29 marzo, si sta svolgendo la 7° edizione della Mostra “Pietà in Arte”,  nei giorni scorsi è stata individuata l’opera vincitrice realizzata dalla studentessa Andra Caba, dell’Istituto Henri Matisse di Cave. L’opera è diventata il manifesto ufficiale della 145esima edizione del Venerdì Santo a Cave, celebrazione che coinvolge ogni anno circa 500 figuranti in costume d’epoca unendo tradizione, arte e devozione.

In città fervono i preparativi per allestire la sacra rievocazione ed accogliere visitatori provenienti da ogni parte, offrendo loro l’opportunità di immergersi nell’atmosfera unica di questo evento, che culminerà con la grande processione e sacra rappresentazione: una iniziativa di profonda sinergia tra tutta la compagine cittadina, le scuole, le realtà associative e tanti aspetti della comunità. Cave celebra così la sua storia, la sua fede e la sua arte con la Mostra “Pietà in Arte”, un evento che trasmette emozioni e tradizioni millenarie, coinvolgendo la comunità e i visitatori in una straordinaria esperienza di spiritualità e creatività.

La Mostra “Pietà in Arte” 2024: vincitrice Andra Caba

La Mostra – Concorso “Pietà in Arte” è un progetto che vede la collaborazione tra la scuola e il comitato del Venerdì Santo, con l’obiettivo di individuare l’immagine vincitrice che diventerà il manifesto dell’evento nell’edizione 2024. Gli studenti del Liceo Matisse sono coinvolti nella creazione di opere d’arte seguendo il tema annuale “L’albero della croce… germogli in noi la speranza”. Le opere sono esposte presso il Palazzetto della Salute di Cave, con l’opera vincitrice, realizzata da Andra Caba, diventata l’emblema della celebrazione del 2024.

Il tema di quest’anno, “L’albero della croce… germogli in noi la speranza”, ha guidato gli studenti nella creazione di opere d’arte che riflettono la profondità della tradizione religiosa e il desiderio di speranza. Le opere esposte sono un’autentica celebrazione della creatività e della spiritualità che caratterizzano il Venerdì Santo a Cave.

Il coinvolgimento degli studenti degli Istituti ‘Henri Matisse’ ed ‘Enzo Rossi’ riflette l’impegno della comunità nel trasmettere e preservare i valori della tradizione alle generazioni future. Questa iniziativa non solo testimonia l’importanza della tradizione per la comunità, ma aggiunge anche un tocco di freschezza e innovazione a un evento intriso di storia e solennità.

La Mostra “Pietà in Arte” è una tappa di valore che scandisce gli ultimi step di organizzazione per offrire il meglio ai visitatori in vista della 145ª edizione del Venerdì Santo a Cave. L’intera città si mobilita per rendere omaggio alla propria storia e alla propria fede, trasformando ogni tratto dell’itinerario di Cave in un palcoscenico di emozioni e tradizioni tramandate da generazioni.

La premiazione del vincitore o della vincitrice del concorso tenutasi il 17 marzo presso la Sala dedicata al Maestro “Giulio Claudio Velluti”, ha dato il via ufficiale alle celebrazioni che culmineranno con il Venerdì Santo. La mostra, aperta a tutti i pomeriggi fino al 29 marzo, offre ai visitatori l’opportunità di esplorare la profondità della tradizione e della creatività che caratterizzano il Venerdì Santo a Cave.

La Mostra “Pietà in Arte” e la preparazione del Venerdì Santo a Cave sono testimonianze viventi di come la storia, la fede e l’arte si intreccino in una comunità, creando un legame unico e indissolubile. È un’occasione imperdibile per tutti coloro che desiderano vivere appieno la bellezza e la spiritualità di questo evento straordinario.

Il Venerdì Santo a Cave: appuntamento il 29 marzo alle ore 21:00

Il Venerdì Santo di Cave, organizzato dal Comitato Pro-Venerdì Santo, coinvolge la Confraternita della SS.ma Annunziata e le Pie Donne, che interpretano il suggestivo rito della ‘Desolata’.

Con ben 500 personaggi in costume, il corteo processionale storico-religioso attraverserà le principali strade di Cave, accompagnato dalla “Banda Città di Cave”  guidata dal presidente Vincenzo Zappone e dal Capo Banda Salvatore Pinci, le struggenti melodie del ‘Coro delle Pie Donne’, dirette dal maestro Cristian Velluti.

L’ imponente processione del Venerdì Santo si terrà venerdì 29 marzo con una rievocazione storica che sa coinvolgere ed emozionare trasmettendo quei valori di tradizione e devozione così intensamente radicati nella comunità locale da richiamare come sempre una marea di visitatori oltre ai nativi e fedeli da tutto il circondario.

Tutto è pronto, in particolare una ventina di attori che interpreteranno i famosi “Quadri sacri” : scene di rappresentazione toccanti e vivide che coinvolgono un vastissimo pubblico raccolto davanti alla Chiesa di San Carlo a Cave. Gran parte dei cittadini si ritroveranno nel grande edificio scolastico che si trasforma nel back stage dove tutti coloro che a vario titolo partecipano si riuniscono per “vestirsi” fin dalle prime ore del pomeriggio del Venerdì Santo. Appuntamento venerdì 29 marzo alle ore 21 a Cave per la  Processione e a seguire sempre davanti Chiesa S. Carlo Quadri scenici.

 

Alessandra Battaglia

Riepilogo Informazioni

Mostra “Pietà in Arte” – Venerdì Santo Cave 1879-2024
Aperta tutti i pomeriggi fino al giorno 29 marzo 2024
Ingresso Gratuito

Opera vincitrice realizzata da Andra Caba
Tutte le opere sono in mostra presso la Sala “Monsignor Giulio Claudio Velluti”, Viale Giorgioli n.33 Cave
Palazzetto della Salute di Cave
Per informazioni: 3332092545 o 3332833427
www.pro-venerdisantocave.it – info@pro-venerdisantocave.it

Evento del Venerdì Santo 2024

Venerdì 29 marzo 2024 ore 21:00 Chiesa di San Carlo a Cave

Edizione 145esima

Venerdì Santo Cave 1879-2024

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento