Home Monti Prenestini Successo sportivo a Cave: Bicicastagnata e Corrincastagna animano la 89ª Sagra della Castagna

Successo sportivo a Cave: Bicicastagnata e Corrincastagna animano la 89ª Sagra della Castagna

Tanta partecipazione e divertimento con ospiti d'eccezione come il pluripremiato Giorgio Calcaterra

da Alessandra Battaglia

Durante la recente 89ª edizione della Sagra della Castagna a Cave (qui il breve video e qui il reportage completo 2023), due entusiasmanti eventi sportivi hanno catturato l’attenzione e la partecipazione di appassionati e atleti provenienti da diverse località.

La Bicicastagnata, giunta alla sua 25ª edizione, ha offerto una corsa ciclistica non competitiva lunga circa 60 km, unendo le pittoresche località di Cave, Paliano, Colleferro, Valmontone e ritorno.

Parallelamente, la Corrincastagna, alla sua seconda edizione, ha attratto circa 400 atleti per una gara podistica competitiva su un percorso di 9,6 km. Tra gli oltre cento partecipanti, spiccava la presenza del pluripremiato apprezzatissimo atleta Giorgio Calcaterra.

Atleti ed appassionati riuniti per la tradizione più famosa di Cave

Entrambi gli eventi hanno rappresentato un’opportunità unica per atleti amatoriali e professionisti di condividere la passione per lo sport e, allo stesso tempo, immergersi nella tradizione della “Sagra della Castagna”.

La comunità di Cave ha abbracciato con entusiasmo questa doppia celebrazione sportiva e gastronomica, dimostrando che la connessione tra sport, cultura e tradizione può creare eventi di grande successo e coinvolgimento. Nella mattinata di domenica la cittadina era pienissima di persone che hanno affollato il corso di Cave godendosi l’atmosfera della Sagra della Castagna, tra ghiottonerie e profumi deliziosi, e la splendida soleggiata cittadina in festa.

Tra le massime autorità istituzionali intervenute nella tre giorni il sindaco di Cave Angelo Lupi e due onorevoli rappresentanti del governo regionale e capitolino: l’onorevole Roberta Angelilli, vice presidente della nostra Regione Lazio nella giunta del presidente Francesco Rocca, nonchè assessore sviluppo economico, commercio, artigianato, industria, internazionalizzazione, e l’onorevole Giancarlo Righini, assessore bilancio, programmazione economica, agricoltura e sovranità alimentare, caccia e pesca, parchi e foreste.

Presenti alla Sagra ed in particolare alla domenica dedicata allo sport l’assessore allo sport Giulio Beltramme, nelle varie giornate anche il vice-sindaco Massimiliano Renzi, l’assessore alla cultura e all’istruzione Silvia Baroni, l’assessore alle politiche sociali Roberta Vecchi, il presidente del consiglio comunale Rossano Renzi,  l’assessore all’ambiente Cristian Maggi, il consigliere Emanuela Trifogli, il presidente della pro loco Emiliano De Carolis, il comandante della polizia locale Franco Moroni. Anche la massima autorità religiosa del territorio, s.e. Monsignor Mauro Parmeggiani, vescovo della diocesi di Tivoli e Palestrinaè intervenuto all’importante evento in occasione della Pre Sagra.

In conclusione, la 89ª Sagra della Castagna a Cave ha dimostrato che lo sport e la tradizione non solo possono coesistere in grande armonia, ma possono amplificare i valori dell’esperienza rendendola unica e memorabile per tutti coloro che hanno preso parte a questi emozionanti eventi all’insegna del benessere.

 

BiciCastagnata: il 25esimo anno di ciclismo nella bellezza di Cave estende il percorso al territorio limitrofo

La BiciCastagnata ha segnato il suo 25º anniversario con una spettacolare corsa ciclistica non competitiva che, variando il percorso per l”importante edizione,  ha attraversato alcuni dei luoghi panoramici più suggestivi non solo di Cave ma di tutta la zona. Oltre un centinaio di ciclisti hanno preso parte a questa avventura su due ruote, pedalando attraverso Cave, Paliano, Colleferro e Valmontone prima di fare ritorno, in festoso e ritmato pedalare, a Colle palme, San Bartolomeo e poi Cave. La manifestazione ha unito gli amanti della bicicletta in una giornata all’insegna dello sport, del divertimento e della scoperta dei paesaggi autunnali dei Monti Prenestini.

Sandro Vendetti, Presidente della “ASD CICLISTICA CAVESE ” fautrice della coinvolgente “Bici Castagnata” e attivo dalla prima edizione, ha organizzato questa XXV° BiciCastagnata  in collaborazione con il Comune di Cave e Pro Loco con maestria la partecipatissima iniziativa sportiva, coinvolgendo tantissimi partecipanti di diverse fasce di età e provenienti anche da fuori provincia. Il percorso complessivo è stato di circa 48 km con una media oraria, di tutto rispetto per una cicloturistica, di 24 km/h e un dislivello di 640 mt di ascesa. Al termine un breve ristoro, un gadget ricordo per tutti.

“L’edizione di quest’anno è stata senz’altro la più bella la più interessante e forse la più partecipata: oltre un centinaio tra cui tantissimi vecchi amici e tanti nuovi accolti con gioia. -dichiara Sandro Vendetti- Tra noi come sempre a pedalare anche  il nostro sindaco Angelo Lupi. Siamo felici di aver raccolto tanto entusiasmo e congratulazioni da parte dei partecipanti sia per il percorso effettuato sia per l’organizzazione e soprattutto per la felice conclusione senza nessun tipo di imprevisto sul nuovo tragitto tracciato che tutti hanno apprezzato. La bellissima giornata di sole ci ha fatto compagnia insieme alla simpatia di tutti i numerosissimi partecipanti. Ringraziamenti di rito vanno a quanti hanno contribuito alla realizzazione in primis l’Amministrazione Comunale e la Pro Loco di Cave. Infine il ricordo al nostro amico Enzo Moroni a cui da 21 anni è dedicata questa manifestazione”.

 

Corrincastagna: la Gara Podistica Competitiva che conquista le strade di Cave

La Corrincastagna, alla sua seconda edizione, ha visto una partecipazione massiccia di circa 400 atleti pronti a sfidarsi su un percorso di 9,6 km. L’evento ha aggiunto un tocco di competizione alla rinomata “Sagra della Castagna”, attirando podisti e appassionati di corsa da ogni parte. Tra i partecipanti, si è distinto Giorgio Calcaterra, un atleta pluripremiato e ben noto nel mondo di ultra maratona . Il pluripremiato “artista della podistica” che detiene il record di vincitore per 12 volte consecutive della 100 km del Passatore, amichevolmente chiamato dai più “Re Giorgio”, ineguagliabile nelle gesta atletiche in cui eccelle, non ha mancato di compiere un altro grande gesto da tutti apprezzatissimo: ad un certo punto del tragitto è tornato indietro per sostenere ed incoraggiare i corridori nel tratto più complesso dell’itinerario. Gareggiare con lui è stato speciale per tutti e, in effetti, in moltissimi, hanno espresso ripetutamente tutto l’orgoglio di aver condiviso l’esperienza sportiva, organizzata al top e nei minimi dettagli, con il loro mito che abbiamo osservato sfoggiare un mite sorriso di disponibilità anche nello “stalkeraggio” dei selfie.

A tagliare per primo il traguardo per la categoria maschile è stato CIUMACOV ALEXANDRO.
Per la categoria femminile, invece, il podio più alto è andato a LINDA TOMASSI.
Al cerimoniale di premiazione ha preso parte l’On Roberta Angelilli, Vice Presidente della Regione Lazio.

Massimo Perelli, speaker della manifestazione, conosciuto come “the voice”, ha accompagnato la gara con professionalità e simpatia.

Gli altri classificati nella competitiva a livello maschile, dopo il giovane promettente Alexandru Ciumacov, portacolori della RCF Roma Sud, (che passa per primo il traguardo in soli 31:13), a passare Gabriele Carraroli (Centro Fitness Montello), e  Gabriele Caroli (RCF Roma Sud/Atletica Cave); 4° posto per Francesco Mascherpa (Runners Legnano), e al 5° Roberto Pasquale Rutigliano (Bitonto Runners).

Sul podio femminile svetta Linda Tomassi della Palestrina Running è la vincitrice al femminile, (ottima performance di arrivo in 38:30),  segue al 2° posto Simona Magrini (Olibanum Overrunners), 3°  classificata Francesca Rea (Purosangue Ahtletics Club). Sempre al livello femminile al 4° posto c’è Anisoara Babalic (Italiana Running) e al 5° Francesca Macinenti (Centro Fitness Montello).

I post ufficiali dell’A.S.D. di Cave  sottolineano il gioco di squadra che ha consentito il successo: “La manifestazione è stata resa possibile grazie a tutti gli atleti intervenuti, alle società, al supporto dei 63 volontari dislocati anche lungo tutto il percorso, al Sindaco Angelo Lupi e all’Amministrazione comunale, alla Pro Loco Cave, agli Sponsor, alla Banda Musicale “Città di Cave”, all’ottimo lavoro della Polizia locale, al Dr. Francesco Scriva, ai Carabinieri in congedo Anc Sez Cave, alla Fidal RomaSud, alla Opes Latina, a In Corsa Libera, a Foto4Go, allo speaker Massimo Perelli, al prezioso contributo di Emilio Pasquazi e Memphis Lawrence” e ancora da tanti altri che si sono messi a disposizione con impegno fattivo per l’iniziativa sportiva. L’iniziativa si è svolta allietando i podisti con musica anche durante il tragitto della sfida e ricco ristoro finale. “Tante forze si sono unite per la buona riuscita dell’organizzazione offrendo un’ottima immagine di una città propositiva che ama lo Sport” è la sintesi pubblicata sui social dall’A.D.S. di Cave.

Alessandra Battaglia

Ti potrebbe interessare anche:

1 commento

"La corsa che non puoi permetterti di perdere": CorrInCastagna 2025 a Cave - Monolite Notizie. Il giornale online dei Monti Prenestini e Castelli Romani Ottobre 10, 2025 - 8:29 pm

[…] nella splendida Sagra della Castagna di Cave con cui torna in tandem anche per questo quarto anno: cliccare qui per il Reportage. Con l’occasione ecco un elenco di dettagli da non […]

Rispondi

Lascia un Commento