Colleferro si conferma palcoscenico d’eccellenza per la lirica internazionale con la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale “Città di Colleferro”, che si è conclusa con grande partecipazione di artisti provenienti da tutto il mondo.
La serata finale, svoltasi presso l’Auditorium Fabbrica della Musica, ha visto la presenza del Sindaco di Colleferro dott. Pierluigi Sanna e della Consigliera Comunale Luigia Fagnani, che ha avuto l’onore di premiare i vincitori, sottolineando il forte legame tra cultura, musica e territorio.
- Dopo le semifinali e finali disputate tra adrenalina e fascino sul podio come vincitori del concorso:
– Primo Premio: Sara Di Fusco
– Secondo Premio: Li Ruixin
– Terzo Premio: Wang Lifei - Oltre a questi conferimenti, sono stati attribuiti anche i Premi speciali:
– Premio De Marco – Miglior voce maschile Mattia Angelo Ribba
– Premio Sila Amicarelli Passera – Miglior voce femminile (ex aequo) Hui Zhong e Camilla Console
Un’occasione preziosa per valorizzare il talento e l’impegno dei giovani cantanti lirici, in un contesto di alto profilo artistico.
I vincitori avranno inoltre l’opportunità di esibirsi nella celebre opera *“La Traviata” di Giuseppe Verdi, in scena il 7 dicembre 2025 presso il Teatro Vittorio Veneto di Colleferro.
Come annunciato si è trattato di un’occasione straordinaria per i giovani che hanno potuto, molti per la prima volta in assoluto, esibirsi accanto a grandi professionisti del settore in Orchestra. La manifestazione ha dato opportunità preziose ai molti partecipanti giunti da ogni angolo del pianeta. Il Concorso di così ampio richiamo concorre a valorizzare la città di Colleferro, che quest’anno ha compiuto il 90⁰ anniversario dalla Fondazione, quale polo culturale e musicale fortemente attrattivo. Oltre ai premi principali — 2.000 euro al primo classificato, 1.500 al secondo e 1.000 al terzo — il concorso prevedeva borse di studio speciali quali il Premio “Maestro Corrado De Marco” e il Premio “Sila Amicarelli”, quest’ultimo dedicato alla prima pianista concertista di Colleferro, parente (nonna) del Maestro Mirca Rosciani, destinato alla migliore esecuzione femminile.
Un riconoscimento non solo economico ma anche altamente simbolico, che vuole onorare la memoria di figure che hanno contribuito alla diffusione della cultura musicale nel territorio. Sotto la direzione organizzativa di Mauro Salvatori e la presidenza di Gaetano Santilli l’evento ha confermato la mission dell’associazione “L’Araba Fenice”: promuovere la musica come strumento di bellezza, dialogo e crescita comune. Il Maestro Mirca Rosciani -oltre a sprendere parte alla Giuria- ha svolto anche il ruolo di direttore artistico del Concorso. In un momento storico in cui l’arte e la cultura tornano a essere elementi di coesione sociale, il Concorso Lirico Internazionale di Colleferro ha creato un valido ponte tra generazioni, capace di unire giovani talenti e istituzioni culturali nel nome della grande musica. “La Traviata”, capolavoro verdiano individuato per l’occasione, (l’anno scorso c’era stato Il barbiere di Siviglia), ne incarna alla perfezione il messaggio: passione, umanità e riscatto. Un modo per dimostrare le potenzialità di Colleferro quale città in crescita culturale. L’iniziativa dimostra che accogliere il talento, sorretto da costanza, studio, determinazione, impegno, può dare immense soddisfazioni e diventare volano di cultura e propulsore di armonia.
Il Concorso Lirico Internazionale “Città di Colleferro”, promosso dall’Associazione di Promozione Sociale “L’Araba Fenice – Libero pensiero per il bene comune”, si è svolto il 30 e 31 ottobre 2025, nell’ambito delle celebrazioni per il 90° anniversario della fondazione della città. L’iniziativa si è confermata uno degli appuntamenti più rilevanti dell’intera stagione culturale del territorio.
Giunto alla sua seconda edizione, il concorso ha rappresentato un’importante vetrina per giovani cantanti lirici provenienti da tutto il mondo, nati dopo il 1° gennaio 1988, offrendo loro l’opportunità di esibirsi davanti a una giuria di altissimo profilo. A presiedere la commissione è stata Caterina Pierangeli, Direttore Generale della Fondazione Rete Lirica delle Marche, affiancata da autorevoli esponenti del mondo musicale: Marco Angelini, presidente della Fondazione Pierluigi da Palestrina, Francesca Pivetta, casting manager del Teatro Comunale di Bologna, Angelo Gabrielli, direttore artistico di Stage Door, Mirca Rosciani e Maurizio Sparagna, entrambi direttori d’orchestra e di coro, Stefania Donzelli direttore artistico della Rete Lirica delle Marche.
Un evento che ha saputo valorizzare il talento emergente e rafforzare il ruolo di Colleferro come punto di riferimento per la promozione della lirica e della cultura musicale.
Alessandra Battaglia


