Sono in arrivo due appuntamenti importanti per la Corale “Lorenzo Perosi” di Cave: il primo si terrà sabato 4 maggio alle ore 19.00 a Zagarolo, presso la Chiesa di an Lorenzo, un concerto dedicato alla memoria di Don Ubaldo, recentemente scomparso, che tanto teneva a questa manifestazione musicale che vuole interpretare proprio i suoi desideri, come esprime con commozione il Presidente della stessa “Perosi”, Adriano Tabanelli, nel videoservizio di Monolite Nitizie.
Il secondo appuntamento si intreccia con la storia di Cave e della Corale stessa che da ben ventitré anni: si tratta della prestigiosa “Rassegna Corale Città di Cave” che si svolgerà articolandosi in due giornate sabato 18 e domenica 19 maggio prossimi. La Rassegna -da sempre curata dalla Corale “Lorenzo Perosi”- è pronta ad accogliere anche realtà musicali da altri territori. La manifestazione dedicata alla passione per la musica avrà come location il Teatro “Milco Paravani” di Cave e, in entrambi i giorni, inizierà sempre alle ore 18:00. L’ingresso è libero e gratuito ed offrirà a partecipanti un’esperienza molto coinvolgente.
La longeva storia della Corale Lorenzo Perosi si intreccia fin dal 1975 con la vita di Cave dove rappresenta una istituzione nella comunità locale. Questa realtà, fondata dal Maestro Claudio Velluti, nonostante qualche momento di flessione fisiologico che sempre accade nelle associazioni, oggi più che mai continua a diffondere la voglia di condividere la passione per la musica e l’armonia del gruppo di persone che la rendono unica. Le iniziative che la vedono esibirsi si tengono non solo a Cave, nei Comuni del circondario come anche in città di dimensioni più vaste quali Roma, Firenze, Assisi e in molti altri luoghi prestigiosi.
Tra le collaborazioni più suggestive quella di Santo Stefano, il 26 dicembre scorso, in occasione del Concerto della Corale “Lorenzo Perosi” di Cave insieme alla Schola Cantorum “Antonio Belli” di Genazzano, l’atmosfera magica della musica ha pervaso la Chiesa di Santa Maria Assunta di Cave. L’evento ha rappresentato un momento di pura bellezza e suggestione, coinvolgendo il pubblico con esecuzioni musicali che hanno emozionato il numeroso pubblico.
Sotto la direzione del Maestro Giovanni Proietti, la Corale Lorenzo Perosi promette di dimostrare ancora una volta le proprie capacità e la propria passione per la musica, coinvolgendo diversi elementi tra cantanti e musicisti. L’armonia e la sinfonia che si sono sprigionate durante il concerto hanno toccato le corde emotive degli spettatori, regalando loro un’esperienza indimenticabile e un viaggio attraverso una vasta gamma di emozioni.
Il Presidente Adriano Tabanelli ai microfoni di Monolite Notizie esprime così il valore della collaborazione e dell’inclusività che caratterizzano la Corale Perosi:
“Noi non siamo dei professionisti, ma siamo orgogliosi dei nostri risultati. E felici di poter condividere alcuni concerti con dei professionisti. Ci teniamo a coinvolgere dai più giovani ai più esperti per fare musica insieme, questa è la vera esperienza ed il collante che ci contraddistingue.”
Tra le collaborazioni con altre realtà musicali ricordiamo su tutte il loro concerto lo scorso Santo Stefano: Qui il link del videoservizio del concerto realizzato dalla Corale Perosi ).
La Corale Perosi, con il suo curriculum, continua ad impegnarsi per mostrarsi un punto di aggregazione riferimento nel panorama musicale del territorio. Il gruppo si distingue anche per il suo impegno nella comunità, come dimostrato dalla recente vittoria di un premio durante la Sagra della Castagna edizione 2023, dove la Corale con ironia e capacità di fare squadra sia agli strumenti che ai fornelli ha anche gestito uno stand gastronomico risultato tra i più gettonati (bisogna ammettere che c’era l’imbarazzo della scelta per l’offerta complessiva di tutta la Sagra curata e apprezzatissima, clicca qui per il videoservizio di Monolite Notizie). Dunque l’impegno della Corale non si limita solo alle esibizioni musicali, ma si estende anche alla comunità in senso più ampio, come dimostra il premio vinto durante la Sagra della Castagna del 2023 e il coinvolgimento in iniziative gastronomiche. Questo evidenzia la loro capacità di fare squadra e di contribuire attivamente alla vita culturale e sociale del territorio.
Inoltre, è bello vedere come la Corale stia guardando al futuro, preparandosi per tanti nuovi eventi, da ora fino a luglio, che sicuramente continueranno a regalare momenti di bellezza e armonia.
Il Concerto di sabato 4 maggio alle ore 19:00 presso la Chiesa di San Lorenzo a Zagarolo è “dedicato alla pace e all’amicizia” e prevede un programma musicale che spazierà da Rossini a Verdi includendo altri iconici autori.
Imperdibile sicuramente la manifestazione del 18 e 19 maggio prossimi incorniciata dalla Villa Clementi di Cave.
Il programma della XXIII° edizione della Rassegna Corale “Città di Cave” prevede sabato 18 maggio l’apertura da parte della Corale “Perosi” diretta dal Maestro Giovanni Proietti, con il pianoforte del Maestro Loretta Proietti. A seguire, sempre sabato, il Gruppo Vocale “Arcangelo Corelli” diretto dal Maestro Paola Pironi.
Gli appuntamenti musicali proseguono la domenica, il 19 maggio, alle ore 18:00 con l‘apertura da parte della Corale “Perosi” diretta dal Maestro Giovanni Proietti, con il pianoforte del Maestro Loretta Proietti. A seguire l’esibizione del Coro Polifonico “Res Musica” di Roccasecca e poi la performance della Corale “Polifonica Giovan Battista Marini” di Colleferro diretta dal Maestro Massimo Di Biagio.
L’intera iniziativa avrà come fiore all’occhiello la partecipazione straordinaria delle danzatrici dell’Associazione “DanzAmica” diretta da Laura Apostoli e Susanna Sebastiani. Inoltre ad arricchire l’esperienza culturale per la gioia dei visitatori ci sarà la possibilità di apprezzare l’esposizione fotografica a cura di Umberto Camilloni.
La due giorni vanta il patrocinio del Comune di Cave, vede la collaborazione della Pro Loco di Cave, del Teatro “Paravani” e di “DanzAmica”.
Tra le date successive in programma, oltre al 4 maggio a Zagarolo, il 18 e 19 maggio a Cave, poi venerdì 7 giugno alle ore 18:00 una iniziativa musicale di Don Loris Pergolini a Cave. La Corale Perosi prenderà parte domenica 23 giugno 2024 al Festival della Musica di Todi. Nel mese di lugno ci saranno altri due concerti: domenica 7 luglio presso Colle Palme, a Cave, alle ore 18:00, e sabato 20 luglio alle ore 18:00 a Roma in occasione della celebrazione liturgica nella chiesa capitolina di Santa Prassede.
Alessandra Battaglia



