Home RubricheCose mai viste Cave e Le Cateau-Cambrésis: rinnovo gemellaggio. Online reportage integrale

Cave e Le Cateau-Cambrésis: rinnovo gemellaggio. Online reportage integrale

20 anni di amicizia celebrati in un nuovo patto festeggiato con la prima Fiera Expo Cave

da redazione

C’è una dimensione dell’Europa che non si misura in trattati né in confini, ma nei gesti concreti della cooperazione tra comunità. È il caso del gemellaggio tra Cave e Le Cateau-Cambrésis, città sorelle legate da un ventennio in un rapporto culturale e istituzionale che continua a rinnovarsi nel tempo e si arricchisce di significati sempre nuovi e profondi. A testimoniarlo è il reportage video realizzato da David Cardarelli per Monolite Notizie, ora disponibile integralmente online: un documento prezioso che racconta la visita della delegazione francese in occasione del rinnovato patto di gemellaggio tra la cittadina italiana e quella francese; giornate che resteranno impresse nella memoria collettiva. Il video, assieme all’album ricordo della importante iniziativa culturale, è stato donato proprio pochi giorni fa da parte di Cave a Le Cateau-Cambrésis grazie alla visita ufficiale da parte delle autorità di Cave in Francia.

Durante le giornate di maggio della visita istituzionale e della firma del Gemellaggio, infatti, Cave, precisamente il 10 maggio 2025, ha vissuto una delle sue giornate più rappresentative, grazie alla prima edizione della Fiera Expo Città di Cave, manifestazione inaugurata come volano di rinascita economica, coesione sociale e identità territoriale. Ma il cuore pulsante dell’evento è stato proprio il citato Rinnovo del Patto di Gemellaggio con la cittadina francese di Le Cateau-Cambrésis, celebrato con solennità e vasta partecipazione pubblica presso la Sala Consiliare del Comune, alla presenza delle delegazioni ufficiali, autorità civili e militari, dei cittadini e delle realtà associative locali nonchè di ospiti istituzionali di carattere nazionale quale l’onorevole Angelo Rossi, deputato della Repubblica italiana.

In questi giorni di autunno, in un ideale scambio di ritorno, l’Assessore alla Cultura di Cave dott.ssa Silvia Baroni, Delegata al Gemellaggio (in foto dettaglio della sua firma al rinnovo del ventennale del Patto), e la Vicepresidente della Pro Loco Aps Giulia Grossi, si sono trovate in visita istituzionale proprio a Le Cateau-Cambrésis, ospiti dell’Amministrazione gemellata. Una perfetta occasione per pubblicare il video racconto completo della giornata di maggio scorso, offrendo uno sguardo emozionante e approfondito su un legame che si fa ogni anno più vivo e che, si rinnova con un incontro che aggiunge legami, esplorando le sfumature della condivisione.

La manifestazione ha visto la partecipazione attiva dell’intera comunità e la sinergia tra  l’Amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Angelo Lupi (ultima foto mentre il Sindaco di Cave stesso appone la firma al rinnovo del Patto di Gemellaggio lo scorso 10 maggio 2025). L’Assessore alle Attività Produttive Manila Baracoccoli ha coordinato la buona riuscita della realizzazione della Fiera Cave Expo -apprezzata novità assoluta- con un allestimento di grande impatto che ha conquistato pubblico, autorità ospiti e visitatori mostrando un modello economico integrato e sostenibile. La presentazione ufficiale della rete era avvenuta pochi giorni prima, il 7 maggio, presso l’Aula consiliare, in un incontro moderato dalla giornalista Alessandra Battaglia, direttrice di Monolite Notizie. In quell’occasione un’attenzione particolare è stata riservata al Panpepato di Cave, prodotto identitario scelto come primo simbolo della nuova narrazione economica del territorio. Un documentario dedicato, (cliccando qui il videoservizio della specifica iniziativa) insieme alla distribuzione gratuita di una pubblicazione informativa, ha contribuito a dare voce a una tradizione gastronomica che rappresenta il saper fare locale.

“Questa fiera rappresenta un primo passo concreto verso una nuova identità economica e culturale della nostra città,”

ha affermato il Sindaco Lupi nel corso dell’evento, sottolineando come il dialogo tra associazioni, imprese, cittadini e istituzioni sia il fondamento per una crescita armoniosa e duratura.

La Fiera, tra esposizioni, degustazioni, performance culturali e momenti di confronto, ha trasformato il centro cittadino in uno spazio vivo, partecipato, aperto alla scoperta. Il Gemellaggio ha rappresentato il suo vertice simbolico: un gesto che va oltre le cerimonie, affermando un’idea concreta di Europa dei popoli, fondata su legami autentici, collaborazione e reciproco riconoscimento.

Quella settimana di maggio 2025 non è stata solo una data sul calendario, ma un esempio riuscito di integrazione tra visione locale e apertura internazionale, che oggi può essere rivissuta grazie al reportage disponibile su Monolite Notizie. Si ringrazia per la gentile disponibilità e professionalità l’insegnante Isabelle Magini per la traduzione dal francese all’italiano nel Video-reportage di Monolite. Si ringrazia, per la concessione delle belle fotografie che corredano l’articolo in lettura, Arnaldo Camilloni.

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento