Home Cultura e Spettacolo “Ti racconto un disco”: Pino Marino omaggia Lucio Dalla

“Ti racconto un disco”: Pino Marino omaggia Lucio Dalla

Al Teatro Villa Pamphilj mattinata di grande musica, teatro e riflessione

da Alessandra Battaglia

Domenica 5 gennaio 2025, alle ore 11:30, il Teatro Villa Pamphilj di Roma ospiterà un evento speciale che promette di incantare il pubblico con la magia della musica e della narrazione. In scena, Pino Marino, artista versatile e cantautore romano, darà vita a “Ti Racconto un Disco – L’Ultima Luna, Lucio Dalla 1979”, un racconto musicale che esplora uno degli album più iconici della musica italiana realizzati da un poeta prestato alla musica: l’inarrivabile artista Lucio Dalla. L’incontro, che si inserisce nel ciclo di eventi organizzato dal Teatro Villa Pamphilj, è un profondo omaggio al genio e alla rivoluzione creativa a cui Lucio Dalla diede impulso proprio nel 1979 quando pubblicò “L’Ultima Luna”, un disco che segnò un punto di svolta nella sua carriera, oltre a rappresentare un capitolo fondamentale nella storia della musica d’autore italiana.  Visto che siamo in tema, si può dire che all’epoca fu una autentica “epifania” nel senso più pregnante dell’etologia. Il Disco racconta storie e sogni non solo facendosi magico interprete, quasi vate, di quelle generazioni, ma anche riuscendo a rimanere-potere immortale dell’Arte- perfettamente calzante anche ai nostri giorni. Quella peculiare sensibilità di Dalla, capace di percepire sfumature di senso così complesse da definire racchiudendole in versi e musica, lo rende uno dei Maestri più iconici da ascoltare e riascoltare come una guida per scoprire qualcosa di nascosto dentro le trame di vita di ciascuno di noi. Ascoltando quei brani ogni nota riverbera una emozione e ogni parola evoca emozioni che dipingono quadri vibranti di vita. “Ti racconto un disco” non sarà  quindi un semplice concerto, ma piuttosto un’esperienza totale che mescola il racconto teatrale, la musica e la riflessione. Come spiega lo stesso Pino Marino,

Lucio Dalla non è stato solo un cantautore, ma un vero e proprio rivoluzionario, capace di far irrompere, con la sua musica e il suo stile unico, un mondo nuovo nella canzone italiana.

Marino, con il suo talento e la sua sensibilità, ci guiderà in un viaggio attraverso la genesi e i significati di “L’Ultima Luna”, un album che, pur mantenendo una profondità poetica, ha segnato un incontro tra la musica leggera e il pensiero più complesso. Durante l’evento Pino Marino esplorerà Lucio Dalla non certo cercando di imitarlo, bensì provando a entrare in quella dimensione precisa del 1979, quando l’artista bolognese sembrava voler sperimentare nuovi linguaggi e scenari, spingendo la musica verso nuovi orizzonti. Marino si concentrerà su brani come “La Signora di Milano”, “Il Tango di Anna e Marco”, “Notte di Ultima Luna”, e su altri pezzi emblematici che raccontano storie di passione, di amori impossibili e di riflessioni profonde sulla vita e sul destino. Marino, con la sua voce e il pianoforte, accompagnerà il pubblico in una lettura intima e coinvolgente, dove ogni canzone diventa un racconto che si dispiegherà tra suoni e parole. Un’interpretazione che, attraverso il suo stile personale, trasmetterà l’anima di Lucio Dalla, rivelando la sua capacità unica di mescolare il comico e il tragico, il quotidiano e il surreale, come pochi altri artisti sono riusciti a fare. Sarà una straordinaria occasione di scoprire Lucio Dalla sotto una nuova luce, accompagnati dalla voce e dal pianoforte di Pino Marino, in un viaggio che unisce il passato e il presente della musica italiana.

Pino Marino, autore e compositore di grande spessore, è noto per la sua capacità di scrivere canzoni che parlano al cuore delle persone, senza mai rinunciare alla sua ricerca artistica. Le sue collaborazioni con artisti del calibro di Tosca, Niccolò Fabi, Simone Cristicchi, e Al Bano, per citarne alcuni, hanno dimostrato il suo eclettismo e la sua sensibilità musicale. La sua carriera solista, arricchita da una serie di album di successo come “Dispari” (2000), “Non bastano i fiori” (2003), e “Tilt” (2020), lo ha consacrato come uno degli autori più originali del panorama musicale italiano. Nel corso degli anni, Marino ha anche esplorato il mondo della musica di scena e della produzione, firmando colonne sonore per il teatro e partecipando a numerosi progetti culturali. Con “Ti Racconto un Disco”, Pino Marino aggiunge un nuovo tassello alla sua ricerca artistica, fondendo la passione per la musica di Lucio Dalla con la sua indole di narratore, in un incontro che promette di emozionare e riflettere.Il Teatro Villa Pamphilj, con la direzione artistica di Veronica Olmi, proporne un evento di alto livello, dove la musica, il teatro e la cultura si intrecciano in modo originale e coinvolgente. Questo evento rientra nel contesto della programmazione dei Teatri in Comune di Roma Capitale, ed è finanziato nell’ambito del PNRR, con un focus speciale sulla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale della città in occasione del Giubileo dei Pellegrini.

L’ingresso, a 10 euro, è un’occasione imperdibile per rivivere il mito di Lucio Dalla attraverso il racconto di un esperto interprete della sua musica e, al contempo, per scoprire nuove sfumature e dettagli di un album che ha segnato la storia della musica italiana. La prenotazione è consigliata per garantire l’accesso a un evento che promette di essere un viaggio emozionante attraverso la musica e la memoria di Lucio Dalla.

Alessandra Battaglia

Riepilogo Info

“Ti racconto un disco– L’Ultima Luna, Lucio Dalla 1979”

Data: Domenica 5 gennaio 2025, ore 11:30
Location: Teatro Villa Pamphilj, Roma

Largo 3 giugno 1849 Roma
(ingresso Via di San Pancrazio 10 – P.zza S. Pancrazio 9/a)
Ingresso: 10 euro (consigliata la prenotazione)
Per info e prenotazioni:
Tel. 06 5814176
Email: scuderieteatrali@gmail.com
Orari segreteria: dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 18:00

 

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento