Lo scorso 8 settembre 2025 il parco divertimenti MagicLand di Valmontone (RM) ha aperto le sue porte a dirigenti scolastici, docenti, rappresentanti istituzionali – tra cui numerosi sindaci e vicesindaci – e operatori del mondo della formazione per l’Open Day dedicato alla presentazione del progetto “School Days 2026”. Una giornata di incontro e confronto in cui il parco dei divertimenti ha illustrato i contenuti e gli obiettivi del format educativo che tornerà il 13 e 14 maggio 2026, trasformando ancora una volta MagicLand in un grande laboratorio didattico all’aria aperta. L’argomento, oggi, all’inizio del nuovo anno scolastico per milioni di studentesse e studenti, rappresenta un tema caldissimo. La proposta di MagicLand è un’occasione concreta per arricchire i percorsi scolastici con esperienze formative fuori dall’aula.
L’iniziativa, realizzata con la collaborazione di Forze dell’Ordine e Forze Armate, si configura come un progetto di apprendimento esperienziale, pensato per coniugare l’intrattenimento con la formazione civica, sociale e culturale. A illustrare il cuore del progetto è stata Milena Pagani, ideatrice e coordinatrice del format, che ha sottolineato come l’esperienza diretta e la partecipazione attiva rappresentino strumenti fondamentali per lasciare un segno reale nel percorso di crescita degli studenti.
“Non si tratta solo di avvicinare i ragazzi a tematiche fondamentali come la legalità o il rispetto delle regole,” – ha dichiarato la Pagani – “ma di renderli protagonisti consapevoli del loro tempo, attraverso un dialogo aperto con le istituzioni e la possibilità di apprendere attraverso il fare.”
Per l’intensa due giorni di scuola del divertimento -istruttiva con il sorriso- il Parco di Valmontone sarà diviso in villaggi per semplificare l’orientamento dei partecipanti: Polizia di Stato Village, Missione Mare e Cielo, Carabinieri Village, Campo Addestramento Esercito, Protezione Civile Village, Guardia di Finanza Village, Pompieri Village e Strada Sicura Village. Ogni villaggio ospiterà, proprio come un paesotto- progetti didattici, attività esperienziali, laboratori ed esposizione di mezzi e veicoli. Tutta l’iniziativa è fruibile da parte di scuole di ogni ordine e grado.
Questa impronta riflette come a dare forza al progetto sarà, anche per il 2026, la presenza istituzionale di numerosi corpi dello Stato: dalla Polizia di Stato all’Arma dei Carabinieri, dalla Guardia di Finanza ai Vigili del Fuoco, fino alla Polizia Stradale, alla Guardia Costiera e alle Polizie Locali. Ciascuna realtà offrirà dimostrazioni dal vivo, laboratori pratici e spazi di confronto con studenti e insegnanti.
La novità dell’edizione 2026 è l’adesione ufficiale delle Forze Armate: Esercito Italiano e Aeronautica Militare, oltre ad illustrare il progetto nel suo dispiegarsi, saranno presenti con unità operative e percorsi educativi volti a sensibilizzare i più giovani sul ruolo della difesa e del servizio allo Stato.
I temi affrontati spaziano dalla sicurezza stradale alla tutela ambientale, dalla lotta al bullismo e al cyberbullismo alla promozione dell’inclusione, fino alla valorizzazione della cittadinanza attiva. Un percorso formativo che, pur affiancandosi alla didattica tradizionale, si propone come strumento complementare e innovativo per arricchire l’offerta formativa delle scuole.
Il 13 e 14 maggio 2026 il Parco di Valmontone invita bambine, bambini e studenti in generale all’importante iniziativa educativa rivolta a chi studia in ogni ordine e grado di scuola.
Sempre il direttore commerciale & direttore tecnico tour operator Milena Pagani ha aggiunto:
«Lo scorso anno hanno partecipato 7.000 tra studenti e alunni. Quest’anno speriamo di superarci ancora in termini numerici. I ragazzi toccheranno dal vivo quello che fanno le forze dell’ordine e le associazioni. Per partecipare agli School Days basterà compilare il form sul sito di Magicland. Per gli studenti il costo è di 10 euro: gli alunni potranno accedere al parco e alle attrazioni e partecipare a tre progetti didattici a scelta. Inoltre sarà possibile assistere a tutte le dimostrazioni, le attività esperienziali e i laboratori».
L’accesso per i docenti accompagnatori è gratuito come per gli studenti con disabilità 100%.
Per aderire, quindi, sarà sufficiente compilare il modulo di prenotazione presente sul sito ufficiale di MagicLand nella sezione dedicata alle scuole. Le scuole potranno scegliere tra pranzo al sacco o menù scuola dedicati.
Su richiesta, sono disponibili anche quotazioni per il trasporto in pullman e il soggiorno in hotel. Inoltre, un servizio navetta collegherà la stazione ferroviaria di Valmontone al Parco, in coincidenza con gli orari dei treni.
L’edizione 2026 degli Schoool Days targati MagicLand si presenta con numeri significativi: 37 progetti didattici attivi, suddivisi in 8 villaggi tematici, e il coinvolgimento diretto di numerose realtà istituzionali e associative.
Come sopra descritto, tra i partecipanti confermati figurano Esercito Italiano, Polizia di Stato, Carabinieri, Polizia Stradale, Guardia di Finanza, Guardia Costiera, Vigili del Fuoco, Protezione Civile, oltre a enti e associazioni come la Federazione Motociclistica Italiana, i Donatori dell’Ospedale Bambino Gesù, le Guardie Zoofile di Fare Ambiente e Space 42, il network di divulgatori scientifici che guiderà gli studenti in uno straordinario viaggio nel cosmo all’interno del planetario del parco.
Durante l’Open Day, i partecipanti hanno potuto esplorare in anteprima i contenuti del programma, visitare le aree tematiche del parco coinvolte nelle attività e valutare con attenzione le modalità di adesione previste per l’edizione di maggio. Il format è stato pensato per essere modulare e flessibile, con percorsi prenotabili in base all’età degli studenti e agli obiettivi formativi degli istituti scolastici.
L’evento dell’8 settembre, su prenotazione, ha rappresentato un’occasione strategica per le scuole che desiderano proporre esperienze educative fuori dall’aula, in un contesto strutturato ma coinvolgente, dove il sapere si intreccia con l’esperienza diretta e l’interazione reale con chi ogni giorno opera per il bene comune.
Il reportage completo, firmato da David Cardarelli per Monolite Notizie, offre uno sguardo approfondito sull’iniziativa, documentando attraverso immagini e interviste l’impegno, la visione e la professionalità che rendono “School Days” uno dei progetti educativi più rilevanti del panorama extra-scolastico nazionale. Guarda ora il reportage completo per scoprire come MagicLand, insieme alle Istituzioni, si prepara a formare cittadini consapevoli attraverso la forza dell’esperienza in un contesto stimolante qual è il Parco divertimenti di Valmontone stesso.