Home Cultura e Spettacolo “Ostuni. Un’insospettabile presenza” al Rotary Club di Roma

“Ostuni. Un’insospettabile presenza” al Rotary Club di Roma

Esordio di Luigi Del Vecchio tra thriller, memoria e Mediterraneo. Presentato a Cave e in arrivo a Roma

da Alessandra Battaglia

C’è una Ostuni che splende di luce e calce viva, e un’altra, più segreta, che si muove tra ombre, indagini e passioni umane. A raccontarcela è Luigi Del Vecchio, autore napoletano classe 1962, con il suo avvincente romanzo Ostuni. Un’insospettabile presenza, pubblicato da Viola Editrice. Un giallo raffinato e strutturato, che ha per sottotitolo “Delitti nella città bianca” e per protagonista il Commissario capo Vito Berlingieri, mente lucida e inquieta immersa in una trama tesa tra intuizione, ricordi e verità scomode.

Il libro sta per fare tappa a Roma dopo che, ieri, è stato presentato con successo durante il IV Festival della Letteratura “Un Parco di Libri – Caffè Corretto”, in svolgimento dal 23 al 25 maggio 2025 nel Teatro e nel Parco della Villa Comunale Clementi di Cave, dove Monolite Notizie ha avuto il piacere di conoscere l’autore e vi propone la sua videointervista dandovi appuntamento martedì 27 maggio alle ore 20.00 per incontrarlo a Roma presso il suggestivo Parco di Roma Golf Club.

A dialogare con l’autore Luigi del Vecchio sarà Gemma Giorgini, giornalista RAI e curatrice del molto apprezzato programma RAI intitolato “Al di là del fiume e tra gli alberi” (puntate in onda su RAI 5, poi in replica su RAI 3). In foto accanto la stessa Gemma Giorgini mentre riceve un importante riconoscimento dall’Assessore alla Cultura e al Turismo Marta Ugolini. Presente in fotografia anche il produttore esecutivo del documentario Vittorio Rizzo.

Del Vecchio è alla sua opera prima, un romanzo d’esordio che nasce da una vocazione narrativa tardiva ma intensa, come lui stesso racconta nella sua biografia, definendosi: «Folgorato da Ostuni, sua prima sede di servizio e nella quale si rifugia ogni volta che può».

Un legame profondo, quasi viscerale, che traspare in ogni pagina e che ha trasformato Ostuni da cornice a protagonista, un’entità viva, palcoscenico e testimone dei moti oscuri e poetici della storia.

Generale della Guardia di Finanza, oggi in pensione, Del Vecchio ha saputo riversare nella scrittura il rigore investigativo e l’acutezza percettiva affinati in anni di servizio. Una disciplina che si fonde con la passione letteraria, dando forma a una narrazione che è anche riflessione su giustizia, memoria e bellezza.

Il romanzo si apre con una citazione emblematica da Le città invisibili di Italo Calvino:

«L’inferno non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme.
Due modi ci sono per non soffrirne.
Il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più.
Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio.»

Da qui prende forma l’intreccio: 21 dicembre 2017, Ostuni si prepara al Natale. Tra luminarie e suoni di pizzica, il corpo di un vecchio usuraio viene ritrovato con un riccio di mare conficcato in gola, in una chiesa sconsacrata. È solo il primo di una serie di omicidi che scuotono la città, mentre il commissario Berlingieri, investigatore acuto ma umano, insegue una verità che sembra sfuggire a ogni logica, fino all’inaspettata rivelazione finale.

Il romanzo è dedicato “A mio padre e mia madre, figure insostituibili della mia vita. A Maria Irene e Marilia, figlie adorate e tanto desiderate, che amo ogni giorno di più. A Renata, grazie per il tuo sostegno forte e viscerale” — un’intima dichiarazione che conferma quanto questa opera sia radicata nell’affetto e nel vissuto personale dell’autore.

Dopo il successo di pubblico a Cave, il libro“Ostuni. Un’insospettabile presenza” sarà presentato anche a Roma, martedì 27 maggio alle ore 20:00, nella prestigiosa cornice del Parco di Roma Golf Club, in via dei Due Ponti 110. Come anticipato sopra, a moderare l’incontro sarà Gemma Giorgini, giornalista RAI e curatrice della raffinata serie di affascinate taglio documentaristico intitolata “Al di là del fiume e tra gli alberi” (in onda su RAI 5).

L’evento è organizzato con il supporto del Rotary Club Roma Capitale, all’interno del ciclo La Magia del Rotary, e promette un incontro speciale tra narrativa, passione civile e bellezza letteraria.

Alessandra Battaglia

 

Riepilogo Info

“Ostuni. Un’insospettabile presenza”

Riunione conviviale con presentazione libro di Luigi Del Vecchio alla presenza dell’autore

martedì 27 maggio ore 20.00 presso Parco di Roma Golf Club,  in via dei Due Ponti 110.

Modera Gemma Giorgini, giornalista RAI

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento