Carpineto Romano si prepara a festeggiare la “Sagra della Callarrosta”, un evento che si svolgerà nei giorni 1, 2 e 3 novembre 2024, dedicato all’oro del nostro territorio: la castagna nella versione cotta sui carboni ardenti, cottura che ne sprigiona il sapore unico. Chi può resistere ad un cartoccio di fumanti “caldarroste”? Sarà un piacere cedere a questo tipico frutto d’autunno da assaggiare condividendo bei momenti in compagnia di amici e familiari. Le caldarroste, croccanti e profumate, saranno l’ideale accompagnamento per una passeggiata tra le vie del paese, addobbate per l’occasione. Questa manifestazione, che si tiene nei primissimi tre giorni del mese di novembre, rappresenta un’opportunità imperdibile per riscoprire i sapori autentici della tradizione culinaria lepina e immergersi nella cultura locale. Protagonista indiscussa della sagra, la castagna sarà proposta in una varietà di ricette dai ristoranti e dalle tipiche osterie di Carpineto Romano. I visitatori potranno gustare piatti che esaltano il sapore di questo frutto, preparati secondo antiche ricette tramandate di generazione in generazione.
Oltre alle delizie gastronomiche, la sagra offre anche l’opportunità di esplorare il patrimonio culturale della zona. Durante l’evento, i palazzi storici e le chiese del comune resteranno aperti, permettendo ai visitatori di ammirare importanti mostre di carattere storico e religioso. Tra queste, spicca il Museo della Città e Territorio “La Reggia dei Volsci”, un luogo che racconta la storia di Carpineto e del suo territorio, ospitando reperti di grande valore e esposizioni affascinanti.
La “Sagra della Callarrosta” oltre ad essere un’occasione per deliziare il palato, rappresenta anche un momento di incontro e socializzazione, dove le tradizioni locali si mescolano con la voglia di festa. Le strade di Carpineto Romano si riempiranno di visitatori, famiglie e amici, tutti pronti a condividere la gioia di un evento che celebra la comunità e il legame con la propria terra.
L’atmosfera sarà arricchita da musica dal vivo e intrattenimento, creando un contesto vivace e accogliente per tutti. I più piccoli potranno divertirsi con giochi e attività a tema, mentre gli adulti potranno dedicarsi a passeggiate e degustazioni, vivendo un’esperienza che va oltre il semplice evento gastronomico.
Per trascorrere tre giorni immergendosi nei sapori e nella cultura di Carpineto Romano, appuntamento alla “Sagra della Callarrosta” , un’occasione per celebrare uno dei più tipici frutti autunnali: la castagna.
Alessandra Battaglia
Riepilogo info
“Sagra della Callarosta”
1, 2 e 3 Novembre 2024
Carpineto Romano


