Home Cultura e Spettacolo Evento alla mostra “Arte cuore amore colore” inaugurata con successo

Evento alla mostra “Arte cuore amore colore” inaugurata con successo

Il 21 febbraio futuro amoroso nella Borgo Pio Art Gallery

da Alessandra Battaglia

Continua fino al 28 febbraio, dopo il successo dell’inaugurazione, lo scorso San Valentino, la mostra collettiva “Arte-cuore-amore-colore” che si sta svolgendo a Roma, a due passi dal Vaticano, nella “Borgo Pio Art Gallery”. Prossimo appuntamento speciale all’insegna del “gioco dell’amore”, una riflessione scherzosa che intercetta vari ambiti tematici, si terrà venerdì 21 febbraio alle ore 17:00 sempre ad ingresso libero.

Una occasione particolare per visitare l’esposizione, aperta tutti i giorni con ingresso libero, e orari riportati in fondo al presente articolo. Grazie alla ricca ma selezionata proposta artistica il pubblico si immerge in un’esperienza visiva unica, dove ogni pennellata, scultura e fotografia raccontano un messaggio personale e potente. Ogni opera diventa una porta aperta sull’animo umano, invitando alla riflessione su uno dei sentimenti più forti e universali: l’amore nelle sue infinite sfaccettature.  Le pareti dello spazio espositivo in Via degli Ombrellari,  collocato in un quartiere che in questo periodo sta richiamando tantissimi visitatori, si trovano esposte le opere di: Baiocchini Maurizio, Barnabei Francesco, Ciampi Luisa, Cianfrocca Emanuela, Croce Alessandro, Drago Luigi, Elia Maresa, Fabrizio Silvano, Fornasin Nelvis, Minella Giacomo, Maupal, Orsini Riccardo, Palmieri Nino, Penny Boy, Reposati Roberta, Ricciardo Elly, Rossi Gabriella, Sartoris Laura, Salimi Mojdeh, Trisciuzzi Andrea.

La mostra propone un tuffo colorato nelle tante percezioni visive dei quattro elementi del titolo “Arte-cuore-amore-colore”.

Si intraprende così un viaggio emozionale che esplora il legame profondo tra l’arte e i sentimenti, con un focus particolare sull’amore e sui colori che meglio lo esprimono collocati in un’atmosfera calda e accogliente. L’amore, come recita Dante Alighieri nel Paradiso, “è ciò che muove il sole e le altre stelle” e, da sempre, l’arte è stato uno dei veicoli principali attraverso cui questo sentimento si è espresso. Non solo nel contesto più spiccatamente romantico, ma anche verso altre forme di vita e attività che suscitano passione, come la cucina, lo sport, il cinema, e ovviamente, l’arte stessa. Questo il filo conduttore della mostra che esorta proprio a intercettate la forza di questo sentimento in ogni sua connotazione e declinazione.

Al vernissage sono intervenuti molti dei venti autori coinvolti nella mostra stessa che è stata presentata negli aspetti artistici dalla Storica dell’Arte Giovanna Canu, gallerista della Borgo Pio Art Gallery insieme a Tiziana D’Eufemia e a Paolo Pardi. Inoltre l’inaugurazione è stata realizzata con la presentazione dei libri “Dal niente al mai abbastanza. Ma so cucinare” (autobiografia tra “tele, padelle e pagine” di Nino Palmieri) e “L’ombra del drago-La storia mai raccontata di Vlad l’impalatore” (romanzo storico sull’altro volto del celebre Conte Dracula la cui storia d’amore è resa eterna dall’omonimo film -Dracula di Bram Stoker”).

Autore di entrambi i testi lo scrittore, artista e chef Nino Palmieri (nella foto in copertina con la gallerista e storica dell’arte Giovanna Canu e nella foto accanto con la scrivente stessa durante il vernissage) che, guidato dalla scrivente Alessandra Battaglia, si è raccontato in una intervista informale e dinamica, traendo ispirazione dalle opere esposte che hanno creato particolare e suggestiva interazione con le tematiche trattate dai due racconti. Un bel pubblico, attento e interessato, ha seguito con trasporto l’iniziativa, prendendo parte all’evento fino al tardo pomeriggio, intrattenendosi a scambiare pareri e considerazioni tra artisti, autori e visitatori.

Sono emersi aspetti profondi e intimi della vita fuori dagli schemi del vulcanico Nino che fin da piccolo, da un piccolo paesino, Rivello, nonostante tante difficoltà, ha sempre cercato mettere a frutto il suo spirito d’iniziativa e il suo percorso è cresciuto fino a diventare un imprenditore di successo nei Castelli Romani.  Molteplici i suoi amori: il primo per il cinema scattò da giovanissimo proiezionista di un piccolo cinema nel paesino lucano- una storia che ricorda tutto il fascino romantico del film di Tornatore “Nuovo Cinema Paradiso”. Il secondo grande amore e la sua attuale passione è stata la cucina a cui, si è sommata la passione per l’arte che lo ha portato ad esprimersi anche con estro su tele. A queste declinazioni di amore si è affiancata anche la voglia di mettersi alla prova anche con il suo primo romanzo autobiografico a cui sono seguiti altri libri.

Molti gli estimatori giunti anche da territori più distanti per prendere parte all’iniziativa di apertura della Mostra Collettiva  “Arte-cuore-amore-colore” come il Prof. Antonio Petrone che, particolarmente ispirato dalla collezione di opere che incorniciano il contesto culturale romano, ha voluto declamare due brani poetici per l’occasione, dedicandoli a tutti i presenti  e a coloro che esprimono amore per l’espressione artistica e amore per la cultura attraverso i dipinti. Presente anche la scrittrice di poesie Maria Poerio, il giornalista sportivo Pierluigi Blasetti che, da appassionato di cinema, tra l’altro parente del famoso regista Alessandro Blasetti, “padre fondatore del moderno cinema italiano”, ha espresso molto apprezzamento per lo svolgimento dell’evento, per la qualità delle opere in mostra e il complessivo effetto sul visitatore.

Tra gli aspetti più interessanti dell’inaugurazione sicuramente la relazione di scambio di vedute in cui tanti, sia tra gli artisti sia tra i visitatori, sono entrati in correlazione. Molti ad esempio si sono conosciuti o incontrati scambiandosi commenti e sensazioni, opinioni e hanno creato o rafforzato il loro legame. 

Dopo la presentazione,  una lunga fila di persone si è disposta per confrontarsi con l’autore Palmieri, chiedere altre curiosità e farsi autografare i libri che sono andati sold out in poco tempo. Nessuno ha resistito a portare con sè un ricordo di questo bellissimo pomeriggio anticoncezionale per un San Valentino alternativo, pieno di sfumature diverse di amore e condivisione di vedute diverse, a tutte molto interessanti.

I presenti hanno degustato prodotti offerti da“L’Antico Forno del Borgo “di San Vito Romano e della azienda agricola “La Rosciola” di S.Vito Romano, e brindato con i vini di Cantine “Il Moro” di S. Vito Romano.

Prossimo appuntamento venerdì  21 febbraio ore 17:00 con l’evento a tema “amore” che promette di trasformare la Borgo Pio Art Gallery in un luogo di mistero e curiosità, con Cosima Giovanna Lunetta, cartomante per passione, che offrirà letture delle carte napoletane a chi desidera esplorare il futuro amoroso in modo curioso e divertente. La cartomanzia, un’arte antica e affascinante, regalerà ai visitatori l’opportunità di riflettere sul proprio cammino affettivo, in modo giocoso e leggero.

La mostra “Arte-cuore-amore-colore” si propone come una celebrazione della bellezza, dell’arte e dei sentimenti, in un’ambientazione che unisce creatività, passione e riflessione. Un’occasione unica per ammirare opere che, con il loro linguaggio universale, parlano a ciascuno di noi, invitando a scoprire nuove sfumature dell’amore.

Alessandra Battaglia

Riepilogo Info

“Arte-cuore-amore-colore”. Periodo della mostra: dal 14 al 28 febbraio 2025
Luogo: Borgo Pio Art Gallery, Via degli Ombrellari 2, Roma. Tel 3881061500

evento speciale venerdì 21 febbraio 2025 ore 17:00
INGRESSO LIBERO E GRATUITE

Artisti: Baiocchini Maurizio, Barnabei Francesco, Ciampi Luisa, Cianfrocca Emanuela, Croce Alessandro, Drago Luigi, Elia Maresa, Fabrizio Silvano, Fornasin Nelvis, Minella Giacomo, Maupal, Orsini Riccardo, Palmieri Nino, Penny Boy, Reposati Roberta, Ricciardo Elly, Rossi Gabriella, Sartoris Laura, Salimi Mojdeh, Trisciuzzi Andrea.

Per ulteriori informazioni, visita il sito web della galleria: www.borgopioartgallery.com tel 338 106 1500

Partner dell’iniziativa i giornali Monolite Notizie e Roma Sud,  l’Antico Forno del Borgo di San Vito Romano, la Rosciola di San Vito Romano. 

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento