Dal 2 all’8 novembre la reliquia del Beato Giacomo Alberione sarà portata in pellegrinaggio presso le Comunità della Famiglia Paolina dei Castelli Romani in occasione del 50° anniversario dalla morte. Una personalità luminosa quella di Don Alberione, pioniere della comunicazione declinata per finalità di carattere spiccatamente religioso, connoterà la forza degli insegnamenti di dottrina attraverso una diffusione originale, capace di varcare confini nuovi e, per l’epoca, rivoluzionari. Il suo nome è indissolubilmente legato alle prestigiose Edizioni Paoline ed alla realizzazione di testi sacri per il popolo ma lascia un patrimonio da custodire anche dal punto di vista delle strutture ove prende vita l’attività che svolge e che oggi si continua a svolgere in suo nome.
Storicamente il Beato Giacomo Alberione – la sua reliquia – viene ai Castelli Romani, luogo scelto da lui per una serie di attività che segneranno profondamente la sua missione nella comunità dei borghi castellani ove lascia un’impronta indelebile fino ai nostri giorni. Proprio ai Castelli Romani infatti Don Alberione erige la ‘Clinica-Ospedale Regina Apostolorum’ (di cui il nostro Studio Monolite ha realizzato il documentario) e la ‘Casa degli scrittori e di formazione’ ad Albano Laziale, la ‘Casa di Esercizi Divin Maestro’ ad Ariccia. Sono spazi in cui, con modalità e peculiarità differenti, si concretizza quella dimensione di incontro e confronto tanto apprezzata e promossa da Don Alberione. Sono poli che diventano ambiti di diffusione e trasmissione del pensiero del Beato Giacomo Alberione che sa aggregare e formare una Famiglia di uomini e donne votate all’evangelizzazione. Da questo profondo impegno di vita scaturisce un momento importante: è l’alba della Famiglia Paolina, “che, onorando tutto quanto fatto dal Beato Alberione, in quest’anno desidera esprimere al Fondatore viva riconoscenza e celebrarne l’anniversario in modo solenne” -si apprende dalle fonti paoline che proseguono- Nel mese di Novembre di 50 anni fa, il 26 del 1971, il Beato Giacomo Alberione terminava la sua vita terrena, tutta spesa nell’impegno di far giungere rapidamente con i mezzi di comunicazione a tutta l’umanità il messaggio evangelico.”
Così, dal 2 all’8 novembre, la reliquia del Beato Giacomo Alberione sarà presente nelle comunità della Famiglia Paolina dei Castelli Romani osservando il seguente calendario di tappe:
- 2 novembre Suore Figlie di San Paolo, Cappella dell’Ospedale Regina Apostolorum,
Via San Francesco 50, Albano
ore 16 S. Messa, presiede S. Ecc. Mons Vincenzo Viva, Vescovo
ore 18,15 Celebrazione dei Vespri, presiede Mons. Carlino Panzeri
- 3 novembre Suore Figlie di San Paolo, Casa Tecla Merlo, Via Tibullo 32/A, Albano
- 4 novembre Suore Figlie di San Paolo, Largo G. Alberione 25/A, Albano
- 5 novembre Suore Pie Discepole, Via Tibullo 28, Albano
- 6 novembre Padri Paolini SSP, Casa Divin Maestro, Statale 248 km 11, Ariccia
- 7 novembre Suore Apostoline, Via Mole 3, Castel Gandolfo
- 8 novembre Suore Pastorelle, Via Trilussa 134, Albano


