Dal 11 al 13 aprile 2025, il borgo medievale di Monte Porzio Catone, situato nel cuore dei Castelli Romani, a soli 20 km da Roma, si trasformerà in un vero e proprio tempio della bellezza naturale. La 27ª edizione della manifestazione internazionale Orchidee dal Mondo si prepara a incantare i visitatori con un’esperienza immersiva che celebra una delle meraviglie botaniche più affascinanti: le orchidee. Un evento che non è solo una mostra floreale, ma una fusione di cultura, tradizione e sensorialità, che coinvolge tutti i partecipanti in un’atmosfera unica e coinvolgente.
L’evento si snoda tra le stradine e i locali del centro storico di Monte Porzio Catone, che diventa un palcoscenico perfetto per ospitare le magnifiche orchidee provenienti da ogni angolo del pianeta. Le piante, in tutte le loro varietà e colori, saranno disposte in tinelli e spazi storici, creando un percorso espositivo che rende omaggio tanto alla natura quanto alla storia di questo borgo antico. I visitatori potranno perdersi tra i fiori più rari e affascinanti, in un connubio perfetto con l’architettura tradizionale e i panorami mozzafiato che il paese offre. L’edizione di quest’anno non si limiterà a mostrare le bellezze naturali delle orchidee, ma offrirà un programma di attività pensato per arricchire l’esperienza dei visitatori. La manifestazione si apre a una varietà di esperienze che uniscono l’aspetto scientifico e culturale con quello gastronomico, creando un percorso che coinvolge tutti i sensi.
Gli esperti del settore botanico e della conservazione delle orchidee terranno una serie di conferenze e workshop, dove approfondire le tecniche di coltivazione e le sfide legate alla protezione delle specie. Un’occasione imperdibile per gli appassionati di giardinaggio e gli studiosi, ma anche per chi desidera avvicinarsi a questo affascinante mondo. Per gli amanti della storia e della cultura locale, saranno organizzate visite al Parco Archeologico Culturale di Tuscolo, un sito ricco di storia che affaccia sulla valle. Inoltre, i bambini e le famiglie potranno partecipare a laboratori creativi, esplorando la natura e la cultura in modo divertente e interattivo. 
Non può mancare un tuffo nei sapori tipici della zona. Il percorso “Orchidee in Vino” offrirà assaggi dei pregiati vini dei Castelli Romani, accompagnati da piatti tipici che raccontano la tradizione culinaria del territorio. Un’opportunità perfetta per apprezzare la gastronomia locale, mentre si ammira la bellezza delle orchidee.
Il borgo si anima di eventi culturali, con esibizioni musicali, mostre d’arte e presentazioni di libri che arricchiranno l’offerta dell’evento. La musica dal vivo e le mostre d’arte trasformeranno il centro storico in un palcoscenico vibrante, dove ogni angolo si farà custode di creatività e bellezza.
La 27ª edizione di Orchidee dal Mondo si terrà dalle 10:00 alle 20:30 dal 11 al 13 aprile 2025, e l‘ingresso è gratuito per tutti. Gli organizzatori hanno previsto un servizio navetta che collegherà i parcheggi disponibili alle aree dell’evento, facilitando l’accesso al centro storico. La manifestazione è accessibile a tutti, anche alle persone con disabilità, grazie ai percorsi facilitati e alle strutture adeguate.
Partecipare a Orchidee dal Mondo non significa solo ammirare orchidee, ma vivere un’esperienza sensoriale che coinvolge la vista, l’olfatto, il gusto e l’intelletto. Monte Porzio Catone, con i suoi vicoli acciottolati, i suoi panorami mozzafiato e le tradizioni radicate nel tempo, si presenta come una meta ideale per chi desidera immergersi in un’atmosfera di bellezza, storia e cultura. Non è solo una manifestazione botanica, ma un viaggio attraverso il cuore dei Castelli Romani, un territorio ricco di tesori da scoprire.
Per chi desidera trascorrere tre giorni all’insegna della natura, della cultura e del buon cibo, Orchidee dal Mondo è l’occasione perfetta per scoprire la magia di un borgo che sa come accogliere e sorprendere i suoi ospiti.
Per maggiori informazioni sul programma e gli aggiornamenti, si consiglia di visitare il sito ufficiale del Comune di Monte Porzio Catone e consultare le pagine dedicate all’evento.
David Cardarelli



