Se per gli studenti più grandi dal 1 settembre è partito il recupero delle lezioni ed è stato avviato un help desk per gli istituti, cosa accade a breve per i più piccini?
Di certo c’è grande fermento e tante incertezze ad accompagnare l’avvicinarsi al 14 settembre, data che dovrebbe (stando alle dichiarazioni del Ministro Azzolina) segnare l’inizio del nuovo anno scolastico.
Alcune Regioni hanno già differito l’apertura ed il braccio di ferro politico per il ritorno in classe sembra non placarsi nonostante le rassicurazioni e nonostante l’impegno profuso dalla schiera di eroici dirigenti, insegnanti e personale tutto che in questi mesi non hanno lasciato nulla di intentato pur di trovare soluzioni per il ritorno a scuola.
Il punto infatti è proprio questo: bisogna essere davvero appassionati del lavoro di educatori per riuscire, tra mille difficoltà, ad individuare le soluzioni adatte a calare la norma (magari fosse una!) alle realtà, tutte dissimili ma accomunate da anni di trascuratezze, spesso dettate da una politica troppo disattenta alle necessità dell’istruzione. La differenza come sempre accade la faranno le singole persone applicate alle diverse realtà della scuola. Ci si chiede:
come verranno tradotte in altrettanti accorgimenti le disposizioni stabilite dal governo? Cosa cambierà rispetto alla nuova istruzione in presenza da gestire in modalità anticoronavirus?
Come si svolgerà la giornata scolastica? Quali misure sono state adottate per adeguare gli istituti comprensivi che accolgono età ed esigenze diverse?
Tante le domande delle famiglie ma anche di tutto il personale legato a vario titolo al comparto istruzione che, dopo tutti questi mesi, cercano risposte rassicuranti. Siamo andati ad intervistare la Dirigente dell’istituto comprensivo San Nilo di Grottaferrata, la Prof.ssa Antonella Arnaboldi che guida una realtà numericamente ben rappresentativa, adatta a farsi paradigma per dare risposte utili anche a similari strutture educative.
Nella video intervista che segue il nuovo volto della S. Nilo: tra percorsi differenziati e cambio di spazi, ascolterete le scelte adottate per iniziare al meglio il nuovo anno scolastico.
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=GgUF15SdRUc[/embedyt]


