Home Attualità Labico: una melodia di pace – gli alunni del Da Vinci cantano per un futuro colorato

Labico: una melodia di pace – gli alunni del Da Vinci cantano per un futuro colorato

La canzone celebra la Giornata Mondiale per i Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza

da Alessandra Battaglia

Il 20 novembre, in tutto il mondo si celebra Giornata Mondiale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza istituita nel 1954 con la Risoluzione 836 (IX) . Obiettivo della ricorrenza annuale è quello di promuovere la solidarietà internazionale, la consapevolezza tra i bambini di tutto il mondo e il miglioramento del loro benessere.

“In tutto il mondo, i bambini ci dimostrano la loro forza e la loro leadership facendosi avanti a favore di un mondo più sostenibile per tutti. Costruiamo sui progressi e impegniamoci di nuovo a mettere i bambini al primo posto. Per ogni bambino, ogni diritto” ha affermato il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres.

Il 20 novembre 1959 segna una data importante poiché è il giorno in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo. Altra data significativa è il 1989 quando l’Assemblea Generale ha approvato la Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Madri e padri, insegnanti, infermieri e medici, leader di governo e attivisti della società civile, religiosi e membri anziani delle comunità, magnati delle imprese e professionisti dei media, così come gli stessi giovani e bambini, possono svolgere un ruolo importante per sottolineare l’importanza di questa ricorrenza nelle loro società, comunità e nazioni.

La Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza offre a ciascuno di noi un punto di partenza stimolante per sostenere, promuovere e celebrare i diritti dei bambini attraverso dialoghi e interventi al fine di costruire un mondo migliore per i bambini.

Il tema di quest’anno è “un giorno per reinventare un futuro migliore per ogni bambino”.

Tante realtà hanno deciso di omaggiare la ricorrenza, Monolite Notizie ha scelto di raccontare come è stata celebrata a Labico, cittadina a sud-est di Roma, nei Monti Prenestini. Qui per la giornata dedicata ai diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, gli alunni dell’Istituto Comprensivo Da Vinci di Labico hanno trasformato la loro scuola in un palcoscenico di speranza e impegno per la pace. Cantando in coro il brano inedito “Il nostro arcobaleno è pieno di colori, non distruggete tutto con stupide esplosioni”, scritto e composto dal prof. Paolo Rozzi, gli studenti hanno diffuso un messaggio vibrante e potente che ha attraversato le mura della scuola e oltre.

La manifestazione, organizzata con dedizione e passione dal corpo docente, dalla preside Angela Tortora e dagli insegnanti, ha trasformato la scuola in un luogo di condivisione, riflessione e impegno. La melodia coinvolgente ha trasportato gli studenti in un viaggio emotivo, esprimendo la necessità di preservare la bellezza e la diversità del mondo, contrastando l’oscurità delle esplosioni con la luce dell’arcobaleno.

Durante la mattinata, è stato dedicato un momento speciale a Giulia Cecchettin, la giovane  brutalmente assassinata pochi giorni fa dall’ex fidanzato Filippo Turetta, una riflessione commovente che condanna fermamente ogni forma di femminicidio. Gli studenti hanno dimostrato non solo una sensibilità nei confronti della pace nel mondo, ma anche una profonda consapevolezza delle ingiustizie e delle violenze che colpiscono le donne.

Il culmine della giornata è stato raggiunto nella serata, quando la rupe che sovrasta il campanile della città è stata illuminata di blu. Questo gesto, reso possibile grazie all’impegno congiunto dell’Assessore Simone Massari, è un segno tangibile di adesione alla campagna UNICEF e Anci “Città amiche”. L’obiettivo è mantenere accesa la luce sui diritti dei bambini e delle bambine, soprattutto in un momento storico in cui la pace sembra essere messa alla prova da conflitti e guerre in tutto il mondo.

Il Sindaco Danilo Giovannoli ha elogiato l’iniziativa, sottolineando l’importanza di educare le nuove generazioni alla cultura della pace. L’Assessore alle Politiche sociali e Pubblica Istruzione Giulia Lorenzon, ha evidenziato l’impegno costante per promuovere i diritti dei bambini e per contrastare ogni forma di violenza.

Labico ha dimostrato che la forza della musica e della solidarietà può superare ogni confine, diffondendo un messaggio di speranza che risuona forte in tutta la comunità. La melodia di pace dei giovani labicensi rimarrà un’eco costante, un richiamo alla coesione e alla responsabilità per un futuro più luminoso.

Il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia (UNICEF) e i suoi partner nella particolare ricorrenza hanno invitato i Governi di tutto il mondo ad adottare il Piano di Sei Punti per la Tutela dei nostri Bambini: garantire l’apprendimento a tutti i minori e chiudere il divario digitale, garantire l’accesso all’assistenza sanitaria di base e rendere i vaccini accessibili e disponibili a tutti i bambini, sostenere e tutelare la salute mentale dei bambini e dei giovani e porre fine agli abusi, alla violenza di genere e all’abbandono nell’infanzia. Altre azioni sono a favore dell’incremento dell’accesso all’acqua potabile, ai servizi igienici e all’igiene e il supporto per far fronte al degrado ambientale e al cambiamento climatico.  Tra gli obiettivi anche riassorbire l’incremento della povertà infantile e garantire a tutti una ripresa inclusiva, intensificare gli sforzi per proteggere e sostenere i bambini e le loro famiglie che vivono conflitti, disastri e sfollamenti.

 

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento