Home Cultura e Spettacolo Presentazione del libro di Luigi Bandiera “Il mito di Ceculo e la fondazione di Praeneste”

Presentazione del libro di Luigi Bandiera “Il mito di Ceculo e la fondazione di Praeneste”

Evento del Circolo Simeoni alla scoperta di Palestrina

da Alessandra Battaglia

L’atteso ultimo libro del prof. Luigi Bandiera verrà presentato mercoledì 19 giugno, alle ore 17.30, presso la sala convegni dell’Albergo Stella di Palestrina su iniziativa del Circolo Culturale Prenestino Roberto Simeoni APS. Il testo si intitola “Il mito di Ceculo e la Fondazione di Praeneste”. Il prof. Luigi Bandiera, noto studioso che per Palestrina è una garanzia, per aver passato la sua lunga vita sulle “sudate carte” e i cui studi si basano sulle fonti e documenti che come scrive lo storico Marc Bloch in Apologia della Storia:

“è una grande illusione credere che a ciascun problema storico corrisponda un unico tipo di documenti”.

Lo studioso, docente di Lettere e giornalista, il Prof. Bandiera ha dato alle stampe oltre quaranta testi (qui il link di un articolo di Monolite Notizie per la precedente presentazione del libro “Aldo Finzi”).  In questa ampia produzione letteraria lo scrittore ha saputo spaziare dalla storia alla letteratura, dall’archeologia all’arte per giungere anche alla musica ed alla narrativa. Tanti i riconoscimenti ricevuti nella sua carriera tra cui ricordiamo il Cimento d’oro dell’Arte e della Cultura del Centro Letterario del Lazio, il Premio Lazio Antico e Moderno dell’Ente Provinciale del Turismo di Roma, il Premio Nazionale della Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Premio Letterario Internazionale dei Monti Lepini.

Questa opera sul “mito di fondazione” di Palestrina fa seguito ad altri importanti studi di Bandiera a partire dall’opera che da questa città prende il titolo, “Palestrina”, forse l’opera più completa sull’ultrasecolare storia di una città, che precede la fondazione di Roma.

Il nuovo testo, “Il mito di Ceculo e la Fondazione di Praeneste”, rappresenta l’ultima pietra miliare nella lunga carriera del Prof. Bandiera, il cui impegno instancabile e la dedizione alla ricerca storica lo hanno reso una figura di riferimento per la cultura prenestina e per tutti gli appassionati di storia e cultura locale.

L’importante incontro letterario darà modo a tutti i partecipanti di rendere omaggio ad un uomo di profonda capacità che si è dedicato con generosa passione di studioso a dare lustro, attraverso le sue molteplici pubblicazioni, alla città di Praeneste e permette con la sua preziosa attività di mantenerne viva la tradizione storica e culturale della Città più antica di Roma.

La presenza del Prof. Bandiera -che illustrerà il suo testo- rappresenterà un momento di riflessione sulla continuità storica di Palestrina, approfondendone la sua preziosissima eredità culturale e mettendola a disposizione come patrimonio per le generazioni future.

L’evento non si limiterà dunque alla interessante presentazione letteraria, ma sarà anche un’occasione per onorare un uomo di profonda cultura e dedizione, il cui lavoro ha contribuito in modo significativo a preservare e valorizzare la storia e la cultura tra le più antiche città del territorio dei monti prenestini e dei castelli romani.

Alessandra Battaglia

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento