Si terrà sabato prossimo, 23 Settembre, alle ore 17:00, presso la sala convegni dell’Albergo Stella di Palestrina, la presentazione del libro del professor Luigi Bandiera dall’eloquente titolo “Aldo Finzi. Martire delle Fosse Ardeatine”. L’incontro è a cura del “Circolo Culturale Prenestino Roberto Simeoni Aps”. Interverranno, oltre all’autore Luigi Bandiera, anche il generale Antonio Bandiera e Roberto Papa.
La vita di Aldo Finzi è un intreccio di contraddizioni che sembrano sfidare la stessa storia. Ebreo di nascita, Finzi marciò su Roma come un ardente sostenitore del fascismo. Fu dunque una figura che condivideva l’entusiasmo per Mussolini e il Partito Nazionale Fascista. Tuttavia, la sua storia si intreccia con il lato oscuro di questa ideologia, poiché Finzi fu vittima di un brutale omicidio alle Fosse Ardeatine. Dopo aver preso le distanze dal fascismo, si trasferì a Palestrina insieme alla moglie e abbracciò una vita tranquilla dedicandosi alla coltivazione del tabacco. Qui, entrò in contatto con i movimenti di Resistenza e fu ucciso dai fascisti, diventando un simbolo di opposizione contro l’ideologia che aveva un tempo sostenuto. Oggi, il suo corpo riposa nel Mausoleo delle Fosse Ardeatine nel sacello 124, testimoniando il suo sacrificio per la causa della libertà e della giustizia.
La storia di Aldo Finzi è una delle tante storie italiane poco conosciute ma che meritano di essere riscoperte. Ci insegna che la storia va oltre semplificazioni e giudizi netti. Non possiamo ridurla all’esecrazione o alla giustificazione, alla condanna o all’assoluzione. La storia è un intricato processo di eventi e decisioni che ci aiuta a comprendere meglio il contesto storico in cui si sono svolti. Come ogni processo, non si ferma a un solo momento o a un singolo fotogramma, ma si dipana in una serie di avvenimenti che ci aiutano a comprendere le complesse sfumature del passato.
La presentazione del libro del professore Luigi Bandiera offre un’opportunità unica per approfondire la storia di Aldo Finzi e riflettere sulle sfide morali e politiche che ha affrontato durante il suo percorso. Sarà un incontro ricco di approfondimenti e di punti di vista diversi, un evento per chiunque desideri gettare luce su una storia italiana affascinante quanto complessa e spesso dimenticata o tendente a cadere nell’oblio. Appuntamento di sabato 23 settembre per scoprire una pagina importante della nostra storia nazionale e per onorare la memoria di Aldo Finzi.
Alessandra Battaglia