Home Castelli Romani “Bajocco Festival Arti Performative”: dallo yoga della risata alla danza, arte condivisa e divertimento

“Bajocco Festival Arti Performative”: dallo yoga della risata alla danza, arte condivisa e divertimento

8, 9 e 10 settembre ad Albano Laziale

da Alessandra Battaglia

Dall’ 8 settembre al 10 settembre, Albano Laziale ospiterà la XII edizione del “Bajocco Festival Arti Performative”, un evento culturale atteso con trepidazione da tutti residenti come dai tantissimi visitatori. Questo Festival, noto per la sua celebrazione dell’arte condivisa e della diversità artistica, promette di offrire nell’edizione che sta per arrivare un’esperienza indimenticabile.

Il Bajocco Festival Arti Performative è un’occasione unica per apprezzare la creatività in tutte le sue forme. Gli artisti locali e internazionali si esibiranno in spettacoli di danza, teatro, musica, e una particolare attrazione rappresentata dallo Yoga della Risata, che promette di regalare tanti sorrisi e buonumore ai partecipanti.

Le performance saranno distribuite in varie location pittoresche di Albano Laziale, creando un’atmosfera magica che fonde l’arte con il patrimonio storico e culturale del luogo.

   Novità: Lotteria del Bajocco con premi da sogno

Una delle novità più entusiasmanti dell’edizione di quest’anno è la “Lotteria del Bajocco”. I partecipanti avranno l’opportunità di vincere fantastici premi offerti dai commercianti locali, che hanno generosamente contribuito a rendere questo Festival ancora più speciale. Questa iniziativa mira a coinvolgere la comunità locale e a promuovere il commercio in un momento in cui il sostegno alle attività locali è veramente fondamentale.

L’mpegno per l’ambiente da parte del “Bajocco” prende consistenza grazie ad una edizione green, dimostrando un forte impegno per la sostenibilità ecologica. L’edizione di quest’anno continuerà questa tradizione, cercando di minimizzare l’impatto ambientale dell’evento attraverso pratiche eco-sostenibili. Questo impegno riflette l’attenzione crescente alla tutela dell’ambiente e la volontà di promuovere un futuro più verde. Dunque ancora una volta sarà un’edizione green: luci led verranno impiegate per illuminare la manifestazione, gli operatori gastronomici delle aree food utilizzeranno stoviglie di materiale compostabile, in tutta l’area sarà possibile differenziare i rifiuti.

Per rendere gli spostamenti più agevoli sarà attivo un servizio navetta gratuito da e per le frazioni di Pavona e Cecchina.

E poi tornano anche i due Concorsi cult: Bajocco Click e Dolce Bajocco che rappresentano la coppia di momenti salienti del festival. Si tratta  di concorsi legati al Bajocco che ormai sono diventati un must.

Il “Bajocco Click” è un concorso aperto agli amanti della fotografia, che avranno l’opportunità di catturare l’essenza del festival attraverso il loro obiettivo. Questo concorso promuove la creatività e l’arte visiva.

“Dolce Bajocco” è invece dedicato agli amanti della cucina dolciaria. I partecipanti possono sfidarsi per preparare i dolci più deliziosi e creativi, celebrando così la tradizione gastronomica locale.

Come da tradizione la manifestazione è ideata e coordinata dall’Associazione culturale XV Miglio, con il contributo e il sostegno della Regione Lazio e del Comune di Albano Laziale.
Oltre al susseguirsi di numerosi spettacoli, nei tre giorni di festa si potrà mangiare nei diversi punti ristoro dislocati all’interno dell’area della manifestazione. Tutto il pubblico potrà inoltre trascorrere piacevolmente le tre giornate visitando il mercatino dell’artigianato che si svolgerà in Via Cavour, in Piazza Duomo e in Piazza del Vescovo.

Si ricorda ai Video Lettori di Monolite Notizie che, nel rispetto delle esigenze di  sicurezza, vigerà l’ordinanza di divieto di vendita in bottiglia e/o lattine delle bibite alcoliche e non alcoliche e correrà l’obbligo di aprire la bottiglietta dell’acqua togliendo il tappo.

“Voglio ringraziare l’Associazione XV Miglio per la passione e la dedizione che da anni mette per organizzare questo evento che continua ad attirare curiosi e amanti dell’arte e del divertimento da ogni parte della nostra Regione” – ha dichiarato l’Assessore alla Cultura di Albano Vincenzo Santoro.

“Il Bajocco, come sostengo da sempre, -ha voluto sottolineare il Sindaco di Albano Massimiliano Borrelli- è patrimonio della nostra comunità e del territorio dei Castelli Romani. L’edizione dello scorso anno ha visto il ritorno degli artisti circensi e musicali tra le strade della nostra Città. Anche quest’anno il programma è ricco di appuntamenti per tutti, grandi e piccini, pronti a fare festa. Dall’8 al 10 settembre quindi vi aspettiamo al Bajocco Festival Arti Performative!” – ha concluso il Primo Cittadino di Albano Laziale.

Per tutte le info relative alla chiusura al traffico veicolare dell’area della manifestazione e per scoprire il programma dettagliato di tutti gli eventi si invitano i Lettori a visitare il sito bajoccofestval.com e il sito del Comune di Albano Laziale.

In conclusione, il “Bajocco Festival Arti Performative” ad Albano Laziale è un evento imperdibile per gli amanti dell’arte, della cultura e della condivisione. Quest’anno, con l’aggiunta della Lotteria del Bajocco e il rafforzamento dell’impegno green, si preannuncia un’edizione straordinaria. Non perdete l’opportunità di partecipare a questo festival unico nel suo genere e scoprire la bellezza delle arti performative e della cultura locale.

Alessandra Battaglia

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento