Trionfo assoluto della Sagra della Castagna e dei Prodotti tipici di Cave, tra enogastronomia, musica, sport e tanto divertimento in tutto il weekend.
Sabato e domenica scorsi, dopo un inizio (venerdì 29) un poco incerto per qualche piccolo capriccio del tempo autunnale, che però non ha scalfito l’entusiasmo di nessuno, c’è stato un tripudio di festa e tantissimi visitatori, turisti provenienti da ogni dove e cittadini orgogliosi di aderire alla grande manifestazione che porta in alto il frutto dei boschi circostanti Cave e gli squisiti prodotti tipici.
E infatti la rinomata Sagra di Cave, che già svettata tra gli appuntamenti più attesi e longevi di tutto il territorio, è stata benedetta da un clima perfetto sia sabato che domenica. La riuscita della macchina organizzativa quest’anno si è superata sotto vari aspetti ed ha scaldato prontamente i motori per partire al massimo e offrire al meglio il ricco calendario di eventi. In primis l’atmosfera accogliente è stata di grande distensione e condivisione consentendo a tutte le fasce d’età di godersi la manifestazione più importante della bella città dei Monti Prenestini.
Passeggiare per tutto il borgo antico impreziosito da cascate di fiori e piante, in un contesto lustrato a festa, ne ha ulteriormente ingentilito l’accoglienza già calorosa e densa di folate di profumi strepitosi che risvegliavano i sensi e calamitavano folle in fila ad attendere con l’acquolina in bocca. Tutta la città ha palpitato di festoso divertimento all’insegna dei valori della tradizione, della semplicità di un incontro e di un momento insieme a partecipare di colori, musica e tanti sapori deliziosi da scoprire o riscoprire. Camminare con un fragrante cartoccio di castagne appena tolte dalla brace e ammirare l’eleganza delle tante villette stile liberty che accompagnano i viali cittadini è stato un vero piacere per tutti.
E così si è animato per tutta la Sagra un immenso e vivace serpentone di gente che ha affollato le strade ed i vicoletti vestiti gioiosamente nel fine settimana che ha celebrato il gustoso frutto di bosco dal sapore avvolgente e ricercato dai palati più sopraffini.
Presenti all’iniziativa, di volta in volta, tutti i vertici istituzionali della Città di Cave, a partire dal sindaco Angelo Lupi, il vice-sindaco Massimiliano Renzi, l’assessore alla cultura e all’istruzione Silvia Baroni, l’assessore alle politiche sociali Roberta Vecchi, il presidente del consiglio comunale Rossano Renzi, l’assessore allo sport Giulio Beltramme, l’assessore all’ambiente Cristian Maggi, il consigliere Emanuela Trifogli, il presidente della pro loco Emiliano De Carolis, il comandante della polizia locale Franco Moroni. Anche la massima autorità religiosa del territorio, s.e. Monsignor Mauro Parmeggiani, vescovo della diocesi di Tivoli e Palestrina, è intervenuto all’importante evento in occasione della Pre Sagra.
Oltre ai molteplici esponenti delle autorità civili e militari, sono intervenuti anche due onorevoli rappresentanti del governo regionale e capitolino: l’onorevole Roberta Angelilli, vice presidente della nostra Regione Lazio nella giunta del presidente Francesco Rocca, nonchè assessore sviluppo economico, commercio, artigianato, industria, internazionalizzazione, e l’onorevole Giancarlo Righini, assessore bilancio, programmazione economica, agricoltura e sovranità alimentare, caccia e pesca, parchi e foreste.
Alcune particolarità hanno catturato l’attenzione come la riqualificazione degli spazi sotto il Comune di Cave dove, per la prima volta in assoluto, la squadra di novelli “chef ai fornelli” della “Corale Lorenzo Perosi” di Cave ha allestito una accattivante cantina all’aperto poi risultata vincitrice dell’ambitissimo Premio CANTINA D’ORO tra tutte le altre folcloristiche cantine che pure hanno sfornato pietanze da capogiro accontentando tutti gli avventori per numeri da record.
Sul podio della miglior Cantina 2023 sono arrivati i musicisti della Corale che, pieni di buonumore e sorrisi, si sono impegnati a cucinare “All’Osteria della Corale Paraponzi ponzi po”, anche a ritmo di musica.
La musica è stata un filo rosso che ha allietato tutti gli angoli della manifestazione con spettacoli godibilissimi in piazze, piazzette, innumerevoli stand e caratteristiche locande allestite nelle cantine di Cave.
Trai tanti in lizza con stupende produzioni di castagne di Cave, il PREMIO KG D’ORO è stato conferito al signor Luigi Cortoni che ha sfoggiato delle strepitose castagne che sembravano appena uscite da una favola.
Altro importante momento gustoso -in tutti i sensi- è stata la sfida per assegnare il PREMIO CASTAGNA D’ORO al dolce realizzato con la migliore e più creativa abilità. Le concorrenti si sono attestate con un livello di grande pregio e capacità, mostrando raffinatezza nel gusto estetico e talento nel mixare i sapori e le consistenze. A vincere il PREMIO CASTAGNA D’ORO con una torta magnifica degna dei migliori chef stellati è stata la signora Teresa Di Biagio. Ad esprimersi valutando le delizie dolci preparate per la gara la Giuria della Castagna D’Oro è stata composta dal Sindaco Angelo Lupi, dal Dirigente Scolastico del Liceo Artistico “Henry Matisse” di Cave Prof. Danilo Picca, dal Responsabile della Sicurezza Dante Amarisse e dalla scrivente Alessandra Battaglia.
Impossibile citare tutti coloro che hanno generosamente messo a disposizione tempo, forze, talento e passione per la riuscita migliore di sempre della Sagra della Castagna, su tutti encomiabile l’impegno della numerosa squadra operativa della Pro Loco di Cave guidata da Emiliano De Carolis.
Tra i tanti appuntamenti inclusi nel programma ufficiale anche lo scenografico “Percorso sensoriale d’arte, musica e gusto”, realizzato nella stupenda scalinata di Cave (meglio conosciuta come “agli scaloni della Torre”), vicino lo storico Palazzo Leoncelli (luogo che ospitò la firma del Trattato di Pace nel 1557 qui il videoservizio della rievocazione storica), uno degli scorci più emozionanti del borghetto. A curare l’evento il pastry-chef Enrico Maggi, sempre fautore di progetti originali che sanno fondere disparati aspetti artistici.
Nella vivace partecipazione di tante realtà del mondo dell’associazionismo locale erano presenti, in un variopinto stand, anche i ragazzi dell’Associazione “La Perla Preziosa” al pari (sempre in tema di giovani, fondamentali per il passaggio intergenerazionale della tradizione in festa) degli allievi dell’Istituto Liceo “Matisse” di Cave che hanno sfoggiato le più disparate creazioni artistiche, realizzate grazie al sapiente coordinamento del corpo docente, oltre a firmare gli alunni stessi diverse bellissime opere offerte come Premi conferiti durante la Sagra 2023.
L’intero progetto culturale che ha valorizzato una peculiare tradizione locale è stato sostenuto grazie al contributo di Regione Lazio ed Arsial, oltre al supporto del Comune di Cave e della Pro Loco di Cave.
Grande successo per la XXV° BICICASTAGNATA
La XXV° BICICASTAGNATA, appuntamento non competitivo svoltosi a Cave la mattina di domenica 29 ottobre scorso come parte sportiva della 89°edizione della Sagra della Castagna è stato un grande successo. A raccontare la stupenda edizione 2023 ai microfoni di Monolite Notizie è direttamente il signor Sandro Vendetti, Presidente della “ASD CICLISTICA CAVESE ” fautrice della coinvolgente “Bici Castagnata”, che, in collaborazione con il Comune di Cave e Pro Loco, ha organizzato con maestria la partecipatissima iniziativa sportiva, coinvolgendo tantissimi partecipanti di diverse fasce di età e provenienti anche da lontano.
“Non so da dove cominciare a raccontare la XXV° BICICASTAGNATA perché arrivare ad un tale numero di edizioni ed averle vissute e partecipate quasi tutte penso che sia un bel traguardo oltre che una bella avventura. L’edizione di quest’anno è stata senz’altro la più bella la più interessante e forse la più partecipata. Un buon numero di partecipanti, oltre 100 molti dei quali giunti al momento della partenza non hanno neanche potuto registrarsi come dovuto ma hanno comunque pedalato nel gruppo, ha preso il via dalla piazza delle Erbe di Cave alle 9.00 precise per percorrere la strada regionale 155 fino al km 46,800 per poi seguire sulla strada provinciale Palianese fino all’abitato di Paliano dove c’è stata una breve sosta per ricompattare il gruppo con un buon ristoro messoci a disposizione dalla locale “U.C. Paliano Cicli Gabrielli” che ha cortesemente collaborato con la nostra ASD CICLISTICA CAVESE per la buona riuscita della manifestazione partecipando alla pedalata anche con un buon numero di atleti, più di 30. A seguire dopo l’abitato di Paliano proseguendo verso Colleferro abbiamo attraversato un territorio particolarmente importante dal punto di vista naturalistico adiacente alla Selva di Paliano. Scesi sulla via Casilina abbiamo proseguito la nostra escursione sulla via Casilina fino a Valmontone proseguendo poi su via Genazzano fino a Cruci e poi su via della Selce frazione Colle Palme San Bartolomeo per volgere di nuovo sulla via S.R.155 alla volta di Cave dove giungevano alle ore 11.20 in perfetto orario previsto dalla tabella di marcia dopo aver percorso circa 48 km con una media oraria, di tutto rispetto per una cicloturistica, di 24 km/h e un dislivello di 640 mt di ascesa. Al termine un breve ristoro, un gadget ricordo per tutti. Ringraziamenti di rito a quanti hanno contribuito alla realizzazione in primis l’Amministrazione Comunale e la Pro Loco di Cave. Infine il ricordo del Memorial a cui da 21 anni e dedicata questa manifestazione del nostro amico Enzo Moroni. Entusiasmo e congratulazioni da parte dei partecipanti sia per il percorso effettuato sia per l’organizzazione e soprattutto per la felice conclusione senza incidenti o inconvenienti di sorta. La bellissima giornata di sole ci ha fatto compagnia insieme alla simpatia di tutti i numerosissimi partecipanti”.
Grande successo 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐈𝐈° 𝐠𝐚𝐫𝐚 𝐩𝐨𝐝𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐂𝐎𝐑𝐑𝐈𝐍𝐂𝐀𝐒𝐓𝐀𝐆𝐍𝐀
La Seconda Edizione della “CORRINCASTAGNA”–Memorial ‘Fabio Chialastri’, gara podistica competitiva sulla distanza di circa 9.600 km, ha registrato un grandissimo successo. La sfida si è corsa sul nuovo percorso composto da un unico giro, abbastanza veloce con tratti collinari.
L’evento agonistico organizzato dalla società Atletica Cave, valido come 26esima tappa del circuito ‘In Corsa Libera’ di OPES Latina, era inserito nel rinomato contesto della 89esima Sagra della Castagna, ricca di stand enogastronomici, musica itinerante, concerti nelle piazze, una gara ciclistica, animazioni e passeggiate.
Oltre 300 atleti hanno aderito alla kermesse sportiva promossa e organizzata dalla A.S.D. Atletica Cave (qui un nostro precedente videoservizio in occasione della gara estiva di Ferragosto 2023). Altra soddisfazione per gli organizzatori è stata la variegata provenienza degli 𝐚𝐭𝐥𝐞𝐭𝐢 legati a molteplici società sportive accorse (è proprio il caso di dirlo) da tutta la Regione Lazio.
Un bel pubblico ha assistito a questa giornata di sport e di forti emozioni, di altissimo livello baciata da un sole fantastico.
Apprezzatissima da tutti è stata la presenza del pluri- campione del mondo di ultra maratona Giorgio Calcaterra. Il pluripremiato “artista della podistica” che detiene il record di vincitore per 12 volte consecutive della 100 km del Passatore, amichevolmente chiamato dai più “Re Giorgio”, ineguagliabile nelle gesta atletiche in cui eccelle, non ha mancato di compiere un altro grande gesto da tutti apprezzatissimo: ad un certo punto del tragitto è tornato indietro per sostenere ed incoraggiare i corridori nel tratto più complesso dell’itinerario. Gareggiare con lui è stato speciale per tutti e, in effetti, in moltissimi, hanno espresso ripetutamente tutto l’orgoglio di aver condiviso l’esperienza sportiva, organizzata al top e nei minimi dettagli, con il loro mito che abbiamo osservato sfoggiare un mite sorriso di disponibilità anche nello “stalkeraggio” dei selfie.
A tagliare per primo il traguardo per la categoria maschile è stato CIUMACOV ALEXANDRO.
Per la categoria femminile, invece, il podio più alto è andato a LINDA TOMASSI.
Al cerimoniale di premiazione ha preso parte l’On Roberta Angelilli, Vice Presidente della Regione Lazio.
Massimo Perelli, speaker della manifestazione, conosciuto come “the voice”, ha accompagnato la gara con professionalità e simpatia.
Gli altri classificati nella competitiva a livello maschile, dopo il giovane promettente Alexandru Ciumacov, portacolori della RCF Roma Sud, (che passa per primo il traguardo in soli 31:13),2° a passare Gabriele Carraroli (Centro Fitness Montello), e 3° Gabriele Caroli (RCF Roma Sud/Atletica Cave); 4° posto per Francesco Mascherpa (Runners Legnano), e al 5° Roberto Pasquale Rutigliano (Bitonto Runners).
Sul podio femminile svetta Linda Tomassi della Palestrina Running è la vincitrice al femminile, (ottima performance di arrivo in 38:30), segue al 2° posto Simona Magrini (Olibanum Overrunners), 3° classificata Francesca Rea (Purosangue Ahtletics Club). Sempre al livello femminile al 4° posto c’è Anisoara Babalic (Italiana Running) e al 5° Francesca Macinenti (Centro Fitness Montello).
I post ufficiali dell’A.S.D. di Cave ci tengono a sottolineare il gioco di squadra che ha consentito il successo: “La manifestazione è stata resa possibile grazie a tutti gli atleti intervenuti, alle società, al supporto dei 63 volontari dislocati anche lungo tutto il percorso, al Sindaco Angelo Lupi e all’Amministrazione comunale, alla Pro Loco Cave, agli Sponsor, alla Banda Musicale “Città di Cave”, all’ottimo lavoro della Polizia locale, al Dr. Francesco Scriva, ai Carabinieri in congedo Anc Sez Cave, alla Fidal RomaSud, alla Opes Latina, a In Corsa Libera, a Foto4Go, allo speaker Massimo Perelli, al prezioso contributo di Emilio Pasquazi e Memphis Lawrence” e ancora da tanti altri che si sono messi a disposizione con impegno fattivo per l’iniziativa sportiva. L’iniziativa si è svolta allietando i podisti con musica anche durante il tragitto della sfida e ricco ristoro finale. “Tante forze si sono unite per la buona riuscita dell’organizzazione offrendo un’ottima immagine di una città propositiva che ama lo Sport” è la sintesi pubblicata sui social dall’A.D.S. di Cave.
Alessandra Battaglia