Debutta giovedì 2 dicembre lo spettacolo “Spaghetti” portato in scena dalla compagnia ‘Materiaviva’ al Teatro Furio Camillo di Roma. Al centro della pièce proprio il tipo di pasta simbolo degli italiani correlato con il tema delle migrazioni. Siamo nel 1920 e gli italiani sono sospinti dolorosamente nel fenomeno che li porta a cercare fortuna oltreoceano. Si parte con valigie piene di storie, speranze, ricordi, malinconia ma sopratutto di pasta. In mezzo a quella incertezza sul futuro così profonda da dare le vertigini, l’unica certezza che ha il sapore di casa sono gli spaghetti. A dare conforto solo questi sottili fili di pasta che saranno cibo che nutre la forza della speranza.
L’idea di casa e di famiglia è tutta racchiusa nei sottili bastoncini di acqua e farina.
Da questo punto di partenza, una realtà che accomunó all’epoca milioni di italiani, lo spettacolo si dipana disegnando potenti immagini grazie alla compagnia Materiaviva che pone le arti circensi al servizio di una pagina di storia da condividere. Mission è ricordare che ogni viaggio lontano dalla patria accomuna ogni persona tra sogni, speranze, dolori e paure. I corpi volteggiano raccontando le emozioni. Si susseguono storie tanto vere quanto simboliche, storie di un’immigrazione che, nel tempo, si ripete, identica, con altri nomi, altri tragitti, ma straordinariamente sempre uguale. Sono storie di viaggio, sono storie di gente che si sposta per mare e condivide preoccupazioni, speranza, nausee, euforia, paura e, nel nostro caso, spaghetti.
La trama verrà rappresentata attraverso il suggestivo linguaggio del circo teatro, così fortemente evocativo e sanguigno. Ad esso si uniranno parti di racconto orale, in un percorso emozionante. Lo spettacolo si muoverà alternando le varie tecniche circensi del trapezio, del tessuto aereo, dell’acrobatica, della corda, del palo cinese, del verticalismo e della manipolazione di oggetti. A trasportare il pubblico in quegli anni segnato da partenze con valige di conserve e pasta al seguito, sarà l’alternarsi del racconto, del canto e della danza acrobatica di straordinario coinvolgimento. Tra i grandi protagonisti dunque anche le più celebri e popolari musiche dell’inizio del Novecento, canticchiate nei porti o le grandi ballate con violino. Le note di questo cantare accompagneranno i movimenti coreografici in aria e a terra, con un continuo contrappunto tra emozioni diverse e ritmi diversi.
Teatro Furio Camillo
Via Camilla, 44 Roma
Dettagli dello spettacolo “Spaghetti”
Date e orari:
giovedì 2 – venerdì 3 – sabato 4 dicembre ore 21:00
domenica 5 dicembre ore 18:00
Biglietto singolo spettacolo: Euro 13
greenpass obbligatorio dai 12 anni in su.
Antonella Sabbi