Home Cultura e Spettacolo Diritto alla felicità per il cinema indipendente rilanciato dall’Imago Film Festival

Diritto alla felicità per il cinema indipendente rilanciato dall’Imago Film Festival

Ospiti anche Antonio Catania, Maria Grazia Cucinotta, Maurizio Mattioli, Vanessa Gravina e Leandro Amato

da Alessandra Battaglia

L’estate regala tante opportunità di incontrare personalità del mondo del cinema e dello spettacolo grazie al ritorno della kermesse della Imago. Il cinema indipendente si veste di nuovo splendore nella terza edizione dell’International Imago Film Festival, un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema d’autore che si terrà nella suggestiva Piazza Martiri della Libertà a Teramo, dal 27 luglio al 3 agosto 2024.

Tra gli ospiti illustri di questa edizione dell’evento culturale  risplendono i nomi di Antonio Catania, Maria Grazia Cucinotta, Maurizio Mattioli, Vanessa Gravina e Leandro Amato, figure iconiche del panorama cinematografico italiano, che arricchiranno con la loro presenza una manifestazione dedicata alla celebrazione di produzioni cinematografiche indipendenti, spesso trascurate dai circuiti mainstream.

L’evento, promosso da Lucia Macale, presidente dell’associazione “Imago” e della omonima produzione con oltre vent’anni di esperienza nel settore cinematografico e televisivo, è ideato da Claudio Rossi Massimi, regista e direttore artistico del festival.

Il festival si propone di valorizzare quei film che, nonostante i limiti di budget e le difficoltà di distribuzione, riescono a offrire storie originali e di grande qualità. L’intento è quello di riaffermare il diritto alla felicità anche attraverso il cinema, regalando al pubblico narrazioni uniche e innovative.

Risulta dunque molto interessante è anche il tema scelto per quest’anno: si tratta de “Il diritto alla felicità”,  un omaggio all’omonimo film indipendente pluripremiato con Remo Girone e diretto dallo stesso Massimi. Il Festival ha scelto di sottolineare il valore di questi film liberi dai trend del momento citando come claim proprio la pelicola che si può considerare manifesto sulla tematica “Il diritto alla felicità”.

La location è lo splendido scenario di Piazza Martiri della Libertà a Teramo che si sta preparando ad ospitare la settimana dedicata alla celebrazione di quella parte di produzione cinematografica che, nonostante le difficoltà e i budget limitati, si muove con passione offrendo spunti creativi, originali e di qualità per confezionare pellicole d’autore.

La magica cornice di Teramo, con i suoi racconti storici antichi e le sue atmosfere incantevoli offre così uno scenario perfetto, già culla di racconti storici antichissimi, dove si avrà la possibilità di vivere un viaggio di regalare narrazioni uniche ed innovative.

Sarà un itinerario di sette giornate  tra le diverse trame delle pellicole in programma, promettendo a tutti gli spettatori grande fascino e coinvolgimento.

  • Di seguito tutto il  programma delle serate ed i relativi ospiti che interverranno.
  • 27 luglio: Antonio Catania sarà il protagonista della serata inaugurale.
  • 28 luglio: Una pausa dalle proiezioni con il concerto di Marcello Cirillo e Demo Morselli insieme alla sua orchestra.
  • 29 luglio: Maria Grazia Cucinotta, icona del cinema italiano, arricchirà la serata con la sua presenza.
  • 31 luglio: Maurizio Mattioli, attore amatissimo dal pubblico, sarà l’ospite d’onore.
  • 1 agosto: Anteprima del mediometraggio “Come ogni mattina” di Claudio Rossi Massimi, con la partecipazione dell’intero cast e dei protagonisti Vanessa Gravina e Leandro Amato.
  • 2 agosto: Concerto del Maestro Enrico Pieranunzi con il suo trio jazz, un evento imperdibile per gli appassionati di musica.
  • 3 agosto: La serata di gala con la cerimonia di assegnazione dei premi, che concluderà il festival in grande stile.

L’International Imago Film Festival promette di essere un evento ricco di emozioni, celebrazioni e scoperte cinematografiche, un appuntamento imperdibile per chiunque ami il cinema e creda nella forza delle storie raccontate con passione e autenticità.

 

Alessandra Battaglia

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento