Home Cultura e Spettacolo Alunni di Roma premiati per il corto su Giorgio Gaber

Alunni di Roma premiati per il corto su Giorgio Gaber

Al Festival del Cinema di Cefalù

da Alessandra Battaglia

In un istituto di Roma gli alunni si sono ispirati a Giorgio Gaber per realizzare un film e con grande soddisfazione hanno ottenuto un premio al Festival del Cinema di Cefalù. Si tratta degli allievi del “De Amicis – Cattaneo” della capitale. I novelli cineasti in erba dell’Istituto d’Istruzione Superiore di via Galvani festeggiano così un inatteso ma sognato risultato. La loro esperienza educativa si è trasformata in un’opera cinematografica di grande successo. Il Un cortometraggio nato dal laboratorio scolastico “Far finta di essere …clown”, ispirato all’opera di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, ha vinto il prestigioso premio “Cinema Talento Scolastico” al Festival del Cinema di Cefalù. Il cortometraggio vincitore, “L’Augusto (Far finta di essere…clown)”, nasce all’interno di un progetto didattico che esplora l’opera “Far finta di essere sani”, ispirata dall’opera psicologica “L’io diviso” di R. Laing. Durante il laboratorio, gli studenti hanno esaminato temi complessi come la schizofrenia, le psicosi, i disturbi psichici e la Legge 180/78 (nota come Legge Basaglia), con particolare riferimento alle canzoni di Gaber “Dall’altra parte del cancello” e “L’elastico” non chè il testo di Amedeo Pingitore “L’urlo di Gaber”. Un approccio multidisciplinare che ha coinvolto le materie di indirizzo del settore socio-sanitario, e ha permesso di approfondire il contesto storico degli anni ’70 in cui l’opera fu creata. La realizzazione del cortometraggio è stata supportata anche dalla Fondazione Gaber, contribuendo ad arricchire l’approfondimento sulla figura dell’artista.

A coordinare i ragazzi il talento di un professore ben ripagato in termini di soddisfazione. Si chiama Francesco Aurelio, è nato a Praia a Mare il 15 agosto 1980 ed è cresciuto a Tortora. La sua personalità ha guidato al traguardo il progetto didattico dei suoi allievi. Nella storia personale del Prof c’è la passione per la Settima Arte. Educatore professionale socio pedagogico e autore Aurelio ha continuato negli anni a formarsi artisticamente, curando numerosi laboratori didattici presso istituti scolastici superiori.

Nel 2022 ha realizzato il cortometraggio “Maria, quella vera” con l’Istituto “A. Gabriele” di Tortora, ispirato a “La canzone di Marinella” di Fabrizio De André e alla storia vera di Maria Boccuzzi, visibile su RaiCinema. Nel 2023 ha diretto e sceneggiato, insieme ad A. Caroppi, il corto vincitore “L’Augusto (Far finta di essere…clown)” con l’IIS De Amicis-Cattaneo di Roma. Francesco Aurelio unisce nei suoi laboratori i linguaggi della canzone d’autore e dell’audiovisivo, e nel luglio 2024 ha conseguito la Qualificazione Regionale di Videomaker presso un’accademia romana.

Giovanna Giammarruto, Dirigente Scolastico dell’IIS De Amicis-Cattaneo, ha espresso la sua grande soddisfazione per il premio ottenuto:

“Accogliamo con grande gioia e orgoglio la comunicazione del conferimento del premio Cinema Talento Scolastico al cortometraggio ‘L’Augusto’. Il cinema deve entrare di diritto nella vita di ogni bambino, nella crescita di ogni studente, poiché, essendo un linguaggio universale, consente di raccontare la parte più nascosta ed emozionale di ognuno. L’intera comunità scolastica ringrazia il festival per la possibilità di divulgazione concessa.”

Alessandra Battaglia

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento