Pronti per tornare nel leggendario West? A Camerata Nuova da stasera un intero centro storico è diventato un perfetto villaggio western per uno degli eventi più attesi dell’anno: il Trinità Days, festival dedicato al cinema western dal 2 al 4 agosto. Cliccando qui potrete vedere il video ufficiale della kermesse che vi catapulterà sui set di oltre 60 film che hanno fatto la gloriosa storia della coppia Bud Specer e Therece Hill.
Camerata Nuova diventa set cinematografico vivente grazie alla presenza di figuranti in costume d’epoca, performer e stuntman pronti a sorprendere il pubblico con una raffica di show e poi tante attività creative e di intrattenimento.
Tra scazzottate (magistralmente architettate dalla squadra di stunt man capitanati dall’ottimo Tiziano Carnevale-anche Direttore Artistico del Festival, balli country e tanta enogastronomia a partire dai mitici fagioli visti in film come “Trinità”, anche spazio all’arte del fumetto grazie al promettente artista Alberto Baldisserotto.
Nella cittadina tra le montagne si potranno sperimentare ancor di più dell’anno scorso tante esperienze diverse. Interverranno numerosi professionisti del cinema, offrendo al pubblico l’opportunità di incontrare star del genere western e scoprire segreti, aneddoti, curiosità dietro le quinte.
L’iniziativa è organizzata dalla Pro Loco di Camerata Nuova, guidata dal Presidente Francesco Fulgenzi, con il patrocinio del Comune di Camerata, amministrata dal Sindaco Settimio Liberati.
Come primo giorno, oggi venerdì 2, nella Piazza cittadina di Camerata si celebra il filone western con particolare attenzione alle straordinarie pellicole di Sergio Leone. Il padrino della giornata sarà Enzo Santaniello
Nel calendario eventi si susseguiranno interviste, meet and greet con gli ospiti, tante iniziative tra musica, laboratori su cinema e fumetti, spettacoli equestri (due le esibizioni al Campo Sportivo di Camerata Nuova).
Gli appassionati del genere potranno immergersi nelle atmosfere ricreate dai film di Sergio Leone e da altri classici spaghetti western ma anche gustare un ricco assortimento di piatti dell’eccellenza enogastronomica locale che strizzano l’occhio alle preparazioni protagoniste delle pellicole western.
Curerà le interviste il fumettista Alberto Baldisserotto, giovane di talento che abbiamo intervistato (in foto insieme a Yassmin Pucci con cui presenterà le giornate e Marcello Vicini, uno dei direttori artistici insieme a Tiziano Carnevale).
Alberto, dopo aver partecipato al debutto del 2023 del Trinità Days, puoi raccontare ai Lettori cosa rappresenta per te questa tre giorni?
Questa tre giorni rappresenta un momento di festa spontanea, dove le atmosfere western ritornano pienamente in auge ricordando come quel west del 1800 non sia poi così lontano dai nostri giorni.
Alberto puoi illustrare ai nostri Lettori quale sarà il tuo ruolo nella tre giorni di kermesse e le attività che svolgerai?
Il mio ruolo nei tre giorni si alternerà tra momenti di illustrazione live, laboratorio di disegno per bambini oltre alla momenti sul palco dedicati a progetti in corso e ospiti speciali a fianco di Marcello Vicini e Yassmin Pucci.
Oltre al tuo ruolo nel Trinità Days sei un professionista dei fumetti: cosa vuoi raccontare ai Lettori di Monolite Notizie sul tuo lavoro e sulla tua esperienza?
Il mio lavoro nasce da una passione per il disegno e design, che ha preso forma attraverso la Disney con cui sono entrato in contatto a 9 anni. Oggi mi chiamano in diversi modi come ad esempio artista, imprenditore e project manager. Mi occupo di docenza e realizzazione di comunicazione visiva su misura per aziende nazionali e internazionali con studioartivisive.com.
Nel 2007 ho creato la collana di graphic novel dal film “Lo chiamavano Trinità”, ufficialmente riconosciuta come prequel del film da Terence Hill, Bud Spencer, le famiglie Zingarelli e Barboni (btstylepictures.com).
Da dove nasce la tua passione per il western?
Il cinema ha contribuito alla nascita del mito western, in quanto spesso ha scelto questa epoca storica come metafora di concetti eterni: basta osservare il più recente “Revenant” oppure “Giù la testa” o ancora il classico “Il Buono, il Brutto e il Cattivo” e i recenti “Django Unchained” – ”The Hateful Height” di Tarantino solo per citare alcuni esempi.
Ad esempio i messicani cercavano un riscatto nel quale risuona il mito di Pancho Villa e la schiavitù negli Stati Uniti ha dimostrato alla storia come la crudeltà, a cui può arrivare l’uomo tra buoni o cattivi, emergeva per sentimento d’animo più che per obblighi di legge.
Crescevano miti anticonformisti anche femminili come Calamity Jane, mentre gli indiani si scontravano con l’avanzamento dell’ “uomo occidentale”.
Quel west nel 1800 seppur così distante nel tempo è molto vicino in termini della natura delle persone di oggi e di sempre. Terence Hill e Bud Spencer o, forse, meglio dire Trinità e Bambino mi hanno proiettato in questo mondo con quell’ironia tipica del fumetto alla Asterix e Obelix.
Alberto, puoi spiegare a tutti i Lettori cosa aspettarsi dal Festival da stasera fino a domenica 4 agosto?
Letteralmente un viaggio nel tempo. Tre giornate in cui si potranno rivivere le affascinanti atmosfere del west, rese ancor più uniche dal trovarsi appena sotto l’altopiano di Camposecco dove molte pellicole western sono nate e diventate leggende.
Una domanda speciale per il super ospite internazionale che interverrà domani, sabato 4 agosto 2024, a Camerata appositamente dalla Spagna: il super ospite è Manuel De Blas, cosa puoi dirci?
Manuel è un attore e una persona dotato di un carisma così potente da riuscire a diventare mito senza parlare, recitando come nel celebre cinema in muto.
Pochissimi attori attuali possono vantare di aver dato forma ad un personaggio entrato nella memoria collettiva senza proferire parola e, già solo per questo, merita di essere celebrato. Mi riferisco naturalmente ad ‘…altrimenti ci arrabbiamo!’ e al personaggio da lui interpretato del killer Paganini.
Dal punto di vista dell’arte del fumetto cosa succederà durante il Trinità Days?
Ci saranno momenti di illustrazione live attraverso la creazione di manifesti ‘wanted’ con l’ausilio della tecnica tradizionale ad acquerello, laboratori per bambini dove vedremo come dare forma ad un personaggio western in stile cartoon… e molto altro!
Questo progetto, presentato dalla Pro Loco di Camerata Nuova, guidata dal Presidente Francesco Fulgenzi, con la Direzione artistica di Tiziano Carnevale e Marcello Vicini, nasce della collaborazione di diverse realtà di cui tu sei una importante componente: cosa ti senti di dire su questa avventura?
Innanzitutto mi sento di dire che sono molto onorato e felice per il coinvolgimento che, sento, essere molto di sentimento e cuore. Dici bene Alessandra quando dici ‘avventura’, perché avevo iniziato nel 2005 con un sogno nel cassetto: una collana di fumetti di Trinità e Bambino.
Oggi, a distanza di quasi 20 anni, ogni giorno è per me una meravigliosa scoperta perché nulla è veramente programmato e prosegue sulla scia di un ‘sentiment’ come si dice nella letteratura del marketing.
Ogni giorno grazie a tutto questo mi rendo conto sempre più che i progetti più grandi, appassionanti, creativi e senza tempo non possono essere programmati in quanto tutto prende forma da due semplici fattori: cuore e resilienza.
Partecipare per molti sarà vivere un sogno diventato realtà. Appuntamenti anche domani e dopodomani: sabato 3 Agosto, direttamente dalla Spagna interverrà Manuel de Blas (alias “killer Paganini” attore de“…altrimenti ci arrabbiamo!”) che sarà presente insieme a Paolo Fondato, sceneggiatore ed aiuto regista della stessa pellicola cult, oltre alla presenza di volti noti che animeranno la kermesse con storie e autografi.
Domenica 4 ci sarà un super incontro con la presenza del regista Enzo G. Castellari, dell’autore della cinematografia Davide Mancori e della produttrice Carlotta Bolognini che, tra aneddoti e segreti del dietro le quinte dei film, riporteranno tutto il pubblico nelle atmosfere western fino a parlare dei “Figli di Django”, eredi di questa straordinaria tradizione western, dando vita ad un approfondimento sul cinema italiano legato alla location degli Studi cinematografici della Elios e altri set iconici.
Alessandra Battaglia
Riepilogo Info
TRINITA’ DAYS
SECONDA EDIZIONE
DAL 2 AL 4 AGOSTO 2024
CAMERATA NUOVA (Lazio)
Per info
Comune di Camerata Nuova
Pro Loco di Camerata Nuova
Tel.: 338.4786230
Email: proloco@cameratanuova.it