Home Cultura e Spettacolo Palestrina: domenica 23 visita guidata nei luoghi di S. Agapito

Palestrina: domenica 23 visita guidata nei luoghi di S. Agapito

da Alessandra Battaglia

Si terrà domenica 23 agosto alle ore 10:00 la visita guidata nei luoghi di S. Agapito, un itinerario alla scoperta delle origini della comunità cristiana di Praeneste.

La passeggiata oltre a consentire un piacevole intrattenimento nell’aria pura del borgo prenestino, regalerà un tuffo nel passato sulle orme di un passato glorioso in cui si intrecciano spiritualità, archeologia e cultura. L’iniziativa prevede prenotazione contattando il numero indicato nella locandina e comporta il pagamento della quota di Euro 10,00.

Il luogo di incontro per i partecipanti è fissato presso la Chiesetta dei Cori, all’incrocio (direzioni Cave/Valmontone) vicino il centro commerciale “I Platani”. Successivamente si visiteranno i resti della Basilica Martiriale di S. Agapito alle Quadrelle.

Monolite ha rivolto alcune domande all’archeologo Andrea Fiasco (che guiderà la visita) per avere qualche anticipazione sull’iniziativa patrocinata da Comune ed i Palestrina, Diocesi di Tivoli e Palestrina, Spazio Articolo Nove, OCE, Praeneste Eventi.

Quali passaggi verranno coinvolti nella visita?

“Il tour prevede la visita della Cappellina dei Cori che secondo la tradizione sorge nell’area che fu teatro degli eventi del martirio di Sant’Agapito, decapitato al XXIII miglio della via Prenestina, strada che transitava proprio in questa zona. Proseguiremo a piedi fino ai resti della Basilica Suburbana del martire, lungo via Quadrelle, dove Sant’Agapito fu sepolto e dove la comunità prenestina nel IV-V secolo d.C. edificò, sulla sua tomba, una basilica, secondo uno schema diffuso a Roma, dove sulle tombe dei martiri sorsero luoghi di culto e di seppellimento delle prime comunità cristiane.”

Qual è il valore divulgativo specifico di questa visita guidata?

” Il valore divulgativo della visita rappresenta un percorso più ampio di approfondimento della figura del martire Agapito, che rappresenta per la comunità prenestina un punto di riferimento di grande importanza. Abbiamo infatti in città la possibilità di seguire le orme di questo culto, da Quadrelle, dove sorse, fino in città, nella Cattedrale. La recente inaugurazione della cripta (qui lo speciale dedicato) ci permette di vivere il culto del Santo dall’epoca altomedievali e per i successivi secoli. La Basilica martiriale di Quadrelle ci spinge alle origini di questo culto, nella sua fase antica, alle radici della fondazione della Diocesi di Palestrina, una delle più antiche del mondo.”

A quale pubblico è rivolta l’iniziativa?

“L’iniziativa è rivolta tutti, come tutte le iniziative a cui prende parte Spazio Articolo Nove. Le nostre attività, sia quelle da noi ideate che quelle realizzate in collaborazioni con altre realtà associazionistiche del territorio o con le istituzioni locali, hanno tutte l’obiettivo non solo di generare un’offerta turistico-culturale a Palestrina ma anche sensibilizzare il pubblico locale, che in questi anni si è avvicinato a queste iniziative con un interesse straordinario.”

Coinvolto in prima linea nell’organizzazione dell’evento anche Simone Coccia, da poco più di un anno ricopre la carica di Presidente del Consiglio Comunale di Palestrina e in rappresentanza dell’Amministrazione collabora alla realizzazione di varie iniziative tra cui quella del 23 agosto prossimo.

“La visita è il secondo dei due appuntamenti che quest’anno sono stati organizzati in collaborazione con l’associazione Praeneste Eventi e Spazio Articolo 9 con l’intento di promuovere la cultura del nostro Santo Patrono Agapito. Sulla scia degli eventi dello scorso anno abbiamo voluto proporre questa visita guidata sui luoghi del martirio e lí dove nacque la prima comunità cristiana di Praeneste insieme alla presentazione del libro dello scrittore Angelo Pinci, “Il XVII Centenario del Martirio di Sant’Agapito”, che si è tenuta giovedì 20 agosto. Fino ad ora le varie iniziative stanno riscontrando una buona partecipazione, segno di un accesso interesse da parte della nostra comunità verso le tematiche riguardanti il Santo.”

” È un impegno che porto avanti volentieri visto che, da 10 anni, insieme ad un gruppo di amici, ci prendiamo cura dell’archeologica di Quadrelle in occasione delle festività patronali” dichiara Simone Coccia che prosegue illustrando il contesto in cui si inserisce l’iniziativa:

“Questa visita fa parte di una serie di incontri iniziati lo scorso anno e, come ho detto durante il mio intervento nella presentazione di giovedì scorso, ogni anno ci impegneremo a promuovere la cultura di Agapito attraverso eventi e manifestazioni dedicate. Tutto questo non dimenticando l’obiettivo di valorizzare al meglio l’area della Basilica Martiriale di Sant’Agapito alle Quadrelle che rappresenta uno dei luoghi più importanti della nostra Città.”

Appuntamento domenica per questo mini viaggio tra pagine della storia intrise di suggestioni e bellezze, nonché di personalità interessanti che hanno fatto tappa in questi luoghi.

 

 

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento