E’ in corso (con ingresso gratuito) la 7° edizione la Mostra “Pietà in Arte”, visitabile tutti i pomeriggi a Cave, evento che accompagna la grande preparazione della 145ª edizione del Venerdì Santo a Cave che coinvolge oltre 500 figuranti in costume (appuntamento venerdì 29 marzo dalle 15:30 per le vie della città e poi, dalle 20:30, sotto la Chiesa di San Carlo a Cave).
La Mostra – Concorso “Pietà in Arte” ,di cui potete vedere in allegato il video di Monolite Notizie, è un progetto di sinergia tra scuola e comitato del Venerdì Santo per individuare l’immagine vincitrice che sarà il manifesto dell’evento nell’edizione 2024. Questa mostra coinvolge gli studenti del Liceo Matisse, che creano opere d’arte seguendo il tema annuale “L’albero della croce… germogli in noi la speranza”. Le opere sono esposte presso il Palazzetto della Salute di Cave (Viale Giorgioli n.33 a Cave) e l’opera vincitrice diventerà l’emblema della celebrazione. Questo dimostra come l’arte, la cultura e la tradizione religiosa si intreccino nella comunità di Cave.
La partecipazione degli studenti degli Istituti ‘Henri Matisse’ ed ‘Enzo Rossi’ riflette l’impegno della comunità nel trasmettere e preservare i valori della tradizione alle generazioni future.
La Premiazione si terrà Domenica 17 marzo alle ore 17:00, presso la Sala dedicata al Maestro “Giulio Claudio Velluti”, in Viale Giorgioli n.33 Cave, conosciuto come Palazzetto della Salute di Cave.
Mentre si respira un’atmosfera di fervida attesa in vista della 145ª edizione del Venerdì Santo, grandissimo evento che coinvolge la maestosa processione di oltre 500 figuranti in un magnifico spettacolo di tradizione e devozione, la parallela iniziativa artistica sta catturando l’attenzione della comunità e dei visitatori.
Il cuore di questa iniziativa è la mostra concorso “Pietà in Arte”, che ha preso il via venerdì 8 marzo presso la Sala Velluti del Palazzetto della Salute “Rita Dappi”. L’esposizione è un’autentica celebrazione della creatività e della spiritualità che caratterizzano il Venerdì Santo a Cave.
Il tema annuale di quest’anno, “L’albero della croce… germogli in noi la speranza”, nel progetto “Pietà in Arte”, ha guidato gli studenti degli Istituti ‘Henri Matisse’ ed ‘Enzo Rossi’ nella creazione di opere d’arte che riflettono la profondità della tradizione religiosa e il desiderio di speranza che essa porta con sé. Le opere, esposte al Palazzetto della Salute di Cave fino al 29 marzo, saranno sottoposte all’esame e al voto di una Giuria, con l’opera vincitrice destinata a diventare l’emblema della prossima edizione del Venerdì Santo che si svolge dal 1879.
Questo coinvolgimento degli studenti non solo testimonia l’impegno della comunità nel trasmettere e preservare i valori della tradizione, ma aggiunge anche un tocco di freschezza e innovazione a un evento intriso di storia e solennità.
Il Venerdì Santo a Cave non è solo una celebrazione religiosa, ma un’esperienza multisensoriale che intreccia tradizione, devozione, arte e cultura. La città stessa si trasforma in un palcoscenico vivente, dove la processione e le rappresentazioni della Passione e Morte di Gesù Cristo diventano una forma di espressione collettiva e un riflesso della profonda identità della comunità.
Alessandro Pasquazi, nel libro curato dal Comitato Pro Venerdì Santo di Cave, cattura perfettamente l’essenza di questo evento, descrivendo come Cave si riconosca pienamente nel Venerdì Santo, e viceversa. È un momento in cui la comunità si unisce, si identifica e si riconosce nel racconto di una storia millenaria che continua a vibrare di significato e di emozione.
L’organizzazione di un evento così imponente richiede mesi di preparazione e il coinvolgimento di numerosi attori, che interpretano i famosi “Quadri Sacri” con toccante maestria. La città intera si mobilita per rendere omaggio alla propria storia e alla propria fede, trasformando ogni angolo di Cave in un palcoscenico di emozioni e tradizioni tramandate da generazioni.
Con ben 500 personaggi in costume, il corteo processionale storico-religioso attraverserà le principali strade di Cave, accompagnato dalla struggente musica della “Banda Città di Cave” e dal commovente canto del “Coro delle Pie Donne”.Il Venerdì Santo a Cave è una celebrazione importante che coinvolge la comunità in diversi livelli, dall’aspetto religioso a quello culturale e artistico. La processione storica, che comprende oltre 500 figuranti in costume d’epoca, è una delle tradizioni più radicate nella città. La sua forza è tale da attirare visitatori da tutto il circondario, creando un legame unico tra la città e l’evento religioso.
Il culmine di questa straordinaria celebrazione avverrà venerdì 29 marzo, quando la città si trasformerà ancora una volta per accogliere la processione e le rappresentazioni dei quadri scenici “La Tragedia del Golgota-Resurrexit” in Piazza Marconi. Sarà un momento emozionante, un’esperienza che unisce arte, cultura e devozione in una perfetta armonia di tradizione e creatività.
In definitiva, la mostra “Pietà in Arte” e l’intera preparazione della 145ª edizione del Venerdì Santo a Cave non sono solo eventi, ma testimonianze viventi di come la storia, la fede e l’arte si intreccino in una comunità, creando un legame unico e indissolubile che continua a ispirare e affascinare.
L’Associazione “Comitato Pro-Venerdì Santo” guidata dal Presidente Don Loris Rondella, dal Decano Manni Antonio, con Segretaria Lucarelli Francesca, Tesoriere Boccuccia Anna Maria, ha come Consiglieri: Baroni Sandro, Baroni Simone, Camilloni Bruno, Chialastri Sofia, Cortoni Alvaro, Forti Livia, Furi Romina, Manni Diego, Manni Marcello, Manni Mauro.
L’Associazione formula così i suoi ringraziamenti:
Si ringrazia il Dirigente scolastico Liceo Artistico “Enzo Rossi di Roma, Professor Danilo Vicca.
Si ringraziano inoltre le sezioni del Liceo Artistico della sede di Roma “Enzo Rossi” e della sede distaccata di Cave “Henri Matisse”. Per Roma – Docente referente Prof. Nino De Luca. Per Cave-Docenti referenti Professori: Camilloni Sergio, Monica Aquilani, Pompei Cristiana, Travanti Laura. Si ringraziano i fotografi Santi Silvana, Vincenzi Mauro e Schiavella Dino per la collaborazione alla realizzazione delle cartoline per l’annullo filatelico.
L’appuntamento del 17 marzo vedrà la Premiazione del Vincitore o della Vincitrice del 7° Concorso “La Pietà in Arte”, da chi è composta la Giuria che sta valutando i lavori realizzati sul tema “L’Albero della Croce…germogli in noi la speranza”?
Le opere verranno esaminate e valutate dalla seguente Giuria:
Don Loris Rodella – Presidente dell’Ass. “Comitato Pro-Venerdì Santo”
Don Fabrizio Micocci – Vice Parroco Chiesa Santo Stefano – Santa Maria Assunta
Signor Angelo Lupi – Sindaco della Città di Cave
Dott.ssa Silvia Baroni – Vicesindaco e Assessore alla Cultura.
Sig.ra Giglia Acquaviva – Artista – Pittrice
Dott. Pietro Zander – Responsabile della Necropoli Vaticana e delle Antichità Classiche
Dott. Paolo di Buono – Responsabile Studio del Mosaico in Vaticano
Prof. Manlio Falcioni – Docente di Fotografia Rome University of Fine Arts
Sig.ra Margherita Lipinska – Artista-Pittrice
Sig.ra Michela Di Palma – Artista
Sig.ra Cristina Mazzenga – Senior Graphic Designer – Owner Crizen • Creative Lab
Arch. Giuseppe Mosetti – Architetto
Sig.ra Silvana Santi – Fotografa
Sig. Mauro Vincenzi – Fotografo
Sig. Dino Schiavella – Fotografo
Sig.ra Alessia Schiavella – Fotografa
Sig.ra Maria Cristina Consoli – Pittrice
Sig.ra Cinzia Rodoendri – Pittrice
Sig. Carlo Polucci – Imprenditore
Sig. Carlo Albanesi – Pittore
Sig. Claudio Picchi – Maestro Artigiano
Sig. Danilo Casagni – Artista di miniatureDott.ssa Alessandra Battaglia -Giornalista e Direttore di Monolite Notizie e di Roma Sud.
Riepilogo Info
Mostra “Pietà in Arte” – Venerdì Santo Cave 1879-2024
Aperta tutti i pomeriggi fino al giorno 29 marzo 2024
Ingresso Gratuito
Premiazione Domenica 17 marzo ore 17:00
presso la Sala “Monsignor Giulio Claudio Velluti”
Viale Giorgioli n.33 Cave
Palazzetto della Salute di Cave
Per informazioni 3332092545 o 3332833427
www.pro-venerdisantocave.it info@pro-venerdisantocave.it