Domani pomeriggio, giovedì 28 dicembre 2024, a partire dalle ore 17.00, l’Auditorium “Fabbrica della Musica” di Colleferro (zona Colleferro Scalo, Piazza 29 Marzo) ospiterà il terzo appuntamento della seconda edizione dell’iniziativa “I Colori della Musica”, un’iniziativa per fare cultura e stimolare la riflessione anche con la storia sui generis che ha portato Roberto Palladini a scrivere 24 libri negli ultimi 20 anni.
Così la manifestazione “I Colori della Musica”, in corso a Colleferro fino al 4 gennaio 2025, continua a essere un palcoscenico privilegiato per le più varie espressioni artistiche. Con il suo approccio multidisciplinare, l’evento non solo celebra la cultura in tutte le sue forme, ma diventa anche un mezzo per trasmettere valori, stimolare il confronto dialettico e invitare alla riflessione.
In questa cornice, Diego Stella, Presidente della Filarmonica Città di Colleferro, sottolinea l’importanza di “offrire uno spazio di divulgazione aperto, con piacere, a tutti coloro che, anche uscendo dal proprio ambito professionale, si impegnano per ritagliarsi una nuova modalità di esprimersi”. Un’iniziativa che, partendo dalla musica, abbraccia la letteratura, l’arte visiva e molto altro, dando vita a un dialogo che coinvolge attivamente la comunità e invita alla scoperta di nuovi orizzonti culturali.
Domani, 28 dicembre, l’incontro con Roberto Palladini, che ha dato alle stampe gli ultimi due libri – “Il detenuto” e “Viaggio tra luci e ombre”-, rappresenterà un’occasione unica per scoprire il percorso che ha portato il concittadino colleferrino ad avvicinarsi alla scrittura. Un percorso che nasce in un momento di grande difficoltà: durante una malattia, Roberto inizia a scrivere un diario che, successivamente, diventa il primo di una lunga serie di testi. L’altra particolarità è che questa purifica produzione di scritti non solo raccontano, in parte, la sua esperienza personale, ma sono sopratutto una sorta di “patrimonio” destinato generale ai lettori e in particolare ai suoi familiari, come un’eredità di parole che svelano sfaccettature di un uomo che, agli occhi di chi lo conosce, si presenta come una persona comune, ma che in realtà nasconde una profondità unica.
Roberto Palladini, oggi ultraottantenne, vanta una collezione di libri autopubblicati e la soddisfazione di aver visto uno dei suoi scritti essere presentato nella precedente edizione del “Mese Internazionale della Cultura”, un evento che continua anche domani ad unire diverse forme artistiche, arricchendo il panorama culturale di Colleferro. La sua storia, segnata dalla determinazione e dalla capacità di trasformare una crisi in un’opportunità di crescita, si inserisce perfettamente nel messaggio che l’iniziativa “I Colori della Musica” vuole trasmettere: la cultura come strumento di rinascita e di riflessione profonda, capace di travalicare le difficoltà e diventare un vero e proprio motore di cambiamento.
Quest’incontro sarà, dunque, un’interessante opportunità per conoscere da vicino l’autore e il suo percorso fuori dall’ordinario, che dimostra come anche nei momenti più bui della vita possa emergere la forza di un nuovo inizio.
L’evento, che celebra l’arte in tutte le sue forme, è promosso dall‘Associazione di Promozione Sociale “Filarmonica Città di Colleferro” in occasione del Mese Internazionale della Cultura.
L’ingresso è gratuito e l’iniziativa si distingue per il prestigioso patrocinio di numerose istituzioni, tra cui: il Comune di Colleferro, la Regione Lazio, Lazio Crea, Città Metropolitana di Roma Capitale, Colleferro- Capitale Europea dello Spazio, il Complesso Monumentale Città Morandiana.
L’iniziativa di sabato 28 dicembre si aprirà, alle ore 17:00, con la presentazione dei libri di Roberto Palladini, classe 1942, legato alla città di Colleferro e già protagonista con altri suoi scritti nella prima edizione. L’autore è un vivace 80enne che ha saputo trasformare una “sventura” in una opportunità: scrivere è stata quindi la chiave di salvezza per Palladini che, come scrive nella sua biografia, ha scoperto la passione per la scrittura tardivamente ma è capace di una produzione intensa:
“solo nel maggio del 2005, una grave condizione di salute lo costringe a rinunciare alle attività manuali. questo segna l’inizio della sua avventura nella scrittura. Nonostante la sua vecchia penna stilografica– per cui ha sempre avuto una forte attrazione n.d.r.- sia stata sostituita da computer ed Internet, Roberto non si lascia scoraggiare. i suoi pensieri, le parole e i ricordi affiorano incessantemente, dando vita alla prima raccolta, un memoriale emozionante. Questi ricordi lo spingono a creare storie immaginarie, guidate da pura fantasia. Roberto scrive senza schemi prestabiliti, catturando l’essenza dell’istante”. All’età di ottant’anni trascorre gran parte del suo tempo libero al computer, immerso tra i vari personaggi e storie. Ha già prodotto una “raccolta” di 24 opere, un mix di pagine e racconti dinamici e accattivanti, un’armoniosa fusione tra eventi inventati e aneddoti trasformati(…)”.
Domani pomeriggio saranno introdotti due suoi libri: in particolare “Il detenuto” e “Viaggio tra luci ed ombre”. I testi, specie il primo, esplorano tematiche profonde legate alla condizione umana e alla lotta interiore. A presentare i libri ci sarà il nostro Direttore Alessandra Battaglia, giornalista e direttore dei giornali Monolite Notizie e Roma Sud, guiderà il pubblico attraverso una riflessione sull’opera dello scrittore, con la speciale partecipazione di Alessia Palladini, figlia dell’autore, che interpreterà alcuni brani tratti dai libri, aggiungendo un tocco di emozione e intimità alla serata. Il programma non si limita alla letteratura: la serata prevede anche una serie di interventi musicali a cura della Scuola di Musica della Filarmonica Città di Colleferro, un vivaio di nuove promesse coltivate dal gruppo stesso per dare continuità ai progetto musicali intrapresi. I giovani arricchiranno l’atmosfera con performance live. La musica, infatti, è un elemento imprescindibile dell’iniziativa, che vuole sottolineare come l’arte possa unire e coinvolgere i partecipanti in un’esperienza multisensoriale.
Inoltre, l’Auditorium “Fabbrica della Musica” si trasformerà di nuovo anche in un set espositivo per una mostra d’arte contemporanea intitolata “Percorsi”. Questa esposizione vedrà la partecipazione speciale dell’artista peruviano Juan Carlos Nanake, che presenterà alcune delle sue opere, riconosciute per la loro intensità e la profondità del messaggio. La mostra sarà un’occasione unica per ammirare opere che esplorano temi di identità, cultura e dimensione sociale. Accanto a Nanake anche le opere realizzate Alessia Seri e Massimo Paravani. Gli stessi autori avranno modo di presentare la propria visione artistica al pubblico. Non mancheranno gli interventi delle autorità locali come accaduto già nei precedenti appuntamenti, A portare i saluti istituzionali è atteso l’intervento del Presidente della Filarmonica Città di Colleferro, Diego Stella, e del Sindaco di Colleferro e ViceSindaco della Città Metropolitana Roma Capitale dott. Pierluigi Sanna. Già nelle precedenti date della manifestazione “I Colori della Musica” in particolare lo scorso sabato 21 dicembre, entrambi sono intervenuti per sottolineare l’importanza dell’iniziativa come momento di crescita culturale e di valorizzazione del territorio. La settimana scorsa, dopo che la musica della Filarmonica Città di Colleferro” aveva diffuso in un concerto lungo le strade cittadine tutta la magia del repertorio interpretato nel contesto natalizio, anche lo scorso sabato “I Colori della Musica” hanno visto un altro appuntamento, il secondo dell’edizione 2024 in corso, con la presentazione del libro di Daniele Ciccotti, anche componente del gruppo “The Pow” che si è esibito presentando il nuovo album. A moderare l’evento è stata Emanuela Graziani, bibliotecaria della Biblioteca Morandi di Colleferro, attiva nel realizzare diverse iniziative letterarie. L’appuntamento di domani, sabato 28 dicembre 2024, conclude in bellezza l’anno della Filarmonica e rappresenta un’occasione imperdibile per immergersi in un pomeriggio all’insegna della cultura, della musica e della letteratura, nella splendida cornice dell’Auditorium “Fabbrica della Musica”. Grazie alla partecipazione di illustri istituzioni e professionisti del settore, l’iniziativa “I Colori della Musica” conferma la sua vocazione a rendere Colleferro un punto di riferimento per la cultura e l’arte a livello locale e regionale.
Vi aspettiamo per vivere insieme un’esperienza che unisce tradizione e innovazione, musica e letteratura, in un evento che celebra la bellezza dell’arte in tutte le sue forme. Sarà anche un bel momento per scambiarci gli auguri per il Nuovo Anno in imminente arrivo.
Dichiarano gli organizzatori. Per i Lettori che volessero guardare un breve video dell’edizione precedente cliccando qui il link realizzato da Monolite. Si ricorda che il calendario eventi de “I Colori della Musica” 2024 è iniziato lo scorso 20 dicembre con il concerto per le strade della città di Colleferro della Banda Filarmonica e si concluderà sabato 4 gennaio 2025 con il Concerto dedicato al 90° Anniversario della Fondazione della Città di Colleferro, ore 17:00 sempre presso l’Auditorium Fabbrica della Musica” (piazza 29 marzo a Colleferro Scalo). Tutti eventi ad ingresso libero e gratuito.
Riepilogo info
“I Colori della Musica”
evento di arte, musica e letteratura
Data: sabato 28 dicembre 2024
Orario: 17:00
Location: Auditorium “Fabbrica della Musica”, zona Colleferro Scalo, Piazza 29 Marzo, Colleferro (RM)
INGRESSO GRATUITO