Home Eventi e Moda Cave: 80esima Commemorazione degli eventi bellici del 19 dicembre 1943, le bombe e i fatti

Cave: 80esima Commemorazione degli eventi bellici del 19 dicembre 1943, le bombe e i fatti

Toccante viaggio nel passato attraverso i ricordi e i racconti dei sopravvissuti

da Alessandra Battaglia

Cave, borgo nel cuore della provincia di Roma, ha recentemente dedicato un evento speciale alla commemorazione degli eventi drammatici che si sono verificati il 19 dicembre 1943, durante la Seconda Guerra Mondiale. L’Aula Consiliare del Comune cittadino era gremita di persone, qui  è stato accolto un vasto pubblico desideroso di rendere omaggio alla memoria di coloro che hanno vissuto quei giorni terribili.

L’evento è stato caratterizzato dalla proiezione di un documentario toccante che ha rievocato i momenti critici vissuti dalla comunità locale durante i bombardamenti avvenuti tra la fine del 1943 e il 1944.  A realizzare l’opera video il Comune di Cave, la Pro Loco, l’Associazione Memoria 900, APS Linea Caesar, Brain.

I testimoni ancora viventi di quei giorni hanno condiviso le loro esperienze, offrendo un prezioso contributo alla ricostruzione storica di quel periodo.  Nell’Aula Consiliare del Comune di Cave erano presenti Marina De Angelis, Gisella Sperduti e Pasquale Pasquazi, testimoni degli eventi tragici del 19 dicembre 1943. I tre protagonisti dell’evento, anziani ora, erano coloro che subirono i bombardamenti in tenerissima età. Erano  ragazzini durante quei giorni difficili del ’43, ma che sono riusciti a superare le avversità della guerra. Le loro testimonianze hanno dipinto un quadro vivido della paura, della resilienza e della solidarietà che caratterizzavano la vita quotidiana a Cave durante quel periodo tumultuoso.

Il Sindaco Angelo Lupi e l’Assessore alla Cultura Silvia Baroni hanno preso parte attiva alla cerimonia, sottolineando l’importanza di preservare la memoria storica e di onorare coloro che hanno vissuto e sofferto durante la guerra.

Durante l’incontro, è stato è stato presentato in modo sintetico e estremamente interessante da parte dell’autore stesso, Paolo Carotenuto, il libro “La battaglia di Velletri” che fornisce un’analisi approfondita degli eventi bellici nella regione di Velletri durante la Seconda Guerra Mondiale ma anche dei territori di Cave.

L’autore del libro, Paolo Carotenuto, ha dichiarato:

Nell’incontro di oggi abbiamo evidenziato soprattutto le tante le similitudini tra i due bombardamenti quello di Velletri e quello di Cave. Bombardamenti che venivano effettuati per minare la capacità logistica dei tedeschi ed impedirgli di portare avanti le loro truppe. Purtroppo a fare le spese di questa strategia erano gli abitati, in particolare Velletri che, come Cave stessa, ha visto la popolazione subire un accanimento dovuto alla guerra”.

Inoltre, durante l’iniziativa storico culturale,  è stato evidenziato il ruolo di un’associazione locale ADS LINEA CAESAR Monti Prenestini e Valle del Sacco, che si dedica alla ricerca e al recupero di reperti bellici in antiche postazioni militari, edifici adibiti ad ospedali, rifugi e altre strutture legate alle operazioni belliche. Questa associazione, insieme all’apporto di altri validi collaboratori, oltre ad aver allestito una selezione di interessanti reperti risalenti al periodo bellico, sta contribuendo significativamente alla conservazione della memoria storica della zona.

Fabrizio Todini, il Presidente dell’ADS LINEA CAESAR Monti Prenestini e Valle del Sacco, sottolinea:

Ci occupiamo di raccogliere testimonianze dirette di persone che hanno vissuto quell’epoca e facciamo ricerche per individuare reperti bellici. La nostra realtà nata due anni fa, ora punta a creare una Mostra Permanente per concedere a tutti l’opportunità di poter visitare l’esposizione e prendere coscienza della nostra storia. Siamo molto orgogliosi della bella sinergia proficua che oggi si realizza con successo grazie all’Amministrazione di Cave, sempre sensibile a queste iniziative, la nostra associazione e quella a cui appartiene Paolo Carotenuto, l’autore del libro oggi presentato. Ci fa piacere che abbia partecipato questo numeroso pubblico e felici di collaborare per future iniziative con l’Amministrazione di Cave.

Il Sindaco Angelo Lupi ha dichiarato:

“Questi eventi ci ricordano la fragilità della pace e l’importanza di impegnarci per un futuro migliore. Per noi poter condividere questo 80esimo anniversario del bombardamento a Cave è una preziosa ed emozionante fortuna. Le testimonianze ascoltate oggi, nel 2023,  attraverso le persone che allora erano giovanissimi mi ha dato veramente profonde emozioni, suscitando tante riflessioni anche legate all’attualità delle guerre. “

L’evento di commemorazione a Cave non solo ha reso omaggio alle vittime e ai sopravvissuti di quei giorni oscuri, ma ha anche riaffermato l’importanza di custodire la memoria storica per le generazioni future. La comunità ha dimostrato la sua forza nell’affrontare il passato, imparando dalla storia e guardando al futuro con speranza e impegno per la pace.

Alessandra Battaglia

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento