L’attrice Amanda Sandrelli chiuderà la stagione teatrale del Teatro Comunale “Vittorio Veneto” di Colleferro calandosi nei panni-attualissimi- di “Lisistrata”, testo celebre di Aristofane, in scena il mercoledì 24 aprile alle 21.00. Questo adattamento riporta in scena un testo che può vantare ventisei secoli di presenza ininterrotta, un longevo traguardo dovuto sicuramente alla profonda attualità che lo continua a connotare, legata alla natura umana. A dirigere lo spettacolo che sarà interpretato dalla nota attrice Amanda Sandrelli, figlia della celebre Stefania Sandrelli, è diretto da Ugo Chiti, promette di portare sul palco una ventata di freschezza, pur mantenendo intatto il fascino intramontabile del capolavoro originale.
Accanto alla protagonista, il cast artistico porterà in scena gli attori: Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti, Lucia Socci, Gabriele Giaffreda, Elisa Proietti e con Lucianna De Falco nel ruolo di Spartana.
Si concluderà così una interessante stagione di spettacoli che, dopo il grandissimo successo ottenuto da Simone Cristicchi nello spettacolo di sabato 20 aprile, sold out, ha offerto grandi opportunità di apprezzare opere di valore portate in scena nei nostri territori, appunto a Colleferro, ad un prezzo molto contenuto. Qui il videoservizio realizzato da Monolite Notizie in occasione dello spettacolo di Antonio Cornacchione (9 marzo 2024 “DEO ex Macchina – Olivetti un’occasione scippata”) e qui in occasione dello spettacolo con Edoardo Siravo (24 marzo 2024 “Falstaff e le allegre comari di Windsor”).
L’intero progetto è realizzato dal Comune di Colleferro in collaborazione con l’Atcl, come illustrato nel video-servizio di Monolite Notizie fin dall’inizio della stagione (qui il link per vedere la videointervista completa).
Arriviamo all’appuntamento con la serata (inizio ore 21:00) di mercoledì 24 aprile, con l’ultima tappa di questo itinerario nella accurata selezione di spettacoli proposti. Tutti gli eventi in cartellone hanno avuto il pregio di coniugare caratteristiche anche molto differenti, consentendo ad un pubblico vasto di trovare un ricco assortimento di possibilità: dalla commedia allo spettacolo classico, dal one man show alla pièce corale.
“Lisistrata”, il cui nome è diventato sinonimo di forza e determinazione, affronta con ironia e saggezza temi universali che ancora oggi risuonano potenti. La pièce, ambientata nel lontano 411 a.C. al tempo della Grecia antica, solleva il sipario sulla stupidità, l’arroganza, la vanità e la superficialità degli uomini, alimentando una riflessione che attraversa i secoli.
La trama, intrisa di comicità e satira, ruota attorno alla figura di Lisistrata, una donna che, stanca della guerra e della distruzione provocata dall’ostinazione degli uomini, elabora un piano geniale per porre fine al conflitto: persuadere tutte le donne greche a dichiarare uno sciopero del sesso fino a quando gli uomini non porranno fine alle ostilità.
Con un cast stellare che include talenti del calibro di Amanda Sandrelli, Giuliana Colzi, Andrea Costagli e molti altri, lo spettacolo promette di regalare al pubblico una serata indimenticabile, ricca di risate e riflessioni profonde.
Attraverso un linguaggio diretto e divertente, l’adattamento di Chiti mette in evidenza i vizi, le perversioni e il malcostume che ancora oggi caratterizzano le relazioni umane e le dinamiche di potere. In un crescendo di situazioni paradossali e doppi sensi, “Lisistrata” ci invita a esplorare i meccanismi perversi dell’irrazionalità umana, aprendo uno spiraglio sulla nostra stessa natura e sulle dinamiche che alimentano i conflitti.
“Lisistrata” è un classico senza tempo, oggetto di studio nei licei, perchè oltre ad essere una commedia brillante, è anche un’opera che, nonostante il suo antico contesto, continua -merito di certo della genialità dell’autore, Aristofane- a parlare al pubblico contemporaneo, sollevando domande cruciali sulla violenza, sul potere e sulla possibilità di un cambiamento attraverso la collaborazione e la comprensione reciproca.
“Lisistrata”, a quanto tramandano le fonti, venne portata in scena la prima volta ad Atene, nel magnifico Teatro di Dioniso, intorno al 411 a.C., e non da Aristofane (autore anche di altre opere famose come “Le Nuvole”) ma da Callistrato. L”attualità scottante dell’opera portata in scena in Grecia cinque secoli prima dell’anno zero.
Una pièce teatrale che posta sotto i riflettori stupidità, arroganza, vanità, superficialità degli uomini. Lo fa attraverso un meccanismo teatrale modernissimo, una specie di farsa dove molto si ride, ma che in maniera paradossale e insieme umanissima ci fa scoprire senza falso pudore, tra sghignazzi e continui doppi sensi, i meccanismi perversi dell’irragionevolezza umana.
Lo fa additando senza ipocrisia, con un linguaggio diretto e divertentissimo, i vizi, le perversione, il malcostume, la corruzione, le debolezze che ci portano da millenni a ritenere la violenza l’unico mezzo per risolvere i conflitti, per appianare le liti.
Lo fa mettendo bene in chiaro che questo meccanismo opera sempre e a qualsiasi livello: che sia quello politico e territoriale, sia su ogni altro ambito della vita degli esseri umani, con l’unica conseguenza della sottomissione del più debole. Debole ovviamente solo in termini di forza fisica, di risorse materiali da mettere in campo, e non certo di intelligenza, di cultura, di sensibilità.
Il Teatro Comunale Vittorio Veneto offre, come nella intera stagione, un’opportunità unica per assistere allo spettacolo, con agevolazioni speciali per i giovani under 30, che potranno acquistare il biglietto di ingresso a soli 10 euro.
I biglietti sono disponibili presso il botteghino del teatro il 23 aprile dalle ore 15.30 alle 19.30 e il 24 aprile dalle 15.30 fino all’orario di inizio dello spettacolo. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il Teatro Comunale Vittorio Veneto via email all’indirizzo teatrocomunalecolleferro@gmail.com o chiamando il numero 06 87085371. In alternativa, è possibile acquistare i biglietti online su www.liveticket.it.
Assistere allo spettacolo sarà una interessante esperienza: antico e moderno si fonderanno per offrire una visione illuminante della natura umana e della nostra società. “Lisistrata” vi aspetta, pronta a incantare e a far riflettere, con il suo irresistibile mix di comicità e saggezza senza tempo.
Alessandra Battaglia
Riepilogo Info
“Lisistrata”
con Amanda Sandrelli
Teatro Comunale Vittorio Veneto di Colleferro
Mercoledì 24 aprile ore 21:00
AGEVOLAZIONI PER I GIOVANI UNDER 30 BIGLIETTO DI INGRESSO A 10 EURO
I biglietti potranno essere acquistati al botteghino presso il Teatro Comunale Vittorio Veneto il 23 aprile dalle ore 15.30 alle 19.30, il 24 aprile dalle 15.30 fino all’orario di inizio dello spettacolo.
Per info e prenotazioni:
teatrocomunalecolleferro@gmail.com
Tel 06 87085371
prevendita on line www.liveticket.it


