Home Cultura e Spettacolo A Colleferro: sabato 18 premiazioni de “I Colori della Musica”

A Colleferro: sabato 18 premiazioni de “I Colori della Musica”

da redazione

La manifestazione “I Colori della Musica”, ideata dalla Filarmonica Città di Colleferro – APS, in occasione del Mese Internazionale della Cultura, invita tutti i Lettori di “Monolite Notizie” al Finissage della Mostra (inaugurata lo scorso 4 febbraio), che si terrà alle ore 17,00 presso il nuovo “Auditorium Fabbrica della Musica”, nel quartiere di Colleferro Scalo, vicino alla stazione ferroviaria.

La cerimonia ufficiale di conferimento dei premi e dei riconoscimenti a tutti gli artisti coinvolti nell’iniziativa di successo che sta continuando ad accendere un riflettore culturale su Colleferro, verrà anticipata (alle ore 16:30) dall’esibizione musicale della “Banda Filarmonica Città di Colleferro”.

L’appuntamento, dalle ore 17,00 in poi, sarà arricchito da un susseguirsi dinamico di performance artistiche, scaldate dal tono familiare e rilassante del vertice dell’organizzazione, il presidente Diego Stella che si sta dimostrando capace di offrire piacevoli occasioni culturali a cui ha partecipato di volta in volta, un considerevole pubblico di tutte le età. Apprezzatissimo l’evento svoltosi sabato 11 in cui i bambini hanno sperimentato la splendida condivisione di suonare uno strumento musicale guidati dall’esperienza della Filarmonica di Colleferro. Tanto il divertimento unito all’ entusiasmo di stimolare le nuove generazioni ad appassionarsi allo studio di uno strumento musicale e di condividere musica e crescita personale.

Ottimi riscontri anche per i due salotti letterari che hanno visto protagonisti due libri entrambi scritti da cittadini di Colleferro. Si tratta di Roberto Palladini, autore de “La Figlia del Peccato”, e di Emiliano Foltran, autore di “Un pezzetto di cielo”. Ambedue i libri, per quanto scritti di fantasia, basati su una scelta che cambierà il destino dei rispettivi protagonisti, mantengono quale comun denominatore la volontà di valorizzare i legami familiari, stimolare la riflessione sull’importanza di una equilibrata educazione sentimentale e la condivisione dei valori socio educativi auspicabili anche nel mondo lavorativo, oltre che in ambito familiare e relazionale. Entrambi gli autori sono accomunati dall’arrivo alla scrittura non come vocazione principale (svolgendo un altro lavoro) ma come investimento di crescita personale da condividere con la simpatia, l’affetto e il legame con la cerchia dei lettori non solo familiari.

I libri, anche se provengono da diversa formazione personale e adottano linguaggi e scenari differenti, partono dalla fantasia per offrire uno spaccato sul valore fondamentale di ricevere ed offrire una educazione emotiva equilibrata, in modo da guidare la crescita di individui sereni e realizzati. Dopo gli approfondimenti dedicati dalla manifestazione culturale al comparto delle letture, le prossime date de “I Colori della Musica”, prima fra tutte quella di sabato 18 febbraio, tornano a mettere al centro l’arte e la musica nella grande cornice dell’Auditorium della Città di Colleferro.

Questo spazio moderno custodisce le radici industriali di Colleferro, che ha saputo riconfigurare con valida intuizione la destinazione, da Zuccherificio ad Auditorium polifunzionale in grado di accogliere gradevolmente, come durante l’inaugurazione di inizio febbraio, un notevole numero di spettatori di ogni età. L’intero progetto “I Colori della Musica”, totalmente gratuito e ad ingresso libero, che continua fino al 26 febbraio con tanti appuntamenti all’insegna di musica, arte, letteratura e performance- ha registrato la presenza istituzionale del sindaco di Colleferro Pierluigi Sanna e del consigliere Luigi Moratti.

Il pomeriggio di sabato 18 scopriremo i vincitori delle quattro discipline artistiche che gareggiano per altrettante categorie: fotografia, pittura, performance e poesia. Il progetto, patrocinato dal Comune di Colleferro, è realizzato grazie al sovvenzionamento della Regione Lazio, dell’APS Filarmonica Città di Colleferro e dalla Galleria Art Saloon di Ariccia.

I giudici della prima edizione de “I Colori della Musica” sono Alessandra Altieri, artista e gallerista di Art Saloon di Ariccia, che valuterà le opere pittoriche; lo scrittore Vinicio Salvatore Di Crescenzo che valuterà i componimenti poetici, l’attrice Chiara Pavoni che giudicherà le performance, mentre l’artista Osvaldo Martufi assegnerà i premi alla miglior fotografia. Il musicista ed artista Diego Stella, sarà secondo giudice di tutte le categorie in gara.

Appuntamento dunque a partire dalle ore 16,30, sabato 18 febbraio, all’Auditorium “Fabbrica della Musica” per assistere alla sfilata della Banda Filarmonica Città di Colleferro. Dalle ore 17:00 si terrà il Finissage della Mostra con la presentazione degli artisti, nonché la possibilità di continuare a visitare l’esposizione e apprezzare altre performance a cui seguirà la cerimonia di Premiazione.

Si ricorda a tutti gli appassionati di musica che potranno assistere dal 22 al 25 febbraio, sempre presso l’Auditorium di Colleferro, agli incontri di Masterclass che si avvalgono della professionalità e della prestigiosa docenza del Maestro Lorenzo Pusceddu. Il ciclo di lezioni sarà una opportunità importante per gli iscritti di apprendere tecniche e segreti direttamente dal Maestro, ma anche un modo per tutto il pubblico, per poter assistere, gratuitamente, alle prove.

Ultima data de “I Colori della Musica” sarà domenica 26 febbraio: il gran finale prevede il concerto a cura della Banda della “Filarmonica Città di Colleferro”.

Nel videoservizio di Monolite Notizie (che segue il presente testo) c’è l’invito a partecipare realizzato durante l’unica data svoltasi presso la Biblioteca “Riccardo Morandi” di Colleferro, qualificato dalla presenza del primo cittadino di Colleferro Pierluigi Sanna e del Prof Luigi Moratti, consigliere e relatore dell’incontro letterario.

Si ricorda ai Lettori di Monolite Notizie che la struttura dell’Auditorium (in Piazza 29 Marzo, Colleferro – Scalo), oltre a disporre di un’ampia zona di parcheggio utile per assistere alle iniziative, si trova proprio di fronte alla Stazione Ferroviaria di Colleferro, dunque facile da raggiungere anche con qualsiasi mezzo.

Alessandra Battaglia

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento