Nel cuore verde della Valle dell’Aniene, dove le montagne sembrano custodire storie antiche e i vicoli parlano con voce di pietra, Arsoli si prepara a vivere tre giorni intensi di festa, cultura e memoria condivisa. Dal 4 al 6 settembre 2025, il piccolo borgo — da sempre soprannominato “la Piccola Parigi” per il suo fermento artistico e culturale — stringe idealmente la mano alla maestosa Agrigento, città dei templi e terra natia del premio Nobel Luigi Pirandello. Nell’arco di tre giornate Arsoli celebrerà il legame speciale con Agrigento “Nel nome di Pirandello”, tra teatro, arte, sapori e poesia.
Un gemellaggio, questo, che non è soltanto un accordo tra istituzioni, ma una vera e propria dichiarazione d’amore tra due anime diverse eppure affini. Il progetto si intitola “Novelle di viaggio tra Girgenti e la Piccola Parigi” e si svolge “Nel nome di Pirandello”, come un’eco che attraversa il tempo, unendo Sicilia e Lazio con il filo invisibile della bellezza.
Il debutto: giovedì 4 settembre – tra note e parole
Il sipario si alza giovedì 4 settembre alle ore 18:00, nella cornice del Teatro Comunale La Fenice di Arsoli. Qui, il sindaco della città ospitante e quello di Agrigento daranno ufficialmente il benvenuto ai cittadini, alle istituzioni e agli ospiti della delegazione siciliana. L’atmosfera sarà scaldata dalle note della Banda Musicale “Città di Arsoli”, che accoglierà il pubblico con le sue armonie tra tradizione e modernità.
Il cuore pulsante dell’evento sarà la presentazione del progetto di gemellaggio, nato per costruire ponti culturali e umani, nel segno dell’opera pirandelliana che, più di ogni altra, ha saputo raccontare l’identità, i conflitti interiori e la magia dell’incontro.
Venerdì 5 settembre – tra storia, sapori e rock
La giornata di venerdì si aprirà alle ore 10:00 con una visita guidata lungo la suggestiva Scalinata di via Salita al Campo, che condurrà i visitatori nei luoghi simbolo di Arsoli Città Museo, tra borgo antico e chiese silenziose, custodi di fede e arte. In Piazza Valeria, uno spazio sarà ufficialmente intitolato a Luigi Pirandello: un gesto simbolico, ma dal profondo valore civile e culturale.
Nel pomeriggio, a partire dalle 17:00, sarà il gusto a farsi protagonista: le cucine di Arsoli e Agrigento si confronterannoin un dialogo fatto di profumi e saperi antichi. Da non perdere lo show cooking della storica Pasticceria Lulli, con i suoi dolci racconti da assaporare.
La sera, Piazza Valeria si trasformerà in un crocevia di giovani energie: lo street food curato dalla Comunità Giovanile T.N.T. e dal Gruppo Giovani Arsoli farà da sfondo a una serata rock che unirà le chitarre agrigentine degli HDEMIA al sound arsolano dei WILD HOGS BAND, in una jam session di culture.
Sabato 6 settembre – pittura, letteratura e folklore
L’arte torna protagonista sabato mattina alle 8:00 con un’estemporanea di pittura dedicata a Fausto Pirandello, figlio del grande scrittore e pittore affermato. La scalinata di via Salita al Campo si trasformerà in una tavolozza a cielo aperto, dove i colori daranno forma all’invisibile.
Alle 16:30, il centro del paese sarà attraversato dalla Pirandello Walk: una passeggiata immersiva con silent system a cura di Settimo Cielo, che condurrà i partecipanti attraverso i luoghi e le suggestioni delle novelle del maestro siciliano. A seguire, la premiazione degli artisti dell’estemporanea.
Alle 18:00, si ritorna in Piazza Valeria per una passeggiata letteraria animata dalle associazioni locali e dalle voci dei giovani agrigentini: un momento intimo, in cui le parole di Pirandello si faranno corpo, sussurro, eco collettiva.
Gran finale alle 21:00 con il gruppo folkloristico KERKENT, che animerà la scalinata con ritmi, canti e danze popolari della tradizione agrigentina, regalando al pubblico un ultimo, caloroso abbraccio tra le due terre.
Una festa del cuore e della mente
Tutto il programma è curato con passione e competenza dalla Pro Loco Arsoli APS, con il contributo della Regione Lazioe nell’ambito dei progetti “Nel nome di Pirandello” e “Arsoli, Sorrisi, Estate, Cultura”.
Non è solo una festa. È un invito a riscoprire il senso profondo del viaggio, non come fuga, ma come ritorno all’essenziale: l’incontro, la parola, la condivisione. Pirandello, che ha fatto della maschera uno specchio dell’anima, avrebbe sorriso.
📌 INFO UTILI
📞 Pro Loco Arsoli: 0774 920290
📱 Chiara: 392 9015228 | Michela: 345 7143063 | Federico: 366 9066230
📧 Email: proloco di arsoli@libero.it
🌐 Sito web: www.prolocoarsoli.it
📸 Instagram: @prolocodiarsoli
Arsoli vi aspetta. Nel nome di Pirandello, nel nome della cultura.
Alessandra Battaglia
Riepilogo info
📅 Giovedì 4 settembre
Ore 18:00 – Teatro Comunale La Fenice
Saluti dei sindaci di Arsoli e Agrigento
Saluto della Banda Musicale “Città di Arsoli”
Presentazione del progetto “Nel nome di Pirandello”
Interventi delle istituzioni
📅 Venerdì 5 settembre
Ore 10:00 – Scalinata di via Salita al Campo
Visita guidata ad Arsoli Città Museo, borgo e chiese
Piazza Valeria
Intitolazione spazio come “Largo Pirandello”
Ore 17:00 – Piazza Valeria
Primo appuntamento culinario Arsoli–Agrigento
Show cooking con Pasticceria Lulli
Dalle ore 19:00 – Piazza Valeria
Street food a cura dei giovani di Arsoli
Serata rock con HDEMIA e WILD HOGS BAND
📅 Sabato 6 settembre
Ore 8:00 – Scalinata di via Salita al Campo
Estemporanea di pittura dedicata a Fausto Pirandello
Ore 16:30 – Piazza Valeria
Pirandello Walk con silent system
Premiazione estemporanea
Ore 18:00 – Piazza Valeria
Passeggiata letteraria sulle novelle pirandelliane
Ore 21:00 – Piazza Valeria e Scalinata di via Salita al Campo
Spettacolo del gruppo folkloristico KERKENT



