Home Eventi e Moda A Labico la IV° “AURA” celebra i giovani talenti artistici e musicali

A Labico la IV° “AURA” celebra i giovani talenti artistici e musicali

6 e 7 settembre ironia e dialogo fanno mix provocatorio per riflettere sull'arte

da Alessandra Battaglia

Domani  6 e dopodomani 7 settembre  Labico, piccolo ma vivace comune incastonato tra i monti prenestini, ospita la quarta edizione di Aura, la manifestazione culturale organizzata dal Forum dei Giovani di Labico. Due serate dedicate alla celebrazione dei giovani talenti musicali e artistici, che si distinguono per la provocatoria autoironia del tema scelto quest’anno: Odio gli artisti. Una scelta ironica e spiazzante, che punta a esplorare in profondità il rapporto tra l’artista e il pubblico, stimolando riflessioni sulla critica e sull’arte contemporanea.

La manifestazione Aura non si limita a offrire un palco a giovani emergenti, ma si configura come un laboratorio culturale aperto, dove l’arte diventa uno strumento di connessione tra diverse generazioni. Quest’anno, in sinergia con Polysonica – una realtà artistica che crea interazioni tra musica, artisti e spazi non convenzionali – l’evento proporrà performance musicali live, dj set, mostre di giovani artisti emergenti selezionati, e momenti di lettura, tutto incorniciato dalla bellezza storica dei giardini di Palazzo Giuliani a Labico (Roma).

Il tema di quest’anno, Odio gli artisti, vuole stimolare una riflessione su come l’arte e gli artisti vengano percepiti dal pubblico. La provocazione è chiara: esaminare i cliché e le critiche che spesso accompagnano la figura dell’artista, capace di sollevare ammirazione quanto antipatia. L’idea di fondo è quella di mettere in luce le tensioni e le contraddizioni insite nel mondo dell’arte, facendo emergere quanto sia cruciale, per un’artista, il confronto con il suo pubblico. È un invito a non prendersi troppo sul serio, a ridere di sé, ma al contempo a considerare seriamente la funzione dell’arte nella società.

Con Aura, Labico diventa una piattaforma di espressione e dialogo, capace di valorizzare i suoi spazi storici e al contempo di promuovere la creatività giovanile. I cittadini e i visitatori potranno così vivere due serate all’insegna dell’arte, della musica e della cultura, in un contesto dove tradizione e innovazione si incontrano.

L’iniziativa prevede di includere spazi insoliti, aggiungendo un ulteriore elemento di novità: la fusione tra spazio fisico e dimensione sonora. Attraverso installazioni e performance in grado di dialogare con l’architettura e la storia del luogo, il pubblico sarà immerso in esperienze sensoriali uniche.

Come sottolineato dall‘Assessore alla Cultura di Labico, Tina Miele:

“Aura si configura come un ampio progetto culturale che, alla sua quarta edizione, dà continuità a un’idea di avanguardia capace di legare arte, musica e cultura, intercettando nuove tendenze che muovono le persone. Alimentare la vivacità culturale e riprogettare gli spazi storici del nostro comune sono obiettivi fondamentali per la crescita della comunità, soprattutto se la spinta parte dai giovani.”

Le parole del Sindaco Danilo Giovannoli e dell’Assessore alla Pubblica Istruzione e Politiche Giovanili, Giulia Lorenzon, confermano l’importanza di Aura per il territorio:

“”Anche quest’anno, grazie ad Aura e al Forum dei Giovani, possiamo
riappropriarci dei giardini di Palazzo Giuliani, trasformandoli in uno
spazio di condivisione e creatività. Questa iniziativa non solo
valorizza il talento artistico e musicale dei giovani, ma rende Labico
un punto di riferimento culturale a livello provinciale. È
un’opportunità per la comunità di riscoprire e vivere i nostri spazi
storici attraverso l’arte giovane, alimentando un dialogo
intergenerazionale e promuovendo il futuro creativo del nostro
territorio”.

Musica, arte, cibo e bevande, letture e dj set: il programma di Aura 2024 promette di sorprendere e intrattenere un pubblico variegato. I giardini di Palazzo Giuliani, con la loro bellezza evocativa, saranno lo scenario perfetto per questa celebrazione dell’arte giovane, che si conferma ancora una volta un’occasione imperdibile per il territorio.

 

 

 

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento